MONASTERI APERTI - Sulle orme di Santa Chiara a Lagrimone
Tizzano Val Parma - Lagrimone

Sabato 2 e Domenica 3 ottobre 2021 - "Sulle orme di Santa Chiara a Lagrimone"
Incontro con le Suore Clarisse di clausura, pranzo del Pellegrino in Locanda locale,
visita guidata nelle mitiche Valli dei Cavalieri
Anche il Monastero di clausura di Lagrimone apre le porte per accogliere chi vorrà incontrare le Sorelle che lo abitano
2 e 3 Ottobre, al Monastero Regina Mundi:
ore 10 - Incontro con le suore Clarisse di clausura che vivono nel Monastero e ci accoglieranno con la celebrazione liturgica dell'ora terza e poi con il racconto della loro storia, iniziata nel 1968 in questo angolo dell'Appennino parmense. Nel parlatorio, oltre ad ascoltare, potranno essere rivolte domande in un'atmosfera di grande serenità. Pur vivendo di carità, il Monastero aiuta tutti quelli che può, sia spiritualmente che concretamente. Una di queste opere concrete, per esempio, sono gli abiti talari che le monache cuciono e ricamano per le Chiese più povere.
ore 12,30 - Pranzo del Pellegrino presso Locanda locale - MENU' completo: Tortelli montanari di erbetta e patate insieme + torta fritta e salumi + crostata della casa - bevande escluse
ore 14,30 - trasferimento a Lalatta, con visita guidata alla Chiesa e introduzione all'affascinante realtà della Valle dei Cavalieri - a seguire visita guidata alla Pieve di Zibana e al ponte di Lugagnano, un'esperienza affascinante e adatta anche ai bambini dai 6 anni di età.
Quota di partecipazione all'intera giornata, compresi visita guidata - pranzo completo - testimonianza = € 30 a testa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - Tutti riceveranno le Credenziali del Cammino Via di Linari
Per informazioni 328.2250714
assaporaparma@assaporaparma.it
***
Attenzione - le foto si riferiscono all'anno 2019 - Tutte le norme di distanziamento saranno rispettate e fatte rispettare
***
Per conoscere di più il CAMMINO Via di Linari, cliccare QUI
***
Le attività locali di MONASTERI APERTI sono realizzate nell'ambito di Parma Capitale della Cultura 2021. Gli appuntamenti fanno parte del progetto “Eventi Antiche Vie - Spirito, Gusto e Natura in Appennino Emiliano - Agenda appuntamenti 2021”, finanziato dal Gal del Ducato per il Programma Sviluppo rurale dell’Emilia Romagna.