Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Giorno della Memoria 2022 a Parma

Parma
Giorno della Memoria 2022 a Parma

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Parma per celebrare il Giorno della Memoria 2022, l’Assessorato alla Cultura, grazie alla collaborazione tra le Biblioteche Ugo Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, il Centro Studi Movimenti di Parma e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea,  promuove un programma di incontri online per le scuole secondarie di primo e secondo grado per sensibilizzare le giovani generazioni tenendo viva in loro la conoscenza e la memoria della nostra storia anche nelle sue pagine più tristi.

Protagonisti degli incontri promossi dalle Biblioteche saranno l’autrice Lia Levi con il suo ultimo romanzo “Ognuno accanto alla sua notte” (Edizioni E/O) e l’autore Matteo Corradini che parlerà di Shoah attraverso gli oggetti (originali) della storia nel desiderio di generare nei ragazzi nuove domande e non solo risposte creando un ponte tra passato e presente.

Numerosi inoltre gli appuntamenti rivolti a tutta la cittadinanza (le modalità di accesso ai singoli appuntamenti sono specificati nel programma allegato).

Da mercoledì 26 a venerdì 28 gennaio i cinema d’essai Astra e D’Azeglio, in occasione del Giorno della Memoria, proporranno la visione dei film Il senso di Hitler di Petra Epperlein e Michael Tucker (2020) e Quel giorno tu sarai di Kornel Mundruczò (2021) con una doppia proiezione in lingua originale e doppiata.

L’assessorato alla Partecipazione e ai Diritti dei Cittadini curerà invece, per il sesto anno consecutivo, il progetto delle Pietre d’Inciampo, per il quale, in collaborazione con ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporaneagiovedì 27 gennaio avverrà la posa di cinque nuove pietre. Dal 2017 l’ISREC ha intrapreso anche a Parma il progetto Memoria Diffusa, ossia la posa di Pietre d’inciampo, con l’obiettivo di segnalare i luoghi in cui vivevano o lavoravano donne e uomini vittime del nazismo che vennero fatti prigionieri nei campi di concentramento e sterminio nel III Reich.

Ogni anno inoltre, a cura del Comune di Parma, viene aggiornata una piantina su cui sono segnate tutte le pietre d’inciampo posate e che viene data ai turisti che visitano la nostra città.

Una cerimonia pubblica di inaugurazione è prevista in via Corso Corsi - Cortile del Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale alle ore 10 alla presenza delle Istituzioni e degli Enti promotori.

Percorso Pietre d’inciampo 2022:

  1. Via Corso Corsi 58 – in ricordo di Aristide Zanacca (ardito del popolo e membro del movimento di Liberazione – deceduto nel campo di Mauthausen)
  2. Via della Salute 43 – in ricordo di Ferdinando Vignali (partigiano 12 Brigata Garibaldi – deceduto a Gusen, sottocampo di Mauthausen)
  3. Via D’Azeglio 23 - in ricordo di Guido Toscani (internato militare - sopravvissuto)
  4. Piazzale Santa Croce 9 - in ricordo di Eugenio Frigeri (partigiani della 1 Brigata Julia, deportato a Gusen (deceduto nel sottocampo di Mauthausen)
  5. Via Emilia Est 140 - in ricordo di Enzo Dall’Aglio (Internato militare italiano - sopravvissuto)

Il percorso sarà preceduto da un momento di ricordo insieme alla famiglia di Michele Valenti (internato militare - sopravvissuto) presso la pietra d’inciampo posta lo scorso anno in Viale Basetti 14.

Giovedì 27 gennaio si terrà alle ore 11, presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica, la Cerimonia per il Giorno della Memoria a cura della Presidenza del Consiglio Comunale. Il programma prevede la proiezione del film-documentario Parma Ebraica ed il territorio’  che è stato realizzato da Comune, Provincia e Comunità Ebraica di Parma con il sostegno di tutti i gruppi consiliari. Le immagini scorreranno accompagnate dalla voce narrante di  Antonietta Centoducati e dalle musiche del Maestro Riccardo Joshua Moretti con la sceneggiatura di Eddy Lovaglio e la regia di regia: Paolo Gepri. Parma Ebraica e il suo territorio è una produzione della Comunità Ebraica di Parma con la produzione esecutiva di Parma OperArt per le Edizioni Musicali  CNI-Look Studio srl. Alla proiezione seguirà una tavola rotonda con la presenza di rappresentanti istituzionali e della Comunità Ebraica.

Giovedì 27 gennaio alle ore 17 il Centro studi movimenti, con la collaborazione del Comune di Parma e il contributo della Regione Emilia-Romagna, proporrà Bruchstücke ‘45. Frammenti di memoria. Storie e oggetti dai lager nazisti una visita virtuale alla mostra della Fondazione Brandeburgische Gedenkstätten di Oragnienburg, a cura di Salvatore Trapani, referente della Fondazione e guida autorizzata nei campi di Sachsenhausen e di Ravensbrück. La mostra, che per due anni è stata allestita al Memoriale di Sachsenhausen ed è ora visitabile on line, espone 45 oggetti risalenti al periodo della primavera 1945, un periodo di diffusa violenza e profondi sconvolgimenti, che travolsero i destini di migliaia di deportati e detenuti finalmente liberi, di ebrei sopravvissuti, di nazisti in fuga. I frammenti raccolti sono stati ritrovati negli ex lager – oggi memoriali ‒ di Sachsenhausen e di Ravensbrück, nella foresta del Belower Wald, nel Centro di Detenzione Brandenburg-Görden e nel quartier generale del controspionaggio sovietico SMERSch a Potsdam. Sarà possibile seguire l’incontro, moderato da Ilaria La Fata del Centro studi movimenti, in presenza presso il Complesso del San Paolo o collegandosi al canale YouTube di Città di Parma. L’iniziativa sarà successivamente proposta anche alle scuole.

Tra le numerose proposte in programma per giovedì 27 gennaio all’Auditorium del Carmine, alle ore 20.30, il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma organizza il concerto “IL SONNO DELLA RAGIONE” a cura di Massimo Felici.

 

Sabato 29 gennaio alle ore 14.15 si terrà la Pedalata di Impegno Civile, a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma realizzata in collaborazione con FIAB Parma e Coop Alleanza 3.0, con il patrocinio del Comune di Parma. Una pedalata alla scoperta di alcune delle pietre d’inciampo presenti in città, accompagnati da Marco Minardi Irene Rizzi e Domenico Vitale di ISREC di Parma.

Teatro Due prosegue fino a domenica 30 gennaio L’ISTRUTTORIA, capolavoro del teatro documentario europeo composta da Peter Weiss attingendo alle deposizioni processuali dei testimoni e dei sopravvissuti di Auschwitz. L’allestimento è divenuto un cult teatrale che ha conosciuto importanti tournée in Italia e all’estero e che, da oltre trentacinque anni, torna ogni anno sul palco del Teatro Due dove sarà di nuovo in scena, per la prima volta in assenza del suo creatore.

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494



 



 



 

Parma
Pubblicato il 21/01/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca