I lupi in pianura tra evidenze scientifiche e narrazione mediatica: esperti in dialogo all'APE Parma Museo
Parma - APE Parma Museo

APE Parma Museo martedì 13 maggio alle ore 18
Fondazione Monteparma, in collaborazione con il Comune di Parma e WWF Parma, promuove un incontro pubblico di carattere divulgativo per approfondire un fenomeno sempre più attuale: la presenza stabile del lupo nelle zone di pianura.
La presenza del lupo, da tempo tornato nei territori appenninici dopo essere stato sull’orlo dell’estinzione, interessa oggi anche le aree periurbane e pianeggianti, generando crescente attenzione da parte dei media e suscitando reazioni molto diverse tra i cittadini, spesso alimentate da percezioni soggettive, talvolta allarmistiche, che non sempre riflettono adeguatamente i dati scientifici.
L’incontro "I lupi in pianura, tra evidenze scientifiche e narrazione mediatica", che si terrà martedì 13 maggio alle ore 18 all’APE Parma Museo, il centro espositivo e culturale di Fondazione Monteparma, intende fornire elementi di comprensione oggettivi, attraverso un dialogo aperto tra esperti che, grazie alle loro competenze scientifiche e alle esperienze di gestione del territorio, sapranno ben inquadrare la situazione.
Monitorare la diffusione del lupo, specie particolarmente protetta, e contribuire a informare cittadini, agricoltori e amministratori locali, affiancando alla tutela ambientale adeguati strumenti di comunicazione e confronto è, infatti, di cruciale importanza per la gestione di questo fenomeno.
Il Vice Presidente di Fondazione Monteparma, Angelo Vibi, dichiara: «Questo incontro nasce dal desiderio di promuovere una riflessione consapevole e il più possibile oggettiva su un tema che tocca da vicino il nostro territorio e la nostra cultura ambientale. Fondazione Monteparma nutre un interesse concreto verso la protezione e qualità ambientale, ambito che è stato scelto tra i settori di intervento rilevanti per il triennio 2024/2026. Questo incontro è particolarmente importante perché mette a confronto dati e prospettive diverse per un dialogo aperto e costruttivo su questo tema».
Il Vicesindaco di Parma, Lorenzo Lavagetto, sottolinea: «Il ritorno del lupo è un fenomeno che solleva interrogativi legittimi, ma che va affrontato con equilibrio e spirito costruttivo. Come Amministrazione, riteniamo fondamentale sostenere momenti di confronto pubblico fondati sull’informazione corretta e sull’integrazione tra esigenze ambientali e di sicurezza».
All’incontro sarà presente anche Andrea Ruffini per la Provincia di Parma, ente che ha un ruolo centrale nella gestione della fauna selvatica e nella promozione di una corretta convivenza tra uomo e natura.
Dopo i saluti istituzionali da parte di Fondazione Monteparma, Comune di Parma e Provincia di Parma, interverranno:
- Rolando Cervi, presidente di WWF Parma, in veste di moderatore e introduttore del tema, con un intervento sulle dinamiche comunicative legate alla presenza del lupo in pianura
- Luigi Molinari, tecnico del Wolf Apennine Center, con un approfondimento scientifico sulle cause del ritorno del lupo, sulle reali criticità e sulle possibili soluzioni di convivenza
- Mario Marini, presidente di A.t.c. PR3 ed ex presidente di Confagricoltura, che porterà il punto di vista del mondo agricolo e venatorio, evidenziando preoccupazioni, esigenze e riflessioni culturali
Seguirà uno spazio aperto al dialogo con il pubblico, con domande e approfondimenti.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765