i Concerti della Casa della Musica: il Trio Nebelmeer
Parma

Per il quarto appuntamento della rassegna della Società dei Concerti di Parma
sarà di scena la compagine vincitrice nel 2024 del Premio Trio di Trieste
Sarà uno dei Trii per archi e pianoforte più in ascesa del momento il protagonista della quarta serata di I Concerti della Casa della Musica, organizzati e promossi dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. Il Trio Nebelmeer (Loann Fourmental, pianoforte; Arthur Decaris, violino; Florian Pons, violoncello), che sarà alla Casa della Musica a Parma (Piazzale San Francesco, 1) lunedì 31 marzo alle ore 20,30, ha infatti vinto lo scorso settembre la XXII edizione del prestigioso concorso internazionale «Premio Trio di Trieste».
Il programma scelto dal Trio Nebelmeer per questa edizione della rassegna, che ha per tema l’acqua, allinea tre esempi di trio per archi e pianoforte, di cui due a distanza di un secolo e uno che rappresenta uno spartiacque formale per il genere. Il Trio n. 2 di Camille Saint-Saëns (1892) rispecchia infatti un gusto classicheggiante e conservatore, non privo di dolcezze e intimismi, nel quale il pianoforte tende ancora in modi molto ottocenteschi a prevalere sugli archi, mentre il suadente Trio di Ravel (1914) ha decisamente riequilibrato il rapporto fra i tre strumenti sul piano timbrico. In mezzo, e proprio lungo la linea della riscoperta timbrica novecentesca, le forme ondulate e la dissociazione coloristica rivelano in «Between Tides» di Takemitsu Tōru (1993) il tentativo di accettare le distanze fra la cultura giapponese del compositore e quella europea in cui si è dipanata la sua formazione fra le avanguardie del secondo Novecento, e offre anche spunto per il titolo-tema della serata, «Tra le maree».
Anche per questa occasione, nell’ambito di Un aperitivo con il Maestro - Jeux d’eau, è prevista una conversazione fra i tre interpreti del Trio Nebelmeer e lo storico della musica Giuseppe Martini due ore prima del concerto, alle ore 18,30 presso il Caffè del Prato all’interno della Casa della Musica, con ingresso libero.
Il Trio Nebelmeer si è perfezionato fra gli altri con i Quartetti Modigliani e Diotima, e ha presto catturato l’attenzione conquistando inviti a prestigiosi festival come La Roque d’Anthéron, La Folle Journée de Nantes, Les Folles Journées nei Pays de la Loire e La Folle Journée di Varsavia. Dal settembre 2022 è stato nominato Trio in residence presso la Cappella Musicale della Regina Elisabetta in Belgio e l’anno successivo, grazie al supporto del Teatro e del Conservatorio di Caen, ha pubblicato il suo primo cd, dedicato a Chausson e Saint-Saëns. Nel 2024 ha debuttato nella Sala Grande del Bozar di Bruxelles e ha vinto il «Premio Trio di Trieste». Il nome, che rivela la profonda radice romantica del gruppo, è un omaggio alla famosa tela di Caspar David Friedrich il «Viandante sul mare di nebbia».
Arthur Decaris suona un violino Giovanni Francesco Pressenda, concesso dal fondo Talents & Violon Celles con il sostegno della Fondazione Safran per la Musica. Florian Pons, suona un violoncello del XVIII secolo attribuito ad Ambroise de Comble.
Il prossimo appuntamento della stagione I Concerti della Casa della Musica è fissato per lunedì 28 aprile con un recital del pianista Davide Cabassi
Informazioni: www.societaconcertiparma.com
email: info@societaconcerti.com
Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com
La biglietteria apre un’ora prima del concerto. WhatsApp: 345 0266567
L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group. In rete con Amur, Aiam
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765