PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL VII° Edizione
Parma
PARMA INTERNATIONAL MUSIC
FILM FESTIVAL
VII° Edizione, 22-29 Settembre 2019
Direttore Artistico: M° Riccardo J. Moretti
Direzione Generale: Eddy Lovaglio, Parma OperArt
OMAGGIO A LEONARDO DA VINCI A 500 ANNI DALLA SCOMPARSA
DIALOGO TRA RELIGIONI E DIVERSITA’
GUERRE ED EMIGRAZIONE
WORKSHOP SULLA POETICA DEL DOCUMENTARIO
L’edizione di quest’anno del film festival, che si svolgerà dal 22 al 29 settembre 2019, prevede diverse sedi per cui il film festival viene disseminato in città in modo da creare una rete di eventi e proiezioni dal centro alla periferia.
Oltre, quindi, alla Casa della Musica (in P.le S. Francesco, 1 a Parma), che è sempre stata la “sede” del festival, la manifestazione amplia la sua offerta coinvolgendo anche la sala cinematografica del Cinema Astra e gli spazi del Cubo, polo creativo nato dalla riqualificazione dell'area industriale di via La Spezia 90 e che ora ospita diverse attività ed eventi.
Il team creato in questi anni relativamente al comitato scientifico-artistico del festival ha lavorato assiduamente al fine di portare al festival produzioni di sempre maggiore qualità artistica che abbiano il presupposto di avere una colonna sonora di rilevante qualità poiché scopo dell’iniziativa è portare all’attenzione del pubblico non solo produzioni cinematografiche di buon livello e di recente produzione, ma anche di sottolineare il valore della scrittura musicale per il cinema come elemento essenziale di poetica e di riuscita del film stesso. Il concorso sarà inoltre un’occasione per cineasti e produttori di presentare il proprio lavoro ad un pubblico vario e ad una qualificata giuria internazionale, creando anche contatti importanti fra produttori e distributori, registi e produttori.
L’opportunità per il pubblico è quella di poter assistere a proiezioni di film, documentari e cortometraggi, che non sarebbe possibile vedere nel normale circuito delle sale cinematografiche e l’ingresso a tutte le proiezioni ed eventi collaterali è gratuito.
Le tematiche predominanti di questa edizione sono: il dialogo tra le religioni e le diversità, questioni fortemente attuali così come leguerre ed i conflitti mondiali che hanno dato origine all’ emigrazione. Inoltre il festival rende omaggio ad un genio universale a 500 anni dalla sua scomparsa: Leonardo Da Vinci, con il film di Massimiliano Finazzer Flory “Essere Leonardo Da Vinci”, in collaborazione con RAI Cinema, che verrà proiettato al Cinema Astra venerdì 27 settembre alle ore 18.00, dopo la proiezione del film-documento “A Rose in Winter” (ore 15.00) che narra la storia di Edith Stein, recentemente nominata anche da Papa Francesco, che mette in luce l’interdipendenza tra le diverse religioni. Ad entrambe le proiezioni saranno presenti i registi: Massimiliano Finazzer Flory (in veste di regista ed attore) e Joshua Sinclair, regista di “A Rose in Winter”.
Il difficile dialogo tra le religioni, insieme a quello della guerra in Siria, viene trattato anche nel documentario “Mother fortress”, in cui monaci e monache di diversi continenti affrontano gli effetti della guerra in Siria dove l’ISIS si nasconde (in proiezione giovedì 26 settembre alle ore 18.45 alla Casa della Musica).
A fianco a queste drammatiche tematiche, di grande attualità, il festival presenta una quantità di produzioni legate al presupposto principale di questo festival: la musica. Un omaggio a Pere Pubill Calaf, Peret per tutto il mondo, il re della rumba catalana al quale viene dedicato un documentario; “Milongueros, al Compas de Buenos Aires” sul tango argentino, un mix di musica e danza. La danza è un'altra categoria in concorso a questo festival e diverse produzioni competono per aggiudicarsi il relativo premio. Le produzioni che riguardano la danza e la maggior parte dei cortometraggi verranno proiettati al CUBO (via La Spezia 90) domenica 22 e mercoledì 25 settembre. Sempre al CUBO, sabato 28 settembre alle ore 16.30 il workshop del regista pluripremiato Alessandro Negrini sulla poetica del documentario e che presenterà uno dei suoi lavori dal titolo “Paradiso” insieme al videoclip del cantautore Lucio Matricardi.
In programma un ricordo di due grandi attori recentemente scomparsi con il film “The Sonata”, ultimo lavoro di Rutger Hauer su un misterioso spartito che cela torbidi segreti e il cortometraggio “De Angelis” di Gioacchino Balistreri interpretato da Giulio Brogi.
Tra gli eventi collaterali:
Giovedì 26 settembre, alle ore 21.30, alla Casa della Musica, l’esilarante “Tributo a Victor Borge” con il soprano Angela Gandolfo ed il M° Roberto Barrali, un recital ispirato a Victor Borge, musicista e comico danese, ma con citazioni cinematografiche di Buster Keaton e Charlie Chaplin che danno vita ad una pièce musicale divertente ed ironica.
Venerdì 27 settembre, alle ore 21.00, alla Casa della Musica, Agatha Bocedi, giovanissima e talentuosa arpista e compositrice, presenterà alcuni dei suoi lavori nella serata dedicata alla presentazione di due libri che hanno come filo conduttore, naturalmente, la musica: presentazione del libro “La bambina sotto il pianoforte” di Micaela Magiera dedicato alla storia di tre grandi e indimenticabili personaggi del melodramma internazionale: Mirella Freni, Luciano Pavarotti e Leone Magiera; presentazione del libro “Qui ci sei dentro tu” di Sandra Sandy, una sorta di autobiografia dalla quale si evince quanto la musica abbia avuto influenza sulla sua vita e quanto lei abbia creduto fortemente nelle scelte che ha fatto.
I Partner del film festival sono: l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società; il Comune di Parma/Assessorato alla Cultura, Casa della Musica, MUP Editore, Premio Luigi Malerba, il Cubo.
Il festival gode del sostegno della FILM COMMISSION DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA.
L’inaugurazione del film festival si svolgerà al CUBO domenica 22 settembre, alle ore 17.30, con musica e buffet aperitivo offerto a tutto il pubblico presente.
Da lunedì 23 a sabato 28 settembre si svolgeranno le proiezioni dei film in concorso, pomeriggio e sera, oltre agli eventi collaterali.
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
Ore 19.00
Cerimonia di Premiazione per i film in nominations, decretati dalla giuria composta da Riccardo J. Moretti, Adriana Chiesa, Fariborz Kamkari, Paolo Dossena, Alan Bauman.
Seguiranno altri premi della giuria “Premio Malerba” alla migliore sceneggiatura di un cortometraggio; il “Premio MUP”, il premio della “ArtPopJury”.
La serata si concluderà con il consueto Diner Gala al Salone San Paolo del Circolo di Lettura di Parma che vedrà la partecipazione di ospiti ed invitati internazionali. La cena sarà a cura di Luciano Spigaroli ed aperta al pubblico (necessaria la prenotazione telefonando a 393 0935075).
TUTTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO SU:
http://www.parmamusicfilmfestival.com
http://www.facebook.com/#!/parmamusicfilmfestival?fref=ts
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatorevia Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parmaVia Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270