"M.C. ESCHER", mostra a Conversano, Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d'Aragona
Venerdì 28 marzo 2025 - Domenica 28 settembre 2025
Bari e provincia

28 marzo – 28 settembre 2025
Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d'Aragona
Conversano
"M.C. ESCHER"
PER LA PRIMA VOLTA IN PUGLIA
IL GENIO STRAORDINARIO DI ESCHER
Dal prossimo 28 marzo il Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano ospiterà la prima grande mostra in Puglia dedicata ad Escher, uno degli artisti più amati nel mondo.
Con oltre ottanta opere e molti apparati didattici e immersivi, si entra nei mondi impossibili del genio olandese, creatore di uno stile unico.
Conversano, dopo i successi delle mostre dedicate ad Antonio Ligabue e a Marc Chagall, conferma e rilancia la sua posizione centrale nel mondo delle mostre d’arte, grazie alla partnership con Arthemisia.
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025 le sale espositive del Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano accoglieranno le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo, artista iconico per gli amanti dell’arte ma anche per matematici, designer e grafici, per le sue creazioni uniche in grado di coniugare l’arte con l’universo infinito dei numeri, la scienza con la natura, la realtà con l’immaginazione, generando invenzioni fantasiose e paradossi magici.
Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898 – 1972) ha sviluppato uno stile unico e inconfondibile grazie alla sua straordinaria capacità di trasportare i visitatori all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili.
Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha anche vissuto e viaggiato in ltalia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica.
Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi.
A Conversano, attraverso l’esposizione di circa 80 opere, corredato da approfondimenti didattici, video e sale immersive, viene presentato l’intero percorso artistico di Escher, dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico.
Tra tassellature, metamorfosi, strutture dello spazio e paradossi geometrici, fino alle opere che dagli anni ’50 ne hanno accresciuto la popolarità tanto da poter parlare oggi di una vera e propria Eschermania, in mostra vengono presentati alcuni i lavori tra più noti dell’artista olandese come Cascata (1961), Belvedere (1958), Relatività (1953), Giorno e notte (1938) Galleria di stampe (1956) e tante altre.
‟Escher rappresenta una nuova intrigante scommessa culturale per la nostra città d'arte che vuole proporsi con sempre maggiore vigore quale punto di riferimento per gli esperti, gli appassionati e per gli studenti di ogni stato e grado”, afferma il Sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio.
‟Con lo sguardo verso l’orizzonte abbiamo sempre immaginato questa Città, che oggi, ancora una volta, dimostra di essere all’altezza delle aspettative, pianificando un’offerta culturale senza rivali”, dichiara l’Assessore alla Cultura Katia Sportelli.
“Conversano è ormai diventato un caso di studio: portare grandi mostre e numeri importanti in un centro geograficamente piccolo non era un’impresa scontata, ma grazie alla collaborazione tra Arthemisia e l’Amministrazione illuminata del Sindaco Lovascio, abbiamo ottenuto un risultato che oggi è di esempio per centinaia di cittadine in Italia. È motivo di grande orgoglio, per noi, aver partecipato a questo bellissimo progetto, e con Escher alziamo l’asticella” dichiara Iole Siena, Presidente di Arthemisia.
La mostra M.C. ESCHER, promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d’Arte e Museco – Musei in Conversano e Regione Puglia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, della Città Metropolitana di Bari, di Puglia Promozione ed ENIT – Agenzia nazionale del turismo, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M.C. Escher Foundation e Maurits ed è a cura di Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti al mondo dell’artista.
La mostra vede come sponsor SIECO Sistemi integrati per l’ecologia, mobility partner Ferrotramviaria, partner plus BCC Conversano, Cestaro Rossi & C., Replan ESG e Upsystems, partner Vetrerie meridionali, BdM Banca e GVM Care & Research.
Il catalogo è edito da Moebius.
Sede
Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d’Aragona
Piazza Conciliazione (Arco monumentale)
Conversano - Bari
Date al pubblico
28 marzo – 28 settembre 2025
Orario apertura
Dal martedì al venerdì 10.00 - 13.30 | 15.30 - 19.00
Sabato e domenica 10.00 - 13.30 | 15.30 - 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Lunedì chiuso
Biglietti
Intero € 16,00
Ridotto € 14,00
Informazioni e prenotazioni
T. +39 080 99 52 31
Sito
www.arthemisia.it
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI