Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

PADUS MIRABILIS FESTA DELLE SINGOLARITÀ TERRITORIALI DEL PO E DI ALTRE VIE D’ACQUA A SACCA DI COLORNO

Colorno
PADUS MIRABILIS FESTA DELLE SINGOLARITÀ TERRITORIALI DEL PO E DI ALTRE VIE D’ACQUA A SACCA DI COLORNO

Sabato 21 e domenica 22 settembre 2024

Il tema centrale di questa nuova edizione saranno gli animali

 

Sabato 21 e domenica 22 settembre a Sacca, antica frazione di Colorno (Parma), situata sul Po, a soli pochi minuti dalla prestigiosa Reggia, torna Padus Mirabilis, festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua che punta i riflettori sull’ambiente fluviale, sulla biodiversità, sulla cultura, la storia, l’arte e le eccellenze enogastronomiche di questo territorio.

(Ingresso 5 euro. Gratuito fino ai 12 anni e persone con disabilità con accompagnatore. Tutto il programma sul sito www.padusmirabilis.com (tel. 0521 313300; info@biebieventi.com; Facebook – Instagram @biebieventi)

Padus Mirabilis è organizzato da Bi&Bi Eventi in collaborazione con il Comune di Colorno e il patrocinio della Provincia di Parma e si avvale, per gli aspetti culturali, della curatela dell’ arch. Vitaliano Biondi (Arvales Fratres). Promotore: Riserva della Biosfera MaB Unesco “Po Grande”. P

 

 

Sacca è una località da scoprire. Citata anche nel romanzo La Certosa di Parma di Stendhal, ha rivestito un'importanza fondamentale per Colorno e non solo, tanto che nel ‘700 rappresentò il porto fluviale principale per la città di Parma. Nel cuore della Food Valley, è un territorio affascinante, da attraversare in bicicletta o a piedi, fra argini, e sentieri che lambiscono le rive del fiume, che ha fatto da sfondo a diversi film come La strategia del ragno e La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci

Il fiume Po ha rapito nel corso degli anni il cuore di viaggiatori, intellettuali, scrittori, artisti e registi che ne hanno raccontato le meravigliose suggestioni. Padus Mirabilis, alla sua quarta edizione, vuole essere riscoperta della vita all’aria aperta e del valore dell’acqua come fonte di vita e ispirazione: i visitatori troveranno un luogo in cui potranno navigare sul fiume a bordo della motonave Stradivari, capitanata dal comandante Giuliano Landini e dell’imbarcazione Anguilla del Circolo Amici del Po”; seguire percorsi e laboratori, partecipare a incontri culturali, e degustazioni, incontri gastronomici curati da Elisa Storti. Si potrà inoltre esplorare il mercato di prodotti di qualità, e conoscere specialità della cucina parmense come l’Anolino Morbino, una variante dell’anolino di Parma il cui ripieno consiste in un’erba particolare detta “barba morta”, che cresce solo lungo gli argini della Parma che passano da Mezzani e il sempre più apprezzato Tortél Dóls di Colorno, il famoso primo piatto della “bassa”, introdotto nella cucina parmigiana dalla stessa Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma e Piacenza, che consiste in una pasta farcita con un ripieno agrodolce, composto di mostarda di frutti antichi (mele cotogne, pere nobili e cocomero bianco) e vino cotto, oggi salvaguardato dalla Confraternita del Tortél Dóls, l’importante istituzione, nata a Colorno nel 2008.

Nell’ampio programma saranno numerosi gli appuntamenti in cui celebrare la qualità delle materie prime a tavola, attraverso incontri, approfondimenti, degustazioni e vendita, cooking show con il supporto di Parma Quality Restaurants,  che  si cimenterà con un primo piatto condito con pesce di fiume.

Chi visiterà la kermesse, avrà modo anche di gustare prodotti da forno, di pasticceria e il pane conoscendo meglio i concetti di lievitati e panificazione con Gianluca Borlenghi di Colorno e Giuseppe Mazzocca di Parma; scoprire i vini italiani e del territorio con Matteo Pessina, docente di enografia italiana e sommellerie di ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana; distinguere le tipologie di olio, le loro caratteristiche, il processo di estrazione e i vari utilizzi dell’olio non solo per condire ma anche per assaporare fantastici cocktails, , andare alla scoperta di birre biologiche, non filtrate e non pastorizzate, dal sapore unico   si potranno inoltre conoscere i segreti dell'allevamento di chiocciole all'aperto.

Per approfondire i temi gastronomici sarà presente Lena Tritto (laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese), con proposte legate alla natura e all’equinozio d’autunno, mentre Lo Spaccio del Casaro racconterà il Parmigiano Reggiano e altri prelibati prodotti del territorio che potremo ritrovare anche in vendita all’evento. Si avrà anche modo di conoscere prodotti caseari, vegetali e conserve.

Per i buongustai inoltre saranno presenti proposte culinarie (per il pranzo e la cena) nel ristorante allestito appositamente e nelle aree truck e street food con specialità parmigiane, birre artigianali, piatti vegetariani e gelati.

A Sacca ci sarà anche uno street market con artigianato di qualità, i mercati di Piante e Animali Perduti e Georgica, la 3° edizione del contest del Bijou e un ricco calendario di incontri e iniziative. Tra di esse (domenica 22 settembre) nella chiesa di San Giorgio a Sacca ricordiamo un concerto di musica classica per due violoncelli di musiche di Bach, Ozi, Dotzauer, Mannino dell’ “Associazione Scuola di Musica e Accademia Corale Roberto Goitre”, interpretate da Emilio Rolli e Francesco Casolino.

A Padus Mirabilis il passato e il presente si incontrano. La manifestazione sarà anche l’occasione per riscoprire l’enorme patrimonio materiale e immateriale del territorio. Sono parte di questa ricca eredità anche i mestieri antichi che con il passare del tempo sono andati lentamente scomparendo. Fortunatamente alcune persone si impegnano per tenere in vita queste antiche arti, come Mirco Pederzini che porterà l’arte dell’intreccio con le erbe palustri.

Con Padus Mirabilis si intende valorizzare e riscoprire con l’autore e attore teatrale reggiano Antonio Guidetti, il Teatro di Stalla, una forma di cultura nata verso la metà dell’ 800 che vedeva spettacoli rappresentati nelle stalle, veri e propri centri culturali e comunitari del passato (e, in seguito, nei piccoli teatri di provincia) ad opera dei contadini.

Un viaggio lungo il Po significherà anche ripercorrere la storia della letteratura che è nata sulle sponde del Grande fiume attraverso i miti, i volti, i personaggi e le anime che hanno tratto dal Po linfa vitale ed ispirazione, e partecipare, nei diversi spazi verdi che fiancheggiano il corso del fiume, alle numerose attività orientate a sensibilizzare le famiglie e i bambini a conoscere e rispettare la natura, il fiume, gli animali domestici e da allevamento diventando attori positivi nel preservare l’equilibrio della terra (Giochi e attività: Pompieropoli, giochi antichi in legno, laboratori didattici per piccoli “chef”, il gioco dell’oca…).

Il tema centrale di questa nuova edizione saranno gli animali. Gli incontri verteranno dunque sul principio della loro considerazione come esseri viventi e non più come oggetti o proprietà. A tal proposito ci saranno esemplari di razze tradizionali di animali domestici come bufali, capre, pecore, polli e vacche.

Parlare di animali significherà anche affrontare il tema dei loro diritti, delle diversità fondamentali tra allevamento e produzione, della biodiversità animale, del vegetarianesimo, di cibi del futuro. E significherà anche toccare il tema della perdita di (bio)diversità nel mondo onirico, con la scomparsa di esseri meravigliosi e misteriosi quanto le specie fantastiche e inesistenti che circolavano liberamente nel mondo antico come ippocentauri, manticore, remore, sirene, ircocervi.

 

INFO PER I CAMPERISTI

La sosta consigliata (adiacente all’evento) è presso l’area sita in strada Argine maestro del Po vecchio: coordinate 44.96883°N - 10.37694°E

É presente una seconda area, il parcheggio in Via Farnese 26 a Colorno. Coordinate 44.92653°N - 10.37781°E. Entrambe le aree non sono attrezzate.

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  


Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634
 

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

 

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596

Colorno
Pubblicato il 14/08/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca