Festival Verdi di Parma:: RAMIFICAZIONI - Disdemona. Δυσδαιμονíα Cattiva stella
Martedì 7 ottobre 2025 - Venerdì 10 ottobre 2025
Parma

Ramificazioni – la sezione del Festival che ha l’obiettivo di stabilire relazioni e sollecitare confronti stimolanti con la produzione verdiana e il tema che ispira questa edizione, che vede al centro il rapporto tra Giuseppe Verdi e William Shakespeare – con uno sforzo importante si radica nella contemporaneità, presentando, in prima assoluta e in 3 spazi differenti, 4 nuovi lavori di autori appartenenti a generazioni diverse.
Due sono commissioni del Festival Verdi, due sono il risultato della progettualità del Reggio Parma Festival, con Teatro Regio di Parma, Teatro Due, e iTeatri di Reggio Emilia.
Luca Francesconi firma la musica e il libretto di Timon Études, commissione del Festival Verdi in prima assoluta, ricerca sul dramma di Shakespeare Timon of Athens. All’Auditorium Paganini, Maxime Pascal dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Coro del Teatro Regio di Parma, i solisti e il complesso dei Neue Vocalsolisten.
Nell’autunno 2025 prende vita Gradus in scena di Reggio Parma Festival, volto a promuovere la nuova autorialità in ambito teatrale e musicale. Il progetto è parte di un percorso più ampio avviato nel 2024, Gradus. Passaggi per il nuovo, che giunge al suo compimento con quattro debutti, due dei quali presentati nell’ambito di Ramificazioni al Teatro Farnese: Ouverture di Fernando Strasnoy e 89 Seconds to Midnight di Maria Vincenza Cabizza.
Disdemona_Δυσδαιμονία Cattiva stella, commissione del Festival Verdi in prima assoluta a Lenz Fondazione, vincitrice lo scorso anno del Premio Ubu, oltre ad affermare la volontà di collaborazione con le più stimolanti realtà creative del territorio, vuole presentare, negli spazi rigenerati del Wopa una composizione performativa, visuale e sonora, ispirata a Otello di Verdi e di Shakespeare, introducendo nella programmazione del Festival dimensioni nuove e non convenzionali.
RAMIFICAZIONI
Disdemona. Δυσδαιμονíα Cattiva stella
Composizione performativa, visuale, sonora da Otello di Giuseppe Verdi e William Shakespeare.
Nome di tradizione shakespeariana, ripreso dall’omonima figura dell’Otello; Shakespeare lo coniò basandosi su Disdemona, a sua volta da Giambattista Giraldi Cinzio per i suoi Ecatommiti. In Shakespeare diventa Desdemona, un satellite del pianeta Urano. A proposito di Disdemona, Cinzio lo basò probabilmente sul greco antico, con il significato di “dal destino avverso” “disgraziata”, “sfortunata”, “nata sotto una cattiva stella”. Dopo Verdi Re Lear, Autodafé, Paradiso, Verdi Macbeth, riprende il dialogo di Lenz con l’opera musicale di Giuseppe Verdi. Nella Fabbrica si istituisce un nuovo piano interpretativo dell’opera verdiana: la violenza emanata dallo spazio del lavoro operaio riduce al silenzio il corpo-voce di Desdemona (Disdemona), straziato, soffocato dal fragore della voce ‘polifemica’ della macchina produttiva (Otello). La retorica dell’atto parossistico erotico-amoroso è sostituita dalla verità dello sfruttamento delle donne operaie, uccise dal lavoro alla catena di montaggio.
Date
Lenz Teatro
Martedì 7 ottobre 2025, ore 20.00
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 19.00
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 20.00
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 19.00
Interpreti
Giulia Costantini*, Licia Piermatteo* , Valentina Barbarini
*già allievi di Accademia Verdiana
Interpreti in video Valentina Barbarini, Monica Bianchi, Tiziana Cappella, Carlotta Spaggiari
Drammaturgia, imagoturgia Francesco Pititto
Composizione, installazione, involucri Maria Federica Maestri
Elaborazioni sonore Andrea Azzali
Lenz Fondazione
Prima esecuzione assoluta
Commissione del Festival Verdi
Per maggiori informazioni clicca qui
#regioparma #spettacoliparma #operalirica #parma
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto BarVia Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'OrParma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765