Il 24 marzo al CPM- La Toscanini debutta lo spettacolo di artisti con disabilità The joy of life del progetto PASS
Parma

Il 24 marzo al CPM- La Toscanini debutta lo spettacolo di artisti con disabilità The joy of life del progetto PASS nel programma Europa Creativa con La Toscanini capofila di una rete di partner da Grecia, Repubblica Ceca e Finlandia
The joy of life (La gioia della vita)
cocreazione accessibile e multisensoriale in cinque quadri,
per quartetto, orchestra in video e performer
Dopo oltre un anno di preparazione il 24 marzo al CPM - Toscanini debutta lo spettacolo The joy of life (La gioia della vita) e così entra nel vivo PASS (Promoting Accessible Shows) il progetto di Cooperazione Europea ideato dalla Fondazione Arturo Toscanini nell’ambito del programma di sviluppo e inclusione sociale “Community Music” e cofinanziato dal programma Europa Creativa.
Mette insieme quattro istituzioni, con una propria specificità nel campo delle arti performative e la Toscanini ha il ruolo di capofila e di coordinamento. Europa Creativa è un programma finalizzato a promuovere il talento di artisti a livello transnazionale con l'obiettivo di valorizzare il talento degli artisti ma anche di lavorare sulle competenze degli organizzatori legate all'accessibilità: in una parola, il progetto mira a costruire delle competenze nuove.
In questo caso specifico, le tre istituzioni europee che affiancano la Toscanini lavorano nel campo delle arti favorendo l'accessibilità per pubblico e artisti con disabilità, ciascuno con una specifica competenza artistica: Accac Finland [Finlandia – Tampere] - arti visive e nuove tecnologie; En Dynamei [Grecia – Salonicco] – danza; Studio Citadela [Repubblica Ceca – Praga] - teatro.
The joy of life è il punto d’arrivo di un percorso progettuale che si sta sviluppando sul biennio nel 2024-2025 attraverso incontri dal vivo - a Parma è avvenuto nel febbraio ‘24 e ad agosto a Tampere in Finlandia - e poi attraverso una serie di workshop online finalizzati a fare formazione sul tema dell'accessibilità nelle arti performative.
The joy of life (La gioia della vita) è una cocreazione che impiega la musica, la danza, il teatro, l’arte visiva e le diverse lingue dei segni dei paesi europei coinvolti; nello spettacolo per bambini le diverse discipline sono tra loro integrate e utilizzate in maniera creativa, anche con l’uso di strumenti digitali e tecnologie assistive.
Questo è il risultato di un processo per cui ognuna delle quattro istituzioni ha lavorato ad una parte come un pezzo di un grande puzzle e la sua dimensione artistica interculturale si fonde con quella educativa e sociale e si pone come progetto pilota atto a far emergere una serie di linee-guida su come realizzare spettacoli musicali ad alta accessibilità.
The joy of life pur guardando a tutte le disabilità, si focalizza su disabilità sensoriali e cognitive.
Entrando nel merito The joy of life si sviluppa su cinque quadri “cuciti” a Parma nella settimana di residenza che precede il debutto (dal 18 al 23 marzo). Se da una parte la Repubblica Ceca lavora sulla prosa e la drammaturgia, la Toscanini sulla musica (con due quartetti con i professori della Filarmonica), la Grecia sul teatro danza. Inoltre, per scrivere e adattare la musica, è stata selezionata – con un bando destinato a compositori Under 35 con disabilità - la compositrice italo-tedesca, Valentina Scheldhofen Ciardelli che ha realizzato il brano Mama Herde, una sorta di ouverture affidata alla Filarmonica Toscanini in video ad inizio spettacolo diretta da Antonio De Lorenzi. Significa Madre Terra, perché tutto lo spettacolo è centrato sul tema della gioia di vivere e la celebrazione della vita con un focus proprio sulla natura fornendo diversi motivi di riflessione di pregnante attualità.
La compositrice ha lavorato sul tema dell'Inverno di Vivaldi (da Le Quattro Stagioni), adattandolo per un quartetto costituito da contrabbasso (il suo strumento) violino, viola e percussioni. Ha scritto anche tre nuovi brani, tenendo presente, per la stesura, i suggerimenti avuti dai partner: per esempio, i greci, i finlandesi hanno chiesto dei momenti di silenzio, perché le due artiste principali sono due artiste sorde che usano la lingua dei segni: invece i greci desiderano una scrittura ritmica adatta a realizzare una coreografia. Dopo il debutto di Parma, il 24 marzo presso il CPM Toscanini, lo spettacolo verrà portato a Salonicco il 28 marzo, il 6 maggio a Praga e il 9 maggio a Tampere.
Il progetto prevede anche attività collaterali per avvicinare la comunità del proprio territorio; La Toscanini, farà un'esperienza di fruizione tattile dello spazio scenico e degli strumenti in collaborazione con UICI (Unione italiana ciechi) e con la lingua dei segni in collaborazione con ENS (ente Nazionale Sordi).
Al termine delle tournée, il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, ci sarà un evento che ogni paese realizzerà nel proprio territorio. Il progetto si conclude il 13 dicembre con un convegno internazionale durante il quale si racconterà l'intero progetto. Oltre a UICI la Toscanini ha coinvolto: ENS Parma (Ente Nazionale Sordi), UNITALSI Parma, Istituto Comprensivo “Parma Centro”, Università di Parma e CAPAS.
The joy of life
(La gioia della vita)
co-creazione accessibile e multisensoriale in cinque quadri,
per quartetto, orchestra in video e performer
su musiche di Valentina Scheldhofen Ciardelli e Antonio Vivaldi
(da L’inverno, Le Quattro Stagioni)
coreografe: Vitoria Kotsalou, Vendula Burger, Ivana Hessova
drammaturga: Vendula Kodetova
visual artist: Mordechai Braunstein
Team italiano
Filarmonica Arturo Toscanini - Antonio De Lorenzi direttore (in video);
Quartetto rosso (a Parma e Salonicco): Mihaela Costea violino, Sara Screpis viola, Claudio Saguatti contrabbasso, Gabriele Genta percussioni;
quartetto blu (a Tampere e Praga): Anna Follia Jordan violino, Carmen Condur viola, Michele Valentini contrabbasso, Gabriele Genta percussioni;
Francesca Fantauzzi e Martina Romano Lis performer.
Team finlandese
Silja Ruonala, Lila Pihlajamaa, Wärjäämö artists (a Tampere) performers; Mordechai Braunstein visual artist
Team ceco
Petr Korpas, Robin Stron, Jan Pellar, Vera Stehlikova, Vendula Burger (a Parma) Jan Pellar, Robin Stron, Magdalena Prazakova, Vendula Burger (a Salonicco)
Petr Korpas, Robin Stron, Jan Pellar, Magdalena Prazakova, Vera Stehlikova, David Konopac, Borek Tuma, Vendula Burger (a Praga), Petr Korpas, Robin Stron, Jan Pellar, Magdalena Prazakova (a Tampere) performers; Vendula Burger, Ivana Hessova coreografi; Vendula Kodetova idea & drammaturgia.
Team greco
Mixalis Ntolopoulos, Loxandra Lucas, Theocharis Bairaktarides Alekos Xatzios, Panos Matziris, Myriam Sofia Artzenidou performers; Vitoria Kotsalou coreografa.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765