Festival di Open a Parma in piazza Garibaldi : dal 19 al 21 settembre
Venerdì 19 settembre 2025 - Domenica 21 settembre 2025
Parma

Torna il Festival di Open: dal 19 al 21 settembre
Dal 19 al 21 settembre 2025, in piazza Garibaldi, torna in città il Festival di Open, il quotidiano online fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. L’iniziativa vedrà momenti di dialogo e approfondimento con relatori di prestigio e con i giornalisti e le giornaliste di Open. Tutti gli eventi in programma saranno a ingresso libero e gratuito.
Il programma prevede numerosi interventi di rilievo. Fra questi, il confronto con i Ministri Calderone, Giorgetti e Tajani, e la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein sui principali temi della politica nazionale; la testimonianza di Gino Cecchettin, fondatore della Fondazione intitolata alla figlia Giulia, impegnata contro femminicidi e violenza di genere; il dibattito sulla guerra a Gaza e sulle prospettive di dialogo in Medio Oriente con il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert e Nasser Al Qudwa, Ex Ministro degli affari esteri dell'Autorità nazionale palestinese. Ampio spazio sarà inoltre dedicato all’analisi dei grandi mutamenti geopolitici, con gli interventi del direttore di Domino Dario Fabbri e della giornalista Cecilia Sala.
“La collaborazione con Open Festival è ormai una tradizione importante per la nostra città. Grazie a questa iniziativa, Parma vive alcuni giorni speciali in cui la piazza diventa luogo di incontro con alcune tra le più rilevanti personalità della politica, della cultura, dell’arte e della società italiana, con uno sguardo sempre più internazionale” commenta il Sindaco Michele Guerra. “Il fatto che si tratti di un’occasione vissuta sempre con partecipazione dalla città, è un segnale importante: dimostra quanto le nostre comunità abbiano voglia di confrontarsi sulle questioni centrali, dalla politica alla geopolitica, per comprendere meglio i complessi scenari del mondo contemporaneo. La collaborazione con Open Festival funziona, perché negli anni ha saputo costruire anche un rapporto serio e proficuo con l’Università di Parma. È questo ciò che le città devono augurarsi: trovare partner capaci di stimolare riflessione e pensiero”.
“Quest’anno abbiamo voluto alzare ulteriormente il livello rispetto alle edizioni passate, portando al Festival nomi di grande spessore capaci di raccontare un’attualità complessa e difficile da spiegare, sia dal punto di vista nazionale che internazionale. Oltre a profili istituzionali e politici di più alto grado, come il Ministro del Lavoro, degli Esteri e dell’Economia, e la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ci saranno esperti sui grandi temi internazionali e ci sarà uno spazio dedicato all’intrattenimento, con artisti e protagonisti della cultura popolare. Da Riccardo Zanotti a Cesare Cremonini, passando per Luca Ravenna e Ghemon, il nostro sarà un palinsesto ricco, vario e di altissima qualità” sottolinea Alice Mentana, Amministratrice Delegata di Open. “Nel corso delle giornate ci saranno tanti panel su Gaza e Medio Oriente, con ospiti come l’ex ministro degli Esteri palestinese Al Kidwa, l’ex primo ministro israeliano Olmert, il portavoce italiano dell’Unicef, un’infermiera Palestinese di Medici Senza Frontiere, un contributo video dalla flotilla, ma anche un’analisi con Dario Fabbri e poi con Cecilia Sala, giornalisti esperti di medio oriente. Per riflettere e dialogare su come portare la pace e ricostruire il futuro.”
Venerdì 19 settembre
L’evento si aprirà alle 15.30 con i saluti istituzionali del sindaco Michele Guerra, accompagnato da Enrico Mentana e Franco Bechis. Seguirà un collegamento speciale con Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, che offrirà il suo intervento. Il pomeriggio proseguirà con un dialogo tra i sindaci Beppe Sala e Michele Guerra, centrato sul ruolo delle città e sul rapporto con le nuove generazioni. A questo confronto farà seguito un momento dedicato a Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, con gli interventi di Beatrice Aimi, Bello Figo, Clara Dall’Aglio ed Eleonora Urbanetto. Spazio poi a due interviste di grande rilievo: Giancarlo Giorgetti, Ministro dello sviluppo economico, ed Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico. Successivamente prenderanno la parola Giovanni Melillo e Gino Cecchettin con i loro contributi. La giornata si concluderà con un incontro che unirà dialogo e musica, grazie alla presenza di Emma Nolde e Mara Sattei, che offriranno anche una performance dal vivo.
Sabato 20 settembre
La giornata si aprirà con Beatrice Cristalli e Paolo Danzì, che guideranno un confronto sul linguaggio e sulle modalità di comunicazione della Generazione Z. A seguire approfondimento sui temi dell’educazione finanziaria insieme a Ginevra Zucconi, Stefano De Vita e Paola Ansuini. Lo spazio dedicato alla letteratura vedrà protagonisti Felicia Kingsley e Paolo Nori, che incontreranno il pubblico per condividere esperienze e riflessioni. Seguirà un’intervista ad Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel pomeriggio verrà presentata la serie Netflix Il Mostro, con Francesca Olia, Gina Gardini e Francesco Cappelletti. A questa presentazione seguirà un dibattito sul rapporto tra cronaca e media, con gli interventi di Raffaele Sollecito, Giampiero Lago e Gabriella Marano. A seguire panel sul Conscious Rap con Neffa.
La giornata si chiuderà in musica e spettacolo: Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, sarà ospite speciale, mentre Luca Ravenna e Ghemon porteranno sul palco uno show che unirà comicità e musica.
Domenica 21 settembre
La mattina vedrà l’intervista a Marina Elvira Calderone, Ministro del lavoro e delle politiche sociali. A seguire conversazione con Andrea Stroppa (SpaceX, Neuralink, xAI). Seguiranno nel pomeriggio Lectio Magistralis di Dario Fabbri (Domino) sul mondo che cambia; tanti panel su Gaza e Medio Oriente con Ehud Olmert, Nasser Al Kidwa, Unicef, Medici Senza Frontiere e voce dalla Global Sumud Flotilla. In chiusura consegna del Premio Festival Open a Cecilia Sala
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765