Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Il 10 maggio 1975, nasceva a Parma l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna. Il programma della due giorni di festeggiamenti sabato 10 e domenica 11

Sabato 10 maggio 2025 - Domenica 11 maggio 2025
Parma
Il 10 maggio 1975, nasceva a Parma l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna. Il programma della due giorni di festeggiamenti sabato 10 e domenica 11

Il 10 maggio 1975, nasceva a Parma l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna.

La Fondazione Toscanini si appresta a celebrare il prestigioso traguardo dei 50 anni della sua orchestra

con un programma ricco di eventi per tutte le fasce d’età.

Sabato 10 e domenica 11 maggionella sede della Toscanini al Parco della Musica, Parma

 

 

Cinquant’anni fa, il 10 maggio 1975, nasceva a Parma l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna. La Fondazione Toscanini si appresta a celebrare e onorare il prestigioso traguardo con un programma nutrito di eventi attorno al concerto di sabato 10 maggio all’Auditorium Paganini con Filarmonica per la direzione della prestigiosa bacchetta Christoph Eschenbach (collaboratore di Herbert von Karajan e George Szell) e al pianoforte Vadym Kholodenko, interpreti del Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Brahms e Sinfonia n. 1 "Titano" di Mahler.  

 Ma tutta la giornata di sabato e quella domenica 11 maggio saranno ricchissime di eventi. 

«Celebrare 50 anni di attività per un'orchestra è davvero un traguardo importante: la Toscanini ha voluto farlo condividendo con la propria città, con il proprio pubblico la sua energia, il suo talento, le sue poliedriche capacità. – commenta Ruben Jais sovrintendente e direttore artistico de La Toscanini-.  Il weekend del 10, data del primo concerto dell'allora Orchestra Stabile dell'Emilia-Romagna, e 11 maggio vedrà il coinvolgimento di tutte le compagini della nostra Fondazione per offrire al nostro pubblico la grande tavolozza di colori musicali che ci contraddistingue.» 

È un atto notarile a sancire la nascita dell’orchestra e il fautore è Giuseppe Negri, assessore alla cultura del Comune di Parma che ne diviene Presidente. Furono 18 i soci fondatori in rappresentanza degli 8 Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna e delle Province. Un’orchestra su base regionale per far sentire la musica più vicina alla gente il cui, luogo, di nascita, la città di Parma, si collega con il fatto qui nel 1834 Paganini ideò e mise in piedi una prima vera orchestra italiana frutto un esemplare progetto di riforma.   

Dopo l’atto di nascita, in quel 10 maggio 1975, vi fu il concerto al Teatro Regio diretto da Mario Gusella con la partecipazione del pianista Vladimir Selinokin. Dopo quella sera, si susseguirono ininterrotti fino ad oggi i concerti dell’OSER che, nel 1982, venne intitolata ad Arturo Toscanini - in occasione dei 25 anni della morte del maestro – per poi essere gestita dal 1994 dalla Fondazione Toscanini, mentre nel 2002 la Filarmonica Toscanini. Dato inconfutabile dalla sua costituzione, è la sua continua crescita come numeri, presenze di pubblico, impegno sul territorio regionale con conseguente aumento del prestigio. 

Le iniziative promosse per festeggiare il compleanno del 10 e 11 maggio, programmate presso la sede della Toscanini nelle sue diverse sale, l’Auditorium Paganini ma anche il Parco della Musica, sono all’insegna della varietà con proposte adatte a tutte le fasce di pubblico. 

 In tal senso, parte degli eventi si inseriscono nella Community Music, il programma pluriennale ispirato dall’agenda 2030 dell’ONU e fondato nella convinzione che non c’è miglior investimento possibile che non sia la cultura per creare connessioni in una società e, in tal senso, vivere la musica come strumento di aggregazione sociale, e non elemento fine a sé stesso.  

 A questo si collega l’intervento di Ruben Jais, sovrintendente e direttore artistico de La Toscanini che avrà luogo sabato 10 maggio alla conferenza sul welfare culturale nell’ambito della Festa del Patto Sociale per Parma al Teatro Regio sabato (ore 10) su “La musica come strumento di welfare culturale”.

Le iniziative proseguono all’Auditorium Paganini (ore 12) con la presentazione dei nuovi volumi dell’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani a cura di Sandro Cappelletto con la partecipazione di Carlo Ossola per i 100 anni della Fondazione Treccani.  

Nel pomeriggio di sabato, Sandu Nagy primo flauto della Filarmonica Arturo Toscanini suona nel concerto con il Coro dei detenuti diretto da Gabriella Corsaro e Milo Martani pianoforte, al Teatro Regio (ore 15). Contestualmente, dalle ore 14.30 alle 17 (ogni 30 minuti, con ultimo ingresso alle ore 16.30), per l’iniziativa “La Toscanini e il FAI: 50 anni di storia” sono in programma visite guidate all’Auditorium Paganini negli Spazi Ipogei e al CPM: per l’occasione saranno presenti anche gli stand de La Toscanini e del Gruppo FAI Giovani Parma.

Nel pomeriggio di sabato sono due i concerti della Toscanini Academy - Big Band alle ore 16 e alle 17 al CPM (Sala Gavazzeni) e in serata (ore 20.30) è programmato il concerto celebrativo “La Toscanini 50 anni” diretto da Christoph Eschenbach al Paganini. Per questo appuntamento, al CPM Toscanini, sarà attivo uno speciale Nido di Musica rivolto ai bambini di età 4-12 anni.

 Le attività riprendono domenica 11 maggio (ore 10.30) al Parco della Musica (Tettoie Liberty) con un appuntamento di “Libri con le ruote… in musica!” a cura della biblioteca viaggiante di Parma Kids - letture e musica dal vivo - con la partecipazione Matteo Fagiani prima tromba della Filarmonica Arturo Toscanini.  

Contemporaneamente, alle ore 11, sono previsti due concerti: con la Toscanini Academy - Sax (Sala Delman del CPM) e quello per Musica in Pilotta (Complesso Monumentale della Pilotta), del Duo Chiara De Zuani (clavicembalo) e Lorenzo Montenz (arpa) Favorita e Delfina.  

Nel pomeriggio, dalle ore 15, videoproiezione dello spettacolo “The joy of life” (del progetto europeo PASS – Promoting Accessible Shows, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea) realizzato a cura del CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma.

Si prosegue con due concerti interattivi a cura di Debora Lambruschi e Martina Spagnuolo (musicoterapeute) per La musica nello zaino – Cerchio di Musica al CPM - Sala Gavazzeni: il primo con il Quartetto d’archi La Toscanini (Domenico Pedone e Michele Poccecai violini - Ilaria Negrotti viola - Maria Cristina Mazza, violoncello) mentre il secondo, alle ore 17.30, per i ragazzi e le ragazze delle associazioni Nupa e Itaca è con il Duo d’archi La Toscanini (Fabio Gaddoni violoncello e Claudio Saguatti contrabbasso).  

 

In chiusura il concerto del Trio d’ance La Toscanini (Gian Piero Fortini oboe - Miriam Caldarini clarinetto - Davide Fumagalli fagotto) al CPM - Sala Gavazzeni (ore 20).

Nel corso della giornata, saranno presenti gli stand di KilomentroVerde Parma (dalle 10 alle 13) per la distribuzione delle piantine della campagna regionale “Mettiamo radici per il futuro” e, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, gli stand dell’Associazione ITACA per i 10 anni del Club Itaca Parma e de la Toscanini per i suoi 50 anni.

concerto inaugurale 10 maggio 1975

 

 PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 



 



 

Parma
Pubblicato il 04/05/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca