NonSoloEventiParma | eventi di parma e provincia

Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Festival Verdi 2022: GIOVANNA: LA PULZELLA, LA FANCIULLA, L’ALLODOLA CON LELLA COSTA

Parma - Teatro Regio
Festival Verdi 2022: GIOVANNA: LA PULZELLA, LA FANCIULLA, L’ALLODOLA CON LELLA COSTA

Uno spettacolo ispirato alla figura di Giovanna d’Arco,

scritto da Lella Costa e Gabriele Scotti, in scena in prima assoluta per AroundVerdi, commissione di Società dei Concerti di Parma.

Al pianoforte, Elia e Betsabea Faccini eseguono musiche tratte dall’opera verdiana, trascritte per pianoforte a quattro mani.

Teatro Regio di Parma

venerdì 7 ottobre, ore 20.30

 

Lella Costa torna al Festival Verdi con Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola, in scena venerdì 7 ottobre, ore 20.30, al Teatro Regio di Parma. Scritto da Lella Costa e  Gabriele Scotti, lo spettacolo è la nuova commissione realizzata in prima assoluta da Società dei Concerti di Parma per AroundVerdi, la rassegna del Festival in cui l’opera dialoga con generi e linguaggi differenti. In scena, l’attrice, sulle musiche da Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi trascritte per pianoforte a quattro mani ed eseguite da Elia e Betsabea Faccini, ripercorre la vicenda di uno dei personaggi femminili più iconici e carismatici della storia, capace di ispirare e affascinare musicisti, scrittori, drammaturghi di ogni epoca. Partendo dall’opera verdiana, Lella Costa ci accompagnerà in un racconto frutto di una ricerca tra le varie e molteplici fonti letterarie, musicali, teatrali ispirate alla fanciulla d’Orleans, per offrirne una rilettura personalissima e contemporanea.

“Giovanna d’Arco è una delle 99 donne valorose che canto nel mio spettacolo, Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione – scrive Lella Costa. “Lì ho scelto di immaginare in poche frasi il suo spavento di bambina. In questo reading con Gabriele Scotti abbiamo fatto invece un lavoro di tessitura delle tante biografie che l’hanno ritratta, anche molto differenti e discordanti tra loro. Tra queste, l’Allodola del drammaturgo Jean Anouilh”.

 

Lella Costa è attrice, autrice e scrittrice. Debutta a giugno 2021 con Intelletto d’amore. Dante e le donne con la regia di Gabriele Vacis, nel giugno 2020 con La vedova Socrate di Franca Valeri, regia di Stefania Bonfadelli, nel gennaio 2020 con Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione con la regia di Serena Sinigaglia, ispirato a Il Catalogo delle donne valorose di Serena Dandini e nel 2019 con La parola giusta con la regia di Gabriele Vacis. Tra i suoi spettacoli teatrali più recenti Human con Marco Baliani, La traviata, l’intelligenza del cuore con la regia di Gabriele Vacis, Questioni di cuore dal carteggio di Natalia Aspesi con i suoi lettori. Gran parte dei suoi monologhi teatrali sono stati pubblicati da Feltrinelli: La daga nel loden (1992), Che faccia fare (1998), In tournée (2004) e Amleto, Alice e la Traviata (2008). Per Piemme sono usciti Come una specie di sorriso (2012) e Che bello essere noi (2014); per Solferino Ciò che possiamo fare (2019) e Intelletto d’amore. Quattro donne e un poeta (con G. Vacis, 2021). Nel 2017 ha condotto lo speciale tv Mariangela! (Rai Cultura) dedicato alla vita e alla carriera di Mariangela Melato. È componente del CDA dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Elia e Betsabea Faccini nascono a Torre del Lago, Toscana, e si diplomano in composizione e in pianoforte presso l’ISSM L. Boccherini di Lucca. Danno vita al Faccini Piano Duo nel 2015, sotto la guida del Prof. Riccardo Peruzzi. Attualmente il duo si sta perfezionando con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio A. Boito di Parma, e in Musica Contemporanea presso l’International Divertimento Ensemble Academy a Milano. Vincitore di quasi trenta competizioni italiane e internazionali, il duo si afferma alla selezione “AMUR per i nuovi talenti”, competizione promossa dal Comitato AMUR, divenendo così “Artisti in Residence” per la stagione 2023/2024. Il duo si è esibito per la Società del Quartetto di Milano, Isa-Festival, Sede Yamaha di Sofia (Bulgaria), IUC-Concerti della Sapienza, Fondazione Villa Bertelli, Festival delle Nazioni, Associazione Musicale Lucchese, Accademia Tadini di Lovere, Divertimento Ensemble.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Biglietti da 5,00 a 25,00 euro.

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.

Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

 

 

 Teatro Regio di Parma

venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.30

 

GIOVANNA: LA PULZELLA, LA FANCIULLA, L’ALLODOLA

 

con LELLA COSTA

 

Durata complessiva 1 ora e 15 minuti, senza intervallo

 

Scritto da GABRIELE SCOTTI, LELLA COSTA

 

Musiche di GIUSEPPE VERDI

trascritte per pianoforte a quattro mani da Faccini Piano Duo

 

Pianoforte ELIA FACCINI, BETSABEA FACCINI

 

Commissione del Festival Verdi in prima assoluta

Produzione

 Società dei Concerti di Parma

 

 

 

 PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

 

 

 

 

 

 

Teatro Regio
Pubblicato il 30/09/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca