Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Nostro Pane 2023 - Rassegna di eventi gratuiti legati al mondo del pane al Laboratorio Aperto Parma

Parma
Nostro Pane 2023  -  Rassegna di eventi gratuiti legati al mondo del pane al Laboratorio Aperto    Parma

Nostro Pane 2023  

dal 12 ottobre al 30 novembre  

Rassegna di eventi gratuiti legati al mondo del pane al Laboratorio Aperto  

 A partire dalla prossima settimana fino alla fine di novembre, il Laboratorio Aperto, distretto cittadino della cultura dell’eccellenza agroalimentare, organizza "Nostro Pane", rassegna di eventi legati al mondo di questo prodotto da secoli presente nella vita di tutti noi.  

Parma, conosciuta in tutto il mondo per le sue eccellenze agroalimentari, e nominata dal 2015 Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, farà da sfondo a un palinsesto di numerosi appuntamenti gratuiti, e aperti a tutta la cittadinanza, a gourmet e appassionati, che per due mesi potranno approfondire una tematica comune ma arricchendola di numerosi spunti culturali, storici, sociologici e antropologici.     

La rassegna è composta da diverse iniziative tra cui “Le vie del pane”, che prevede cinque incontri presso la Sala Show Cooking di Piazzale della Pace realizzati in collaborazione con CSV Emilia, Parma per gli altri e Mani, durante i quali si riscoprirà il significato profondo del pane dalla terra alle nostre tavole, andando a scoprire non solo i prodotti del nostro Appennino (12 ottobre), ma, in collaborazione con associazioni attive da anni sul territorio, anche di culture internazionali come Madagascar (19 ottobre), Etiopia (9 novembre), Senegal (16 novembre) e Marocco (30 novembre).  

Ad arricchire il programma sarà poi l’evento “Le Fermate del pane”, previsto per i pomeriggi del 20 e 27 ottobre e 3 novembre, che permetterà, ognuno in sella alla propria bicicletta, pedalando tra il centro storico e le piste ciclabili della città, di scoprire alcune panetterie parmigiane e degustare i loro prodotti mentre si ascoltano dalla viva voce del panettiere storie di vita, di tradizioni e di eccellenza.  

E poi convegni, book club, incontri culturali e degustazioni ad arricchire un corollario di appuntamenti volti a sottolineare l’ampiezza e l’importanza della cultura gastronomica che si respira nella Food Valley.  

Il programma completo degli eventi, tutti a ingresso gratuito, su:  

https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

PROGRAMMA COMPLETO - NOSTRO PANE  

 

 

Venerdì 27 ottobre, ore 14.45 presso La Cicletteria - Stazione di Parma  

LE FERMATE DEL PANE  

Un’esperienza unica per conoscere più da vicino il mondo del pane a Parma.  

Con Davide Pagani,ognuno in sella alla propria bicicletta, pedalando tra il centro storico e le piste ciclabili della città, si avrà la possibilità di raggiungere le panetterie storiche, conoscere i produttori e i loro prodotti, la loro storia, dedizione, passione e impegno.  

Il percorso si snoda in 4 tappe permettendo di scoprire non solo le bellezze culturali e naturali che la città ha da offrire, ma soprattutto conoscere e assaggiare i prodotti da forno in abbinamento alle eccellenze del territorio.  

Il tour partirà dalla Stazione di Parma, vicino alla Cicletteria, in modo da permettere a chi non è in possesso di una bicicletta di noleggiarne una in loco al costo di 12 euro.  

A cura di KOOR srl SB in collaborazione con Bike Food Stories  

Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

Venerdì 27 ottobre, ore 18 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo  

STORIA DELLA PIZZA  

Presentazione del nuovo libro di Luca Cesari  

Con Giovanni Ballarini e Giancarlo Gonizzi  

Ripercorrere la storia della pizza attraverso le voci dei suoi protagonisti è come provare a ricostruire la geografia di un mito collettivo. Uno dei pochi in grado di coinvolgere l’intera umanità e trasformare così una semplice focaccia in un simbolo universale.  

Luca Cesari torna a indagare i misteri e le fortune della gastronomia italiana e nella sua “Storia della pizza” non solo ci racconta fatti e misfatti culinari della celeberrima pietanza napoletana, ma ne rivela le vere origini, fugando ogni stereotipo e trascrivendo minuziosamente le ricette che si sono avvicendate nel corso  

dei secoli. Ci svela, inoltre, le leggende legate alla sua preparazione, i modi per mangiarla correttamente, e l’immaginario che ha influenzato il cinema di ogni tempo.  

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili  

Prenotabile su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

Venerdì 3 novembre, ore 14.45 presso La Cicletteria - Stazione di Parma  

LE FERMATE DEL PANE  

Un’esperienza unica per conoscere più da vicino il mondo del pane a Parma.  

Con Davide Pagani,ognuno in sella alla propria bicicletta, pedalando tra il centro storico e le piste ciclabili della città, si avrà la possibilità di raggiungere le panetterie storiche, conoscere i produttori e i loro prodotti, la loro storia, dedizione, passione e impegno.  

