In occasione della XXV Giornata Mondiale Alzheimer a Fidenza camminata non competitiva
Fidenza - Fidenza, PR, Italia

Giornata mondiale Alzheimer: l’AUSL organizza una camminata a Fidenza il 29 settembre La prevenzione, i sintomi, il ruolo importante dei familiari e i servizi dell’AUSL La perdita di memoria, la difficoltà nel parlare, a riconoscere cose o persone e anche l’incapacità di compiere semplici gesti quotidiani sono i principali sintomi della demenza, di cui il morbo di Alzheimer è la tipologia più comune. Una malattia cronica e degenerativa, che causa danni al cervello di chi ne soffre e che ha un impatto importante anche sulla vita di chi assiste. LA CAMMINATA In occasione della venticinquesima giornata mondiale Alzheimer, l’Azienda USL di Parma organizza una camminata non competitiva e ricreativa a Fidenza, il 29 settembre. Si tratta della sesta edizione dell’iniziativa “Ricordare il cammino della vita”, realizzata dal Consultorio disturbi cognitivi di Fidenza, in collaborazione con il Gruppo sostegno Alzheimer di Fidenza e Auser. L’appuntamento è alle 9 al Centro disturbi cognitivi Elda Scaramuzza in via Don Tincati, a Vaio. La partenza è prevista alle 9.30 e sono proposti due percorsi da 5 e 8.5 km. Alle 12, si terrà la premiazione del concorso di arte e fotografia “Ricordare il cammino della vita attraverso i giochi e i passatempi di una volta”. Conclude la mattinata un aperitivo offerto a tutti i partecipanti. “Obiettivo della camminata – spiega Livia Ludovico, Responsabile del Programma Demenze dell’Azienda USL di Parma – è di informare e sensibilizzare i cittadini su questa malattia che colpisce in Italia oltre un milione di persone. Pur non essendoci una cura in grado di guarire completamente la malattia, terapie farmacologiche e interventi riabilitativi possono rallentarne sensibilmente il decorso. Per questo è importante la diagnosi precoce”. I SINTOMI DELLA MALATTIA Esistono alcuni segnali utili a identificare la demenza in fase precoce. La persona fa sempre più fatica a ricordare e a imparare cose nuove, ha difficoltà a svolgere le attività che prima faceva senza problemi, fatica ad orientarsi e perde i riferimenti temporali, ha difficoltà a far ragionamenti logici, a pianificare attività, mostra scarsa attenzione, colloca gli oggetti in posti sbagliati, si comporta in modo strano e cambia umore senza ragione, perde l’iniziativa e diventa apatica.