Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

GLI “APERITIVI DELLA CONOSCENZA” La ricerca dell’Università incontra la città.

Mercoledì 8 ottobre 2025
Mercoledì 15 ottobre 2025
Mercoledì 22 ottobre 2025
Mercoledì 29 ottobre 2025
Mercoledì 5 novembre 2025
Mercoledì 12 novembre 2025
Mercoledì 19 novembre 2025
Mercoledì 26 novembre 2025
Mercoledì 3 dicembre 2025
Mercoledì 10 dicembre 2025
Parma
GLI “APERITIVI DELLA CONOSCENZA” La ricerca dell’Università incontra la città.

12 appuntamenti ogni mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e 4 in diversi luoghi della città

 Riprendono gli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti divulgativi dell’Università di Parma pensati con l’obiettivo di fare incontrare la ricerca condotta in Ateneo e la città. In questa tranche autunnale gli appuntamenti non saranno solo al ParmaUniverCity Info Point: ci saranno infatti anche quattro aperitivi speciali in altri punti della città, in un’iniziativa di disseminazione allargata, realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri).

L’edizione autunnale 2025 comincia il 24 settembre e va avanti fino al 10 dicembre: 12 incontri al ParmaUniverCity Info Point, il mercoledì, e appunto 4 in altri luoghi cittadini, a partire da metà ottobre, ancora in via di calendarizzazione.

 

Oggi proprio al ParmaUniverCity Info Point la presentazione, con interventi del Prorettore Vicario Fabrizio Storti e dell’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri del Comune di Parma Daria Jacopozzi.

Si tratterà come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dai docenti e dalle docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

Gli argomenti degli aperitivi al ParmaUniverCity Info Point (in programma sempre alle 17.30) spazieranno dallo stress all’utilizzo dei virus per la lotta ai tumori, dalla lingua dei segni all’intelligenza artificiale, dalle cellule staminali tumorali all’ortopedia per cani e gatti, dalle abitudini alimentari in gravidanza alle storie della matematica, dalle mappe e cartografie agli antibiotici, dai tumori intimi all’evoluzione dei materiali, in un ampio spettro tematico che rispecchia la vastità degli ambiti di attività e di ricerca dell’Università di Parma.

I 4 aperitivi in città si svolgeranno da metà ottobre a dicembre (date e luoghi da definire) e saranno in forma di dialogo fra un/una docente Unipr e un esperto o un’esperta extra Ateneo. Le tematiche saranno il gioco d’azzardo (relatori/relatrici: Simonetta Gariboldi, Dirigente Servizi per le Dipendenze Patologiche AUSL Fidenza e Alberto Saracco, docente Unipr), i rondoni di San Francesco (Andrea Beseghi, docente Liceo Ulivi e Donato Antonio Grasso, docente Unipr), il Correggio (Stefania Provinciali, giornalista e critica d’arte e Dolores Rollo, docente Unipr) e la pace (una ricercatrice palestinese in arrivo all’Università di Parma e Simone Baglioni, docente Unipr).

A seguire il programma degli incontri al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso al Ponte Romano 2/A)

 

24 settembre - Andrea Sgoifo (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale): Stress: impariamo a misurarlo e a fronteggiarlo

1° ottobre - Pietro Celo, Davide Astori (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali): Vedere voci. Introduzione alla lingua dei segni 

8 ottobre - Massimiliano Tognolini (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Cellule staminali tumorali: nuove opportunità terapeutiche?

15 ottobre - Filippo Maria Martini (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie): Anche i cani e i gatti hanno bisogno dell'ortopedico: dove è arrivata la medicina veterinaria?

22 ottobre - Federico Bergenti (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali): Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa

29 ottobre - Silvia Callegaro, Alice Rosi (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Mangiare per due o mangiare due volte meglio? Corrette abitudini alimentari in gravidanza

5 novembre – Carlo Mambriani (Dipartimento di Ingegneria e Architettura): Dalle mappe del passato una strada per il futuro del territorio?

12 novembre – Roberto Fornari (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche): Perché i materiali ci cambiano la vita?

19 novembre – Marco Pieroni (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Antibiotici: ne assumiamo troppi?

26 novembre – Romina Travaglini (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche): Matematica e altre storie

3 dicembre – Edoardo Virgilio (Dipartimento di Medicina e Chirurgia): Tumore “intimo” sempre più diffuso: parliamone e preveniamolo

10 dicembre – Gaetano Donofrio (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie): L'utilizzo dei virus per la lotta contro i tumori

 

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Come per le precedenti edizioni, i seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico, l’Ateneo ha predisposto anche in questo caso un “questionario di gradimento”, che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare future attività e progetti.

 

Info:

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

 

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

Parma
Pubblicato il 25/09/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca