FESTA DEL GEMELLAGGIO DELLE 3 PECORE a Corniglio
Corniglio - Corniglio, PR, Italia

Tre Montagne per Tre PecoreParco Nazionale dell’Appennino tosco-emilianoComune di Corniglio Comune di Lamon Comune di Valgrisenchecon Parchi del Ducatoa cura di Anna Kaube
Corniglio PR- 29 e 30 settembre località ex Colonia Montana pecore e percorsi / pascoli e paesaggi / mercato e scambi / cibo e memorie approfondimenti e progettualità1 Rassegna della Pecora Cornigliese
Nei due giorni della manifestazione:presso la Ex Colonia Montana - sala espositiva – esposizione della mostra “Wool Art”, la più grande raccolta di manufatti in lana di pecora Cornigliese, a cura di Associazione Arcadia presso il mercato, le opere dell’artista Chiara Cerea , autrice delle illustrazioni della brochure del Gemellaggio delle 3 Pecore e del marchio della Rassegna della Pecora Cornigliese
Sabato 29 settembre Ore 10 “Mercatino e gastronomie delle 3 Montagne” prodotti e specialità tradizionali con le nuove proposte Ore 10.30 Presentazione del Gemellaggio delle 3 Pecore Fausto Giovannelli e Giuseppe Delsante Sindaci di Lamon e ValgrisencheIl Gemellaggio si allarga:in collegamento con Letizia Bindi e Fabio Pilla del Centro di Ricerca BIOCULT - Unimol. Con i pastori transumanti e le pecore di razza Gentile di Puglia in via d’estinzioneConvegno “Percorsi di valorizzazione della filiera della carne: quale futuro?” esperienze dei 3 territori:Cornigliese: Agostino Maggiali Presidente dei Parchi Ducato e Antonella Ferrari fiduciaria Condotta Slow Food Parma: il nuovo presidio Slow Food Rappresentante Araer Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna Rosset: Rappresentante Arev - Associazione Regionale Allevatori Valle d’Aosta Lamon: Associazione Fea de Lamon – Istituto Agrario Feltrealtre esperienze le novità emiliane di Luciano Orsi e dalla Sardegna con Michelangelo Salis ore 13 “Parlar di cibo, mangiando...chiacchiere in libertà” le specialità dei tre territoricon produttori - esperti - cuochi - trasformatori con Danilo Gasparini (storia dell’agricoltura e dell’alimentazione - Unipd); Annacarla Tredici (giornalista La Repubblica-Sapori, allevatrice); Alberto Spisni Unipr - ONAS Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi; Andrea Sinigaglia (direttore di ALMA Scuola Internazionale Cucina Italiana); Carlotta Beghi (focal point Parma Città Creativa Unesco della Gastronomia); Paolo Piacentini (presidente di Federtrek, autore del libro “Appennino atto d’amore”) - Conduce: Michele Crippa, giornalista eno-gastromico. Ore 14.45 “Appennino atto d’amore”incontro con l’autore del libro Paolo Piacentinicon Fausto GiovannelliOre 15.30“Meglio che un giorno da leone, 1000 anni con le pecore”presentazione delle tre razze ovine e dei loro pastoriprof. Sabbioni Unipr – Arev – Luca Fontanive Istituto Agrario Feltre consegna targhe agli allevatori di Cornigliese a cura di Parchi del Ducato1 Rassegna della pecora Cornigliese Concorso:Giuria: A. Sabbioni – Esperto ASSONAPA - V. DucoliSegue: dimostrazione di sheepdog addestratrice Sara Simonetti, pastora – CorniglioOre 17“Racconti sul filo di tre lane”laboratorio collettivo della lanacon le tessitrici:Elisa Marchesin (Parma) / Les Tisserands (Valgrisenche) / Milena Palla (Lamon)Ore 18.30“La memoria in cammino”racconti e letture delle civiltà pastorali dei 3 territori segue: consegna del premio “Maestro Pastore”Ore 19.30“Aree Interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani”Premio speciale “Parco Majella”presentazione libroInterviene il curatore del volume Rossano Pazzagli,segue aperitivo***Domenica 30 settembre Ore 10“Mercatino e gastronomie delle 3 Montagne”prodotti e specialità tradizionali con le nuove proposte Ore 10.30 Convegno“Le Terre Alte dei pastori”paesaggi identitari: tradizione e trasformazioneGiuseppe Vignali Direttore Parco Nazionale Appennino tosco emiliano; Filippo Tantillo coordinatore scientifico Comitato Nazionale per le Aree Interne; Riccardo Fortina Associazione Italiana per la tutela delle Razze Autoctone a Rischio di Estinzione; Silvia Passerini vice-presidente Rete del Ritorno; Rossano Pazzagli Unimol - ArIA Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini; Danilo Gasparini docente di storia dell’agricoltura e dell’alimentazione – Unipd); Vittorio Ducoli Direttore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino; rappresentante Legambiente Nazionaleore 13: Ristorante Claudia“la pecora secondo gli chef”variazioni sul patrimonio gastronomico dei pastoriPranzoa cura di Chef to Chef Associazione Emilia Romagna Cuochichef A. Lambertini - Ristorante Claudia, Cornigliocon ALMA Scuola Internazionale di Cucina ItalianaPomeriggioOre 13 / 15 laboratorio creativo per bambini, a cura di Chiara CereaOre 15Legambiente"Pecore per la Biodiversità”i temi complessi della biodiversità nelle storiedi pascoli, erbe e animalia cura di Emanuele Fior naturalista
Per la tua sosta
C/o Ex Colonia Montana 43021 Corniglio Tel: 0521/881399