Il percorso si snoda in 4 tappe permettendo di scoprire non solo le bellezze culturali e naturali che la città ha da offrire, ma soprattutto conoscere e assaggiare i prodotti da forno in abbinamento alle eccellenze del territorio.  

Il tour partirà dalla Stazione di Parma, vicino alla Cicletteria, in modo da permettere a chi non è in possesso di una bicicletta di noleggiarne una in loco al costo di 12 euro.  

A cura di KOOR srl SB in collaborazione con Bike Food Stories  

Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

Giovedì 9 novembre,  ore 17.00 - Sala Show cooking presso Ex Palazzo della provincia  

LE VIE DEL PANE  

Terzo dei cinque appuntamenti organizzati per valorizzare e mettere in risalto l’immenso mondo del pane, lievitato di nota importanza nel quale troviamo i quattro elementi che sono alla base dell’Universo: la terra che dà il frumento; l’aria per la lievitazione; l’acqua per impastare; il fuoco per la sua trasformazione, per la cottura.  

In questi appuntamenti si ripercorrerà il significato del pane dalla terra alle nostre tavole.  

Il pane sarà utilizzato come lente attraverso cui vedere le relazioni fra paesi, fra economie locali e politiche transnazionali, i tratti culturali e sociali che attraversano le comunità, gli stili di vita e di consumo nel tempo e nello spazio.  

In questo incontro scopriremo l’Etiopia e due dei suoi prodotti più emblematici: himbasha, pane celebrativo, realizzato soprattutto nel periodo natalizio, a metà tra dolce e salato e con l’aggiunta di un ingrediente speciale, il cardamomo; e l’injera, pane morbido, sottile, realizzato con farina di teff  

A cura di Parma per gli altri e Volontari Etiopi di Parma  

Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

 

Giovedì 16 novembre,  ore 17.00 - Sala Show cooking presso Ex Palazzo della provincia  

LE VIE DEL PANE  

Quarto dei cinque appuntamenti organizzati per valorizzare e mettere in risalto l’immenso mondo del pane, lievitato di nota importanza nel quale troviamo i quattro elementi che sono alla base dell’Universo: la terra che dà il frumento; l’aria per la lievitazione; l’acqua per impastare; il fuoco per la sua trasformazione, per la cottura.  

In questi appuntamenti si ripercorrerà il significato del pane dalla terra alle nostre tavole.  

Il pane sarà utilizzato come lente attraverso cui vedere le relazioni fra paesi, fra economie locali e politiche transnazionali, i tratti culturali e sociali che attraversano le comunità, gli stili di vita e di consumo nel tempo e nello spazio.  

In questo incontro scopriremo il Senegal e parleremo del suo pane tipico per eccellenza, il Tapalapa, preparato partendo da farine miste di mais, grano, miglio e fagioli neri.  

A cura dell’Associazione Mani e Comunità senegalese di Parma e provincia  

Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

 

Martedì 21 novembre,  ore 17.00 - Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo  

GRANI E PANI ANTICHI  

Breve viaggio da Bassa a Monte tra pani antichi e nuovi, cereali dimenticati e ricercati.  

Nel corso dell’incontro verranno raccontate e degustate tre diverse tipologie di pane realizzate nel comprensorio parmense, rappresentanti il passato, il presente e il futuro.  

Ad ogni pane verrà abbinata una birra (fermentato di cereali parmense Turris) e un companatico fermentato (salame ecc.) dedicato.  

L’appuntamento è rivolto a tutti coloro che desiderino ri-scoprire la panificazione del territorio parmense attraverso un’ideale passeggiata dalla Bassa all’Appennino.  

A cura dell’Associazione Gastronomi Professionisti  

Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

 

Giovedì 30 novembre,  ore 17.00 - Sala Show cooking presso Ex Palazzo della provincia  

LE VIE DEL PANE  

Ultimo appuntamento organizzato per valorizzare e mettere in risalto l’immenso mondo del pane, lievitato di nota importanza nel quale troviamo i quattro elementi che sono alla base dell’Universo: la terra che dà il frumento; l’aria per la lievitazione; l’acqua per impastare; il fuoco per la sua trasformazione, per la cottura.  

In questi appuntamenti si ripercorrerà il significato del pane dalla terra alle nostre tavole.  

Il pane sarà utilizzato come lente attraverso cui vedere le relazioni fra paesi, fra economie locali e politiche transnazionali, i tratti culturali e sociali che attraversano le comunità, gli stili di vita e di consumo nel tempo e nello spazio.  

In questo incontro scopriremo il Marocco e due dei suoi pani più tipici: Msamen, pane sfogliato realizzato con semola rimacinata e Batbout, prodotto lievitato tipicamente preparato nel periodo del Ramadan.  

A cura dell’Associazione Mani e Donne di Qua e di Là  

Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

 

 

BOOK CLUB  

E inoltre consultate i nostri social e il sito internet per essere aggiornati sul prossimo fragrante appuntamento del nostro BOOK CLUB  

A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli di Una certa idea di cibo  

Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/laboratorio-aperto-del-complesso-di-san-paolo-69951827983  

 

 



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

Parma
Pubblicato il 20/10/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca