Lecture di Nelson Marmiroli “I semi della discordia. Ragionando sugli OGM”
Parma - Parma, PR, Italia

Lecture di Nelson Marmiroli “I semi della discordia. Ragionando sugli OGM”
L’evento si inserisce nella seconda edizione del ciclo di lezioni magistrali Bioetica/Scenari, curato dal Centro Universitario di Bioetica dell’Ateneo diretto dal prof. Antonio D'Aloia
Martedì 5 giugno, alle ore 17, nell'Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell'Ateneo, si terrà l’ultimo incontro del ciclo di letture magistrali Bioetica/Scenari, curato dal Centro Universitario di Bioetica diretto dal prof. Antonio D'Aloia, con la Lecture del prof. Nelson Marmiroli I semi della discordia. Ragionando sugli OGM.
L'incontro sarà aperto dai saluti del prof. Antonio D'Aloia, che introdurrà e modererà l’incontro.
Nelson Marmiroli è stato professore ordinario presso l'Università di Parma nel settore di Biologia Applicata. Le sue attività di insegnamento hanno coperto Genetica, Genetica Agraria, Tecnologie Ricombinanti per corsi di laurea negli ambiti di Biologia, Biotecnologie, Scienze Ambientali e, da ultimo, nel corso Food system: management, sustainability and technologies. É autore di oltre 300 pubblicazioni e ha coordinato oltre 40 progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. É, inoltre, Direttore del Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA) dal 2011. Nel 2013 ha ricevuto il Milton P. Gordon Award For Excellence In Phytoremediation (International Phytotechnologies Society, USA).
La Lecture rappresenta un’occasione di discussione e confronto sul controverso tema degli OGM, al fine di comprendere meglio il fenomeno e, conseguentemente, le relative problematiche etiche e sociali, ma anche economiche e ambientali.
L’edizione di Bioetica/Scenari dello scorso anno accademico ha visto gli interventi all’Università di Parma di Carlo Alberto Redi, Guido Barilla, Stefano Canestrari, Roberto Cingolani, Carlos Maria Romeo Casabona e Guido Barbujani; la seconda edizione si è aperta con la Lecture di Giuseppe Remuzzi, tenutasi il 22 novembre 2017 e proseguita con la Lecture di Sergio Filippo Magni il 21 febbraio e con quella del prof. Luigi Naldini il 19 aprile, quella di Anna Meldolesi l’8 maggio e con Gilberto Corbellini il 23 maggio.
Per la terza edizione, in programma per l’a.a. 2018-2019, ancora in fase di organizzazione, hanno già confermato la loro partecipazione Rosy Braidotti (Utrecht University) e Angela Spinelli (Istituto Superiore della Sanità).
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373