MALOU AND DOMINIQUE_un film di Mark Sieczkarek al TEATRO DUE, PARMA
Parma - Teatro Due

Sarà proiettato per la prima volta in Italia al Teatro Due di Parma il 20 ottobre 2020 alle ore 21.00 il film di Mark Sieczkarek MALOU AND DOMINIQUE.
I danzatori francesi Malou Airaudo e Dominique Mercy, che hanno ballato i ruoli principali di molti pezzi di Pina Bausch e sono stati due pilastri fondamentali del Tanztheater Wuppertal, sono il cuore della coreografia cinematografica creata da Mark Sieczkarek.
Alla proiezione, accanto al regista del film, saranno presenti i due danzatori, straordinari testimoni di un momento centrale della danza mondiale e l’autore delle musiche del film, Carlo Carcano.
MALOU AND DOMINIQUE
un film di Mark Sieczkarek
regia, montaggio, costumi Mark Sieczkarek
danzatori Malou Airaudo, Dominique Mercy
riprese, production manager, film production Kai Fobbe
musica, composizioni originali Carlo Carcano, Roberto Graiff
assistente Wigabriel Soto Eschebach
produzione motionartfilm
TEATRO DUE, PARMA
20 OTTOBRE 2020, ORE 21.00
Proiezione e incontro con il regista Mark Sieczkarek,
i danzatori Malou Airaudo e Dominique Mercy
e l’autore delle musiche Carlo Carcano
Sarà proiettato per la prima volta in Italia al Teatro Due di Parma il 20 ottobre 2020 alle ore 21.00 il film di Mark Sieczkarek MALOU AND DOMINIQUE.
I danzatori francesi Malou Airaudo e Dominique Mercy, che hanno ballato i ruoli principali di molti pezzi di Pina Bausch e sono stati due pilastri fondamentali del Tanztheater Wuppertal, sono il cuore della coreografia cinematografica creata da Mark Sieczkarek.
Malou e Dominique hanno condiviso la scena in moltissime creazioni indimenticabili della grande coreografa tedesca, sono stati Ifigenia e Oreste (in Ifigenia in Tauride), Orfeo ed Euridice, hanno vissuto insieme una lunghissima esperienza artistica ed esistenziale e oggi sono eredi di riferimento della Compagnia di Pina Bausch. Nel film i due danzatori- attori, che sono stati “seguiti” e filmati per 6 mesi, esplorano lo spazio tra loro e il mondo. In maniera estrosa, viscerale, scherzosa, ricompongono il mosaico di un incontro umano. Il loro universo è uno spazio industriale, la loro vita è lontana da quella di tutti i giorni. Eppure, vestiti con strani ed estrosi costumi nati dalla fantasia del regista, raccontano la vita stessa: la confusione e la magia del rapporto tra due persone, il mistero della coppia.
Mark Sieczkarek, insieme a Malou Airaudo e Dominique Mercy, esplorano il concetto di spazio virtuale come luogo pubblico, utile non solo come piattaforma informativa, ma come “vivo” spazio culturale. La dimensione virtuale, irrimediabilmente connessa al mondo reale, può influenzare il reale spazio culturale delle persone. Gli spazi possono essere visualizzati e ripensati in modo nuovo, cambiandone così la coscienza in maniera permanente. In questo gioco fra danzatori e spazio, il film di Sieczkarek è come un’installazione d’arte, in cui la presenza di due dei massimi rappresentanti della danza mondiale diventa un pretesto per nuove indagini e scoperte coreografiche. In un flusso di improvvisazioni in cui è palpabile il divertimento degli artisti, il film scorre fra immagini splendide e stranianti, che non aspirano al racconto di una storia lineare, ma che ricostruiscono, in un colorato e ironico mosaico, il gioco creativo ed esistenziale di due anime.
Mark Sieczkarek, che ha diretto, montato e disegnato i costumi di Malou and Dominique, ha fondato la Mark Sieczkarek Company nel 1998 e, negli ultimi anni, ha creato coreografie per la serie "Underground" del Tanztheater Wuppertal. Con una varietà di creazioni e numerosi progetti di danza in Africa, Sud America ed Europa, Sieczkarek è uno degli artisti di danza più produttivi e interessanti della sua generazione.
Alla proiezione, accanto al regista del film, saranno presenti i due danzatori, straordinari testimoni di un momento centrale della danza mondiale e l’autore delle musiche del film, Carlo Carcano.
