Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

ParmaJazz Frontiere Festival 2025 30° edizione

Sabato 27 settembre 2025
Sabato 4 ottobre 2025 - Domenica 5 ottobre 2025
Venerdì 10 ottobre 2025 - Domenica 12 ottobre 2025
Venerdì 17 ottobre 2025 - Sabato 18 ottobre 2025
Giovedì 23 ottobre 2025 - Domenica 26 ottobre 2025
Giovedì 30 ottobre 2025
Sabato 1 novembre 2025 - Domenica 2 novembre 2025
Giovedì 6 novembre 2025 - Venerdì 7 novembre 2025
Sabato 22 novembre 2025
Parma
ParmaJazz Frontiere Festival 2025 30° edizione

 

In partenza sabato 20 settembre, al Teatro Farnese, la 30° edizione del festival che da anni propone progetti nell'ambito del jazz e della musica contemporanea

ParmaJazz Frontiere Festival compie trent’anni: trent’anni di attraversamenti e di incontri, di sperimentazione e di palchi condivisi. Trent’anni di musica sotto l’immancabile direzione artistica di Roberto Bonati che per questa edizione, sempre attento al presente della musica e della storia, ha scelto l’emblematico titolo di Oltre la notte nella Luce. Al cuore di tutto, come sempre, l’alternanza tra nuove creazioni, momenti formativi e ospiti di grande valore. Anche quest’anno, come da tradizione, la grafica ruoterà attorno ad un’immagine firmata Pietro Bandini.

Anticipato da un concerto che aprirà domenica 7 settembre prossimo una mostra degli Allievi di Brera di Alberto Reggianini presso la Rocca di Sala Baganza, il Festival si aprirà sabato 20 settembre con un concerto di Gianluigi Trovesi ai clarinetti con la Filarmonica Mousiké: Marco Remondini al violoncello e Stefano Bertoli alla batteria.

Fra gli altri nomi che approderanno al Festival ricordiamo: Barry Guy e Maya Homburger in un intrigante duo contrabbasso violino domenica 12 ottobre; ma anche Morten Halle che approderà con il suo ensemble domenica 2 novembre per presentare il suo nuovo progetto In to the wild hills. Fra i nomi internazionali previsto anche il ritorno di un artista che già era stato al Festival, il pianista e compositore polacco Krzystztof Kobylinski che suonerà sabato 11 ottobre con Daniele Di Bonaventura alla fisarmonica.

Venerdì 24 ottobre, ai Voltoni del Guazzatoio, sarà la volta di Arve Henriksen e Harmen Fraanje con il progetto Touch of Time. A chiudere la sezione di ospiti internazionali, lo Steffen Schorn European Ensemble con il progetto Camille Claudel-An inner Opera che sarà a Parma alla Casa della Musica giovedì 6 novembre.

Fra gli amici tradizionali del festival ricordiamo anche: i Pericopes, il progetto di Emiliano Vernizzi al sax con Claudio Vignali al pianoforte e Ruben Bellavia alla batteria, in programma sabato 4 ottobre; Luppi/Massaron/Studer trio domenica 5 ottobre; Marco Fiorini e Luca Perciballi venerdì 10 ottobre in Hauntology Mirror, una produzione del Festival, nata da un progetto di ricerca attorno all’album di Perciballi uscito nel 2024 Sacred Habits; ma soprattutto il risultato di un vasto progetto sul dialogo tra creatività umana e intelligenza artificiale generativa svolto all’interno delle attività di Perciballi all’IRCAM di Parigi. Ma anche l’Andrea Grossi Blend 3, ospite Jim Black alla batteria venerdì 7 novembre.

Due, come oramai consuetudine, i progetti per orchestra - oltre che direttamente produzioni del Festival - che animeranno l’edizione 2025: salirà, infatti, sul palco del Teatro Farnese sabato 27 settembre la ParmaFrontiere Orchestra diretta da Roberto Bonati; mentre domenica 26 ottobre all’Auditorium del Carmine tornerà la Chironomic Orchestra, ancora sotto la guida di Roberto Bonati con il concerto intitolato Land(e)scapes - Dal gesto il suono, dal suono il gesto, un concerto-performance celebrativo del trentennale del festival che mescola il suono all’improvvisazione, infatti sul palco, accanto alla Chironomic, ci saranno i partecipanti al Laboratorio di Improvvisazione/Improvised Chironomy del Conservatorio Boito.

Ad arricchire il programma sabato 1° novembre una nuova creazione di ParmaFrontiere 2025 con il Roberto Bonati Madreperla Trio nello spettacolo Parfois la nuit.

Vale la pena ricordare, giovedì 30 ottobre, La cantina, un concerto omaggio a Ughetto: appuntamento in ricordo di un batterista storico di Parma recentemente scomparso, Ugo Minetti. Oscar Abelli, Gigi Cavalli Cocchi, Helder Stefanini, Luca Gasbarro, Paolo Artoni, Paolo Mozzoni, Pier Lanzi e Ulisse Tramalloni si ritroveranno attorno alla batteria di Minetti per un importante momento commemorativo.

Non poteva mancare anche quest’anno lo spazio per i più piccini con sabato 25 ottobre all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica il Torototela Quartet.

Fra gli appuntamenti fissi del Festival torna venerdì 17 ottobre l’omaggio a Giorgio Gaslini con Peregrinus, il concerto che vedrà salire sul palco un poliedrico Gabriele Fava, vincitore del premio Gaslini, impegnato in sax tenore, pianoforte, percussioni e flauti. Sabato 18 ottobre in programma il tradizionale concerto del Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma, esito della X° edizione del Workshop rivolto agli allievi del Liceo Musicale e condotto quest’anno da Giulia Barba. A seguire, per il secondo anno consecutivo, giovedì 23 ottobre all’Officina delle Arti Audiovisive, il Festival propone un laboratorio di field recording condotto da Manuel Caliumi e Alberto Leoni dal titolo Echi Urbani.

Fuori dalle date del Festival, torna sabato 22 novembre immancabile Cartoons! con Oltre il Regno del Ghiaccio: tradizionale evento dedicato ai più piccoli, un viaggio divertente in un luogo emozionante della fantasia, quello dei cartoni, raccontati a suon di musica.

Fra le numerose location parmigiane coinvolte avremo: l’immancabile Casa della Musica, gli affascinanti Teatro Farnese, i Voltoni del Guazzatoio. ,ma anche il Ridotto del Teatro Regio 

Per maggiori informazioni clicca qui

#spettacoli #parma #jazz #miit_nonsoloeventiparma

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 

Parma
Pubblicato il 19/09/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca