Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Olaf John Laneri in Ondine Musiche di Ravel e Debussy alla Casa della Musica

Parma
Olaf John Laneri  in Ondine  Musiche di Ravel e Debussy alla Casa della Musica

24 febbraio ore 20,30

Seconda serata della XXIII edizione dei Concerti della Casa della Musica, 

quest’anno dedicata al tema dell’acqua, con il pianista Olaf John Laneri 

in un programma tutto acquatico fra Debussy e Ravel 



 

Dopo la grande accoglienza alla serata con il violinista Simon Zhu e il pianista Simone Rugani che ha aperto la XXIII edizione di I Concerti della Casa della Musica confermando l’affetto e l’interesse ormai radicato del pubblico per la stagione cameristica organizzata dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica, lunedì 24 febbraio alle ore 20,30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica a Parma (Piazzale San Francesco, 1) sarà la volta del primo dei due recital pianistici in cartellone quest’anno, quello di Olaf John Laneri.

In omaggio al tema dell’edizione 2025, Jeaux d’eau, cioè l’acqua, il programma scelto da Laneri si concentra sui due autori che a inizio Novecento hanno avvertito maggior sensibilità per l’elemento acquatico in musica sfruttandolo in perfetta adesione alle proprie idee musicali. Da un lato infatti la scelta di cinque Préludes di Claude Debussy (1910-1912) – cioè Brouillards, Voiles, Ondine, Des pas sur la neige, Ce qu'a vu le vent d’Ouest – affiancata alla prima serie delle Images (1905) e a L’isle joyeuse (1904) traccia il profilo di un’idea di musica che per Debussy intende allontanarsi dagli schemi consegnati dalla tradizione per accentuare invece le capacità dei suoni di acquistare autonomia comunicativa attraverso un’aderenza emozionale alla natura che sia anche opportunità di valicarne i significati immediati per accedere a realtà più profonde. Nell’acqua che strepita e gorgoglia in Jeux d’eau (1900) e in Une barque sur l'océan (terzo della raccolta Miroirs del 1905) di Maurice Ravel c’è il libero gioco dei suoni e degli accostamenti attraverso un illusionismo timbrico che è distacco emotivo dalla realtà, e che nel supervirtuosistico Gaspard de la Nuit (1909) rivela tutta la volontà raveliana, dandistica e intellettuale, di descrivere la natura in musica, quasi di riconcretizzarla nei suoni come attraverso una cortina di pietre preziose.

Dopo l’ottimo riscontro di pubblico del primo incontro, anche per questo concerto, nell’ambito dell’iniziativa Un aperitivo con il Maestro - Jeux d’eau, è prevista una conversazione fra Laneri e lo storico della musica Giuseppe Martini a introduzione del concerto, alle ore 18,30 presso il Caffè del Prato nella Casa della Musica, con ingresso libero.


 


 


 

Olaf John Laneri è nato a Catania da padre siciliano e madre svedese. Dopo gli studi a Verona ha conseguito master all’Accademia Pianistica di Imola. Ha vinto svariati concorsi internazionali, culminati con il secondo premio “con particolare distinzione” (il primo non fu assegnato) nel 1998 nel Concorso Busoni di Bolzano: in questa occasione fu pubblicato un cd per festeggiare la cinquantesima edizione del Premio, in cui Laneri risultava l’unico interprete italiano. Suona correntemente in Italia e all’estero, da solista e con orchestra. Nel suo repertorio spiccano le esecuzioni del suo amato Beethoven, di cui ha interpretato per quattro volte l’integrale delle Sonate in concerto, mentre l’interpretazione del secondo Concerto di Brahms con i Berliner Symphoniker in tournée italiana gli ha procurato nel 2007 l’invito alla Sala Grande della Philharmonie di Berlino. Ha registrato brani di Brahms e, con il Trio Gustav, i Trii di Mendelssohn. Insegna Pianoforte al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.


 

Il prossimo appuntamento della stagione I Concerti della Casa della Musica è fissato per lunedì 17 marzo con un recital del duo Angelo e Francesco Pepicelli (pianoforte e violoncello).

Informazioni: www.societaconcertiparma.com 
email: info@societaconcerti.com

Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com 

La biglietteria apre un’ora prima del concerto. WhatsApp: 345 0266567

L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group, Chiesi Group. In rete con Amur, Aiam


 


 

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 



 



 

Parma
Pubblicato il 20/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca