Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

"I Concerti della Casa della Musica - Jeux d'Eau", protagonisti i Picello Bros. (violoncello e pianoforte)

Parma
"I Concerti della Casa della Musica - Jeux d'Eau", protagonisti i Picello Bros. (violoncello e pianoforte)

Lunedì 17 marzo di scena nella rassegna della Società dei Concerti di Parma

il duo violoncello-pianoforte dei fratelli Pepicelli

 

La terza serata della XXIII edizione di I Concerti della Casa della Musica, organizzata dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica, ospita un duo violoncello e pianoforte d’eccezione: i Picello Bros. (Francesco e Angelo Pepicelli), saranno nella Sala dei Concerti della Casa della Musica a Parma (Piazzale San Francesco, 1) lunedì 17 marzo alle ore 20,30 con un programma il cui titolo – «Riflessi deformanti» – allude agli effetti stranianti della sonorità acquatica, a cui è dedicato il tema della rassegna di quest’anno, attraverso tre coppie di brani che per diversi motivi riflettono spirito e sonorità fra loro.

Dopo l’apertura con la celeberrima Romanza op. 50 di Ludwig van Beethoven (1796) nella trascrizione per violoncello e pianoforte di Friedrich ​Grützmacher, che fa il paio con la diversissima, teatrale e spigliata Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 del grande compositore di Bonn, nata nello stesso periodo, il duo si avventurerà in due brani nei quali gli effetti sonori legati alle atmosfere acquatiche si fondono con le elegie e il sogno: immaginazione idealizzante in «Rêve au bord de l’eau» del francese Florent Schmitt (1913), reminiscenza vissuta di una gita sull’Arno nel «Notturno sull’acqua» di Mario Castelnuovo-Tedesco (1936). Del tutto particolare poi la terza coppia di brani che si riflettono fra loro, questa volta con intenzione: la Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 di Alfred Schnittke (1994) usa riferimenti del passato per rinnovare il linguaggio del presente aggirando i codici della musica contemporanea, mentre «Presenza riflesse» di Roberto Molinelli, scritta per il duo Picello Bros., è un recentissimo omaggio (2024) proprio all’eclettismo stilistico di Schnittke, in una suite che con arguzia e ironia mette insieme ritmi classici, jazz, danze, musica cólta e popolare.

Il pubblico potrà avere l’occasione di ascoltare da vicino gli interpreti e porre domande nel consueto incontro Un aperitivo con il Maestro - Jeux d’eau, conversazione fra i due Pepicelli e lo storico della musica Giuseppe Martini a introduzione del concerto, nello stesso 17 marzo alle ore 18,30 presso il Caffè del Prato all’interno della Casa della Musica, con ingresso libero.

I fratelli Angelo e Francesco Pepicelli si sono formati sotto gli insegnamenti della Scuola di Duino fondata dal Trio di Trieste, della Scuola di Musica di Fiesole, dell’Accademia Stauffer, di Bruno Canino, Siegrfried Palm e David Geringas, che ne hanno evidenziato «le ragguardevoli doti strumentali, la matura e raffinata educazione musicale, la qualità delle esecuzioni, l’integrità con cui servono la Musica» ponendo il duo «in primo piano tra i complessi cameristici italiani». Negli anni Novanta sono diventati punto di riferimento del repertorio per pianoforte e violoncello dell’Otto-Novecento, e in seguito hanno intensificato la loro attenzione alla scena musicale contemporanea, anche grazie ad alcune commissioni eseguite in prima assoluta di brani di  Carlo Boccadoro, Nicola Campogrande, Fabrizio de Rossi Re, Fabrizio Festa, Claudio Rastelli, Eddy Serafini e Nicola Straffelini. Inoltre Angelo Pepicelli ha suonato nel Trio Modigliani (poi Trio Metamorphosi), ha registrato le integrali per trio di Beethoven e Schumann, è presidente dell’Associazione Filarmonica Umbra e insegna all’Istituto Pareggiato di Terni, mentre Francesco Pepicelli è stato primo violoncello solista della Gustav Mahler Jugendorchester sotto la guida di Claudio e insegna al Conservatorio di Perugia.

Il prossimo appuntamento della stagione I Concerti della Casa della Musica è fissato per lunedì 31 marzo con il Trio Nebelmeer, vincitore del Premio Trio di Trieste del 2024.

Informazioni: www.societaconcertiparma.com  
email: info@societaconcerti.com

Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com 

La biglietteria apre un’ora prima del concerto. WhatsApp: 345 0266567

L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group. In rete con Amur, Aiam

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

 

Parma
Pubblicato il 11/03/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca