Parma Darwin Day 2022 “Viaggi di naturalisti intorno al mondo”
Parma

Parma Darwin Day 2022 “Viaggi di naturalisti intorno al mondo”
Dalle 9 al The Space Cinema Parma Campus l’evento annuale dell’Università di Parma per celebrare la figura di Charles Darwin. Prevista anche la diretta streaming
Si terrà venerdì 25 novembre, a partire dalle 9, nella Sala 1 del The Space Cinema Parma Campus (largo Sergio Leone 7/A, Parma), la XV edizione del Parma Darwin Day dal titolo “Viaggi di naturalisti intorno al mondo”.
L'appuntamento annuale per celebrare la figura di Charles Darwin, promosso e organizzato dall'Ateneo di Parma, rappresenta un’importante occasione di informazione e confronto culturale rivolta non solo agli esperti del settore, ma a chiunque fosse interessato a tematiche evoluzionistiche e di attualità scientifica in generale.
Con questo 15° Parma Darwin Day, organizzato in occasione dell’anniversario della pubblicazione de “L’Origine delle Specie” (24.11.1859), si vuole rendere omaggio a Charles Darwin, al suo viaggio reale intorno al mondo (quello sul brigantino Beagle 1831-1836) e a quello virtuale fatto nell’arco della sua intera vita (il “lungo ragionamento”) che gli ha permesso di costruire una meravigliosa intelaiatura interpretativa della realtà naturale e dei fenomeni del vivente. Si racconterà il lavoro di esplorazione fatto da alcuni studiosi che stanno dedicando la loro esistenza ad aprire lo scrigno dei tesori della vita passata e presente, a documentarne le diverse sfaccettature e a cercare di salvaguardarne l’integrità.
L’appuntamento si aprirà alle 9 con gli interventi introduttivi del Rettore Paolo Andrei, del Pro Rettore alla Terza Missione Fabrizio Storti e del Responsabile Scientifico del Parma Darwin Day Donato A. Grasso. Il testimone passerà quindi a Federico Fanti, paleontologo dell’Università di Bologna che svelerà “Quello che NON sappiamo dell’evoluzione”, mentre Elisabetta Palagi, etologa dell’Università di Pisa si soffermerà su “Storie di primati e carnivori africani: le strategie del vivere insieme”.
A caccia di piante nelle "terre periferiche": dalla Malesia alle Ande, questo il titolo dell’intervento di Nicola Messina, naturalista ed esploratore, cui seguirà quello di Emanuele Biggi, naturalista, fotografo e conduttore di Geo che parlerà di “Scoprire i micromondi. Viaggio nel piccolo mondo, dai tropici alla porta di casa”. La mattinata proseguirà con Emanuela Evangelista, biologa e Presidente di Amazônia Onlus che racconterà “Non una sola Amazzonia. I tanti volti della maggior foresta tropicale rimasta sul Pianeta” e terminerà con la discussione generale.
Gli interventi saranno coordinati da Donato A. Grasso, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
INDICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE:
IN PRESENZA
Per le scuole:
Gli insegnanti che volessero portare la propria classe devono inviare una e-mail all’indirizzo cristina.castracani@unipr.it
Nella mail dovranno essere indicati:
- Nome e cognome del docente
- Nome, grado e città della scuola
- Numero di posti richiesti
Per i cittadini e gli studenti universitari la partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e non è richiesta la prenotazione.
DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DI ATENEO
L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo: https://youtu.be/UUzrbM5dQ3c
Le persone che seguiranno l’evento con questa modalità potranno scaricare l’app Mentimeter, disponibile gratuitamente sui principali store. Non sarà necessario effettuare nessuna registrazione: tramite l’app, durante la diretta, sarà possibile interagire con l’aula e i relatori.
In alternativa, nel box informazioni della diretta YouTube sono presenti i link per usare Mentimeter senza la app.
Per le scuole:
L’insegnante dovrà inviare una mail all’indirizzo cristina.castracani@unipr.it. Nella mail dovrà essere indicato:
- Che il docente parteciperà con la propria classe collegandosi in streaming
- Nome e cognome del docente
- Nome, grado e città della scuola
- Numero di studenti della classe
Per maggiori informazioni:
www.facebook.com/ParmaDarwinDay/
www.myrmecologylab.wordpress.com/darwin-day/darwin-day-2022/
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369