Malou Airaudo e Dominique Mercy sono stati altre volte ospiti del Teatro Due che per primo in Italia ha ospitato nel 1981 la creazione Cafè Müller della Bausch, instaurando con la coreografa tedesca e con i danzatori del Tanztheater un’affettuosa relazione artistica che si è protratta negli anni.
Mark Sieczkarek è nato nel 1962 a Inverness, in Scozia e ha studiato dal 1973 al 1981 presso la Royal Ballet School di Londra, per poi essere scritturato come ballerino con Scapino Ballet ad Amsterdam, dove nacquero le sue prime coreografie. Tra il 1983 e il 1985 ha ballato con il Penta Theatre di Rotterdam e poi al Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, del cui ensemble ha fatto parte fino al 1988.
Da allora Mark Sieczkarek ha lavorato come coreografo e ballerino freelance e ha portato più di 40 coreografie proprie e commissionate su palcoscenici internazionali, inclusa la direzione di progetti di danza a Cracovia (Polonia), Accra (Ghana), San Jose (Costa Rica), Porto Alegre (Brasile), San Salvador (El Salvador) e Sardegna (Italia). Sieczkarek ha fondato la sua compagnia nel 1998.
Nel 2017 ha creato "Il giardino delle regine stanche" per il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, presentato durante Underground V al Reidel Fabrik di Wuppertal.
Ha ricevuto l’Encouragement Prize dalla regione del Nord Reno-Westfalia (1996) e il Premio Wolfgang-Max-Faust (1999).
Malou Airaudo è nata a Marsiglia, dove ha iniziato i suoi studi presso la Scuola dell’Opera e ballato nell’ensemble della stessa. In seguito ha lavorato con i Ballet Russes de Monte Carlo e il Ballet Théâtre Contemporain di Amiens. Nel 1970 a New York City è stata nella compagnia di Manuel Alum e Paul Sanasardo e ha incontrato Pina Bausch, con cui ha fondato nel 1973 la compagnia del Tanztheater Wuppertal. Airaudo è stata una delle interpreti principali del Tanztheater Wuppertal, danzando in moltissime coreografie della Bausch: “Fritz” (1974); “Iphigénie en Tauride” (1974); “Kindertotenlieder” (1974); “Orfeo ed Euridice” (1975); “Café Müller”(1978); “Bandoneon”(1980), e ballato l’assolo in “Le Sacre du Printemps”(1975).
Nel 2002 Malou Airaudo interpreta Café Müller nella scena iniziale del film “Parla con lei” di Pedro Almodovar e nel 2011 partecipa al film “Pina” di Wim Wenders.
Ha collaborato con Carolyn Carlson e ha fondato a Parigi con Jacques Patarozzi, Dominique Mercy, Helena Pikon e Dana Sapiro il gruppo “La Main”. Ha creato coreografie, tra gli altri, per la Folkwang Dance Studio, Ballet de Lorraine e il Grand Théâtre de Genève.
Dominique Mercy, nato in Dordogna nel 1950, ha iniziato a ballare all’età di sei anni. Fu ingaggiato nel Ballet Théâtre Contemporain d’Amiens fin dalla sua fondazione nel 1968. Nel 1972 Pina Bausch, dopo il loro incontro al Saratoga Festival negli Stati Uniti, lo invita a unirsi a lei per il debutto del Tanztheater nel 1973. Dopo la creazione di “Fritz” (1974), tiene i ruoli principali al fianco di Malou Airaudo nell’opera danzata “Iphigénie en Tauride” (1974) e “Orfeo ed Euridice” (1975). Lascia la Germania per Parigi, dove partecipa a due produzioni di Carolyn Carlson all’Opera, “Wind, Water, Sand” (1976) e “The Architects” (1980) e lavora con Peter Goss. Con Jacques Patarozzi e Malou Airaudo, fonda assieme a Hélène Pikon e Dana Sapiro il gruppo “La Main”.
Ritornato a Wuppertal nel 1980, diventa uno dei maggiori interpreti di Pina Bausch. Régis Obadia gli dedica un film, “Dominique Mercy danse Pina Bausch” (2003). Nel 2009 dopo la morte di Pina Bausch, assume con Robert Sturm la co-direzione della compagnia fino al marzo 2013, continuando a ballare il suo repertorio. Partecipa al film di Wim Wenders, “Pina” (2011). Nominato Cavaliere delle Arti e delle Lettere nel 2001, ha ricevuto un Bessie Award nel 2002 e la Legione d’Onore nel 2013.
Informazioni e biglietteria: biglietteria@teatrodue.org – Tel. 0521.230242 – www.teatrodue.org
PER LA VOSTRA SOSTA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatorevia Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-23014
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494