Festival della malvasia a Sala Baganza
Sala Baganza

20 e 21 maggio 2023: Sala Baganza capitale della Malvasia
XXVII edizione del Festival dedicato al vino bianco: degustazioni, spettacoli, masterclass, “Magnarocca” e Premio Coséta d’Or nel segno della tradizione, ma anche tante novità e la possibilità di osservare il Festival dall’alto di una mongolfiera
Tra eventi di successo nel segno della tradizione e nuove sorprese, sabato 20 e domenica 21 maggio a Sala Baganza si apre il sipario sul “Festival della Malvasia – Premio Coséta d’Or”, che quest’anno spegne 27 candeline. Un Festival diventato adulto, unico in Italia, capace negli anni di innovarsi e varcare i confini nazionali.
Comune di Sala Baganza, Pro loco e Consorzio di Tutela Vini Colli di Parma, offriranno un viaggio tra emozioni e sapori, con stand enogastronomici, degustazioni e le masterclass dei sommelier di AIS Parma-Emilia e il concorso per barman dell’Istituto Alberghiero “Magnaghi- Solari”. Una due giorni inserita nel calendario di Destinazione Emilia veramente per tutti e che si svolgerà anche in caso di maltempo.
Diverse saranno anche le iniziative collaterali che abbracceranno tutto il paese, dai “Negozi amici del Festival” che resteranno aperti, alla possibilità di visitare alcune cantine del territorio (per indirizzi e contatti, www.festivaldellamalvasia.it). Il Festival proporrà, inoltre, giochi per i più piccoli, l’opportunità di salire a bordo del trenino Enotour o di una pedalata in mountain bike per andare alla scoperta dei Boschi di Carrega, seguire la gara nazionale “Golf del Ducato”, oppure rilassarsi con le sedute di yoga proposte dall’Associazione Le Monadi. Novità assoluta, inserita nella rassegna “Opplà” dell’Unione Pedemontana Parmense, “In alto i calici”, per brindare a terra e salire poi gratuitamente in alta quota per vedere il Festival da una mongolfiera.
Primo atto del Festival sabato mattina alle ore 10, con il taglio del nastro, seguito dal convegno a cura del GAL del Ducato “Il mito della Malvasia: le potenzialità di sviluppo di un network in crescita”. Per tutto il weekend, nel Giardino Farnesiano all’ombra della Rocca Sanvitale, stand enogastronomici, spettacoli musicali, cabaret, clown e area bimbi. Nella serata di sabato l’immancabile Magnarocca, la cena itinerante “a tappe” per le vie del paese con i migliori prodotti della Food Valley.
La domenica pomeriggio in Rocca verrà assegnata la Coséta d’Or, l’ambita ciotola che fin dalla prima edizione della rassegna premia la miglior Malvasia, selezionata da una giuria di esperti attenta e qualificata Ma anche il pubblico potrà giudicare quella che riterrà la Malvasia migliore con la Coséta di Legno. Per tutto il weekend, dalle 10 alle 18, sarà inoltre possibile visitare la Rocca Sanvitale, il Museo del Vino e, su prenotazione telefonando allo 0521 331342, la Pieve di San Biagio a Talignano.
PER TUTTE E INFO SUI CAMBI DI LUOGO CLICCA QUI
Il Programma completo
SABATO 20 MAGGIO
ROCCA Sanvitale E GIARDINO farnesiano
Ore 10
Inaugurazione XXVII edizione del Festival della Malvasia.
A seguire, il convegno organizzato con collaborazione del Gal del Ducato:
“Il mito della Malvasia: le potenzialità di sviluppo di un network in crescita”
Dalle ore 10.30 alle 22.00
- Via del vino
Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie ospiti
- Mercato del gusto
Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza
- Esposizione di motori agricoli antichi e attrezzi
Ore 10.30
- Apertura area bambini
Dalle ore 13
- Pranzo in Giardino
A cura dei ristoratori salesi, Proloco regionali e Food Truck parmigiani
Dalle ore 15.30
- Hatha Yoga in Giardino e rilassamento guidato con campane tibetane, a cura dell’Associazione “Le monadi”
Ore 16.30
Cabaret Zuzzurellone
Spettacolo della compagnia Duo Flosh in collaborazione con l’Ufficio Incredibile
Dalle 17 alle 20.30
- In alto i calici, volo in mongolfiera organizzato da Unione Pedemontana Parmense nell’ambito della rassegna “Opplà!”
Ore 17.30
Cabaret Zuzzurellone
Spettacolo della compagnia “Duo Flosh” in collaborazione con l’Ufficio Incredibile
Ore 18
Malvasia Lounge
Masterclass in giardino organizzata dal Consorzio dei Vini dei Colli di Parma
Ore 19.30
“Magnarocca”
Cena itinerante per le vie del paese
Ore 21
Concerto dei Baggio
MUSEO DEL VINO
Dalle ore 15 alle 18
Alla scoperta del Museo del Vino
Visita per famiglie fatta in autonomia con schede
IN PAESE
I negozi “Amici del Festival” resteranno aperti
Cantine aperte
Degustazioni e visite guidate alle cantine del Consorzio per la Tutela dei Vini dei colli di Parma. Per informazioni e dettagli contattare direttamente le cantine aderenti all’iniziativa. L’elenco è disponibile sul sito www.festivaldellamalvasia.it nella sezione “Programma”. –
DOMENICA 21 MAGGIO
ROCCA Sanvitale E GIARDINO farnesiano
Dalle ore 10 alle 20
- Via del Vino
Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie ospiti
- Mercato del gusto
Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza
Ore 10
- Insediamento della Commissione giudicatrice delle Malvasie in concorso per il Premio Cosèta d’Or
Ore 10.30
- Apertura area bambini
Ore 11
- Cosèta di Legno
Diventa Giudice e vota le Malvasie in concorso per il premio popolare
Ore 11
- Cocktail e Malvasia
Concorso a cura dell’AISB e dell’Istituto Magnaghi
Ore 11
- Caccia all’abbinamento
Caccia al tesoro in giardino con vini degli stand a cura di Gal e Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma
Ore 12.30
- Pranzo in Giardino
A cura dei ristortori salesi, Proloco regionali e Food Truck parmigiani
Ore 16
- Malvasie estreme e abbinamenti coraggiosi – Tecniche di vinificazioni a confronto e abbinamenti inusuali.
Master class a cura dei sommelier dell’AIS Emilia organizzata dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (consigliata prenotazione)
Ore 17
- O come… Arachide di Stoppino
Spettacolo di mimo e clownerie, in collaborazione con l’Ufficio Incredibile
Ore 17.30
- Presentazione del libro “Malvasia, diario Mediterraneo” di Paolo Tegoni
Dalle ore 18 alle 20
- In alto i calici
Volo in mongolfiera organizzato da Unione Pedemontana Parmense
Dalle 18.30
- Premiazioni:
· Consegna del Premio Cosèta d’Or al miglior Malvasia
· Consegna del Premio Cosèta di Legno
· Premiazione della Gara di Golf
· Premiazione del Concorso fotografico A caccia di…
· Premiazione del miglior Cocktail e Malvasia
Dalle ore 19.30
- Cena in giardino
A cura dei ristoratori salesi, Proloco regionali e Food Truck parmigiani
Dalle ore 19.30
- Concerto di chiusura dei Mosaico
MUSEO DEL VINO
Dalle 15 alle 18
- Alla scoperta del Museo del Vino
Visita per famiglie fatta in autonomia con schede
IN PAESE
Ore 8.30
Gara Nazionale di Golf
Premio Festival Malvasia – XXVII Edizione Cosèta d’Or – Golf del Ducato
Ore 9
Cicloturismo in Mountain Bike nei Boschi di Carrega – Ciclo Grif – Monte Tavola (Partenza da P.zza Gramsci – Arrivo nel giardino farnesiano).
PER TUTTO IL WEEKEND
Sabato dalle 15.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.30 alle 18.30
Trenino Enotour
Partenza da Piazza Gramsci, termine corsa al cancello del Casino dei Boschi (c/o Parco dei Boschi di Carrega)
Costo del biglietto: Adulti 4 euro, bambini (3-12 anni) 3 euro
Sabato dalle 17.30 alle 20.30 e domenica dalle 18 alle 20
In alto i calici
Brindisi e volo gratuito in mongolfiera promosso da Unione Pedemontana parmense nell’ambito della rassegna “Opplà!”, le Valli di Parma in Festa
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)
0521 842523
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
DEGUSTAZIOBìNI IN CANTINA E VENDITA ANCHE ONLINE DI VINI
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416