FESTIVAL DI TORRECHIARA RENATA TEBALDI - "Itaca" con Lino Guanciale - Davide Cavuti
Torrechiara, Langhirano - Castello di Torrechiara, Borgo del Castello, Torrechiara, Langhirano, PR, Italia

FESTIVAL DI TORRECHIARA RENATA TEBALDI
23ma Edizione Cortile d'Onore del Castello di Torrechiara
Sabato 21 luglio 2018 - ore 21,15
Itaca Lino Guanciale - Davide Cavuti
Musiche e regia di Davide Cavuti Viaggio immaginario fra mito, teatro, cinema e musica
Lo spettacolo Itaca, che vede in scena Lino Guanciale e il regista e compositore Davide Cavuti alla fisarmonica, è un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l'eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D'Annunzio, Joyce e di altri ancora e prosegue nelle storie di tanti personaggi del mondo del teatro e del cinema in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri.
Il denominatore comune è il mare, padrone di ogni avventura e sventura (“a volte il fragore di un grido distrugge attimi di serenità e mi perdo in brividi improvvisi dove non c'è spazio per l’amore”); graffiante, pieno di occhi misteriosi che inseguono, irresistibile (“e il naufragar m'è dolce in questo mare”). Il mare è la vita, la libertà e la speranza, la voglia di ricominciare.
Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2009 in teatro, proprio grazie a Michele Placido, che li scelse (Guanciale come attore protagonista e Cavuti come autore delle musiche originali) per lo spettacolo I Fatti di Fontamara prodotto dal Teatro di Roma e successivamente hanno lavorato ancora insieme al cinema e a teatro.
Lino Guanciale, attore tra i più amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici, è attivo soprattutto in teatro, dove recentemente è stato protagonista dello spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini e della grande produzione ERT (Emilia Romagna Teatri) La classe operaia va in Paradiso e come formatore culturale nelle scuole. Al Festival di Torrechiara è stato tra i protagonisti di Chi non muore si ripete - I ruggenti Anni Venti tra follie, sogni e nuovi ordini a cura di Giacomo Pedini.
Davide Cavuti è autore e compositore per registi quali Michele Placido, Pasquale Squitieri, Ugo Pagliai, Edoardo Siravo e per moltissimi anni è stato collaboratore del grande Giorgio Albertazzi.
Per maggiori informazioni clicca qui
Ingresso € 20,00 I biglietti devono essere ritirati presso la biglietteria del Festival a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo, presentando la ricevuta di pagamento. I posti non sono numerati.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma) 0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680