LA WiMORE RITROVA IL SORRISO E SALE AL SECONDO POSTO
Parma

I gialloblù piegano per 3-0 il Sab Group Rubicone al PalaRaschi nell’ultima uscita
casalinga del 2021 e scavalcano Ama San Martino rimanendo a meno tre dalla vetta
Convincente successo della WiMORE Energy Parma che supera per 3-0 (25-17, 25-23, 25-17) il
Sab Group Rubicone al PalaRaschi nell’ultima partita casalinga del 2021 e sale al secondo posto
solitario in classifica a quota 18, a meno tre dalla capolista Stadium Mirandola, scavalcando Ama
San Martino, sconfitta dal Viadana nel big match dell’ottava giornata del girone E del campionato
nazionale di Serie B. I gialloblù avevano l’obbligo di riprendere subito il cammino una settimana
dopo il bruciante ko al tie-break della Bombonera e ci sono riusciti alla perfezione, complice una
buona solidità al servizio e a muro, faticando a tratti solo nel secondo set poi vinto in volata. Il
direttore tecnico Alberto Raho, per la quarta volta in panchina, schiera Boschi in regia, Bartoli
opposto, gli schiacciatori Cuda e Maletti, il duo Bussolari-Gentile al centro e Andreini da libero, il
collega Pedrelli, privo degli indisponibili Amorico e Zammarchi, lancia il palleggiatore Gherardi,
l’opposto Mazzotti, Aldini e Bellomo in banda, i centrali Nori e Rocchi e il libero Rizzi in un inizio
già nel segno di Bartoli (4-1) e suggellato dall’ace di Gentile (6-2). Il muro di Maletti vale il 9-5,
quello di Rocchi un primo tentativo di riavvicinamento (11-9) cancellato da un altro muro di Maletti
(12-9) e dal tocco d’esperienza di Cuda (14-10). Mazzotti riporta i suoi in scia (17-16) costringendo,
di fatto, la panchina di Parma a chiamare il time out, una scelta azzeccata perché al rientro in campo
Bussolari infila tre aces consecutivi fino al più rassicurante 21-16. I romagnoli commettono diversi
errori in attacco e Maletti a muro completa l’opera (25-17) in un finale in crescendo. Sulle ali
dell’entusiasmo Cuda riparte a mille (3-0), due punti di fila di Maletti garantiscono un buon margine
(7-3) azzerato da Mazzotti (9 pari) prima del sorpasso di Rocchi (9-10) e del controsorpasso di
Cuda (11-10). Bartoli cerca il nuovo allungo (15-13) ma anche in questo caso Bellomo (15-15) e
Mazzotti (15-16) ribaltano la situazione capovolta ancora dal muro di Bussolari (17-16) in una fase
di grande equilibrio, in cui coach Raho sul 18 a 18 effettua il doppio cambio (dentro Muroni e
Colangelo) e sotto di due lunghezze (18-20) interrompe il gioco richiamando in causa Boschi e
Bartoli. Il muro di Gentile consente l’aggancio (21-21), l’ace di Cuda regala un prezioso 23-22 poi
mantenuto anche grazie all’ingresso di Codeluppi al servizio e, soprattutto, al muro risolutivo di
Maletti (25-23). Nel terzo parziale il break micidiale al pronti via, da 1-3 a 7-3, è guidato, in primis,
da Cuda e Maletti e nemmeno il primo tempo di Rocchi (10-9) spaventa i parmensi che scappano
sul 15 a 11 con conseguente time out di Rubicone. Venturini, subentrato a Mazzotti, prova a riaprire
i giochi (15-13) ma Bartoli e Maletti ristabiliscono le distanze (17-13) e Bussolari dalla linea dei
nove metri, così come era già accaduto nel set inaugurale, continua a mettere in difficoltà la ricezione
avversaria (20-15). A chiudere i conti provvedono Cuda in diagonale (23-16) e il sesto muro di
Maletti (25-17), autore di sedici punti totali con il 62% in attacco, che archivia la pratica già al primo
match ball. Il palleggiatore Federico Boschi si gode l’imbattibilità interna e il ritorno al bottino pieno
che serve a dimenticare lo stop di San Martino. “L’abbiamo preparata abbastanza bene in settimana,
ci sono stati dei momenti un po’ di down che sappiamo sarebbero venuti perché ancora non siamo
al top della forma a livello di amalgama della squadra. Con coach Raho stiamo facendo un buon
lavoro e pian pianino i risultati arrivano, la sconfitta di San Martino non ci ha condizionato e non ci
condizionerà in futuro. La volontà di vincere c’è sempre così come quella di riprendere il cammino
di una striscia positiva, peccato non aver raccolto sette giorni fa la sesta vittoria di fila ma riprendiamo
da oggi il percorso. Abbiamo degli ottimi punti di forza ma anche molte lacune su cui stiamo
lavorando, non è semplice in quanto la squadra è nuova e non abbiamo ancora i meccanismi
automatici però sicuramente nella seconda parte della stagione si vedrà una squadra diversa in
campo e, soprattutto, un affiatamento diverso, quello che manca alle rose rinnovate che difficilmente
giocano subito benissimo al 100%. In alcuni momenti siamo belli, in altri no perché ci dividiamo.
Sono soddisfatto del mio rendimento, si può sempre fare meglio ma tutto sommato abbiamo vinto
3-0 una partita non semplice di fronte alla quinta della classe. In più abbiamo qualche problema
fisico a cui sopperiamo con il cuore e la volontà”. Prossima partita in programma sabato 11 dicembre
alle 18 in casa della Consar Ravenna, terzultima in classifica.
Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Energy Parma e Sab Group
Rubicone valida per l’ottava giornata del girone E del campionato di Serie B maschile:
WiMORE Energy Parma-Sab Group Rubicone 3-0 (25-17, 25-23, 25-17)
WiMORE ENERGY PARMA: Boschi 1, Bartoli 18, Maletti 16, Cuda 10, Bussolari 5, Gentile 4,
Andreini (L), Muroni, Colangelo, Codeluppi. N.e. Barbieri (L), Ferraguti, Schivazappa. All.: Raho-
Civillini
SAB GROUP RUBICONE: Gherardi 1, Mazzotti 8, Bellomo 6, Aldini 1, Rocchi 8, Nori 10, Rizzi (L),
Graziani, Venturini 4, Massaro. N.e. Carlini (L), Morrone. All.: Pedrelli-Ponticelli
ARBITRI: Emily Mazzola (Massa)-Alice Falaschi (Pisa)
RISULTATI OTTAVA GIORNATA GIRONE E SERIE B:
Querzoli S.Volley Forlì-Consar Ravenna 3-0 (25-16, 25-12, 25-23)
WiMORE Energy Parma-Sab Group Rubicone 3-0 (25-17, 25-23, 25-17)
Moma Anderlini-Niagara 4 Torri Ferrara 3-0 (25-21, 25-17, 25-19)
Viadana Volley-Ama San Martino 3-1 (25-16, 25-18, 20-25, 25-20)
Kerakoll Sassuolo-Stadium Mirandola 0-3 (21-25, 19-25, 25-27)
National Transport Villadoro-Modena Volley 3-1 (25-11, 17-25, 25-20, 25-23)
CLASSIFICA GIRONE E:
Stadium Mirandola 21; WiMORE Energy Parma 18; Ama San Martino, Viadana Volley 16; Moma
Anderlini 14; Nat.Transport Villadoro, Querzoli S.Volley Forlì 13; Sab Group Rubicone 12; Kerakoll
Sassuolo 10; Consar Ravenna 6; Niagara 4 Torri Ferrara 4; Modena Volley 1.
FOTO Attacco Marco Maletti (Schiacciatore WiMORE Energy Parma)