Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Pensare la vita: Il potere e la ribellione a Palazzo del Governatore torna la rassegna di incontri filosofici

Lunedì 6 ottobre 2025
Mercoledì 15 ottobre 2025
Mercoledì 22 ottobre 2025
Mercoledì 29 ottobre 2025
Lunedì 10 novembre 2025
Mercoledì 19 novembre 2025
Mercoledì 26 novembre 2025
Mercoledì 3 dicembre 2025
Parma
Pensare la vita: Il potere e la ribellione    a Palazzo del Governatore torna la rassegna di incontri filosofici

Pensare la vita: Il potere e la ribellione 

  

Dal 6 ottobre al 3 dicembre 2025 a Palazzo del Governatore torna la rassegna di incontri filosofici “Pensare la Vita”  giunta alla sua XV edizione

Dal 6 ottobre al 3 dicembre 2025 all’Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore torna il corso di formazione filosofica “Pensare la vita” dedicato quest’anno a ricostruire le trasformazioni avvenute nelle forme del potere politico e nei relativi comportamenti di assuefazione, protesta e critica, come pure la figura del ribelle.  

Il ciclo si compone di otto lezioni ad ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti. La lezione inaugurale dal titolo “I volti del potere: violenza, egemonia, manipolazione”, in programma lunedì 6 ottobre alle ore 18, vedrà ospite Damiano Palano, ordinario di Filosofia politica dell’Università Cattolica di Milano, e sarà moderata da Francesca Sofia Alexandratos.  

La rassegna, diretta dal professor Ferruccio Andolfi e ideata dall'Associazione La Ginestra, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il patrocinio dell’Università di Parma - Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, della Diocesi di Parma, dell’AUSL di Parma, di Fondazione Monte Parma con la casa editrice MUP e della Casa della Pace.  

“La questione storica del rapporto tra potere economico e politico si è ulteriormente complicata oggi per il rinforzo che entrambi poteri hanno ricevuto dalle risorse della tecnologia e di una cultura mediatizzata”,  commenta il Direttore del corso Ferruccio Andolfi,  “Dal lato soggettivo si registra una spinta conformistica degli individui e dei gruppi ad accettare queste forze esteriorizzate e alienate come uno stato di necessità a cui è conveniente adattarsi. Da sempre, però, il costituirsi di forze istituzionali di potere si è accompagnato a un processo di segno contrario, che investe gli individui nella loro capacità di resistenza. È anche questa, come quella costruttiva di istituzioni, una forma di potere. Pronta a disfare però ciò che si irrigidisce e costringe. Molti di quelli che siamo abituati a considerare progressi sono stati propiziati da questi movimenti “eretici”. La religione stessa, che per un verso ha funzionato come legittimazione del potere politico e come tale viene ancora invocata, a misura che si secolarizza e radica nel cuore degli individui, si converte a sua volta in una forza di resistenza». 

 Ad aprire il corso il 6 ottobre sarà Damiano Palano ordinario di Filosofia politica dell’Università Cattolica di Milano, impegnato in progetti di ricerca sulle trasformazioni della democrazia e l’ascesa del populismo; il secondo appuntamento sarà affidato a Francesco Tuccari, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino che sta lavorando a una Storia della democrazia diretta, che si soffermerà sul significato della postdemocrazia (15 ottobre); Alessandro Fambrini, ordinario di Letteratura tedesca dell’Università di Pisa, tratterà della figura del ribelle, fondativa di quella cultura, a partire da Von Kleist (22 ottobre); Mauro Bonazzi, storico della filosofia antica dell’Università di Bologna, parlerà del diritto del più forte illustrando il celebre dialogo dei Meli (29 ottobre).  

In novembre Piero Stefani, teologo di Ferrara, riprenderà il ciclo, con una conferenza su religione e potere(10 novembre); seguirà Federica Castelli dell’Università di Roma Tre che tratterà le pratiche di resistenza femministe (19 novembre); Gianfranco Ragona, politologo di Torino, svolgerà una relazione sulla critica anarchica della politica (26 novembre); l’ultimo incontro sarà guidato da Italo Testa che, insieme alla poetessa Valentina Furlotti, sottolineerà la valenza della poesia per la critica della vita (3 dicembre).  

“Pensare la vita si conferma, anno dopo anno, uno degli appuntamenti più attesi e significativi offrendo alla città incontri di grande spessore culturale e di forte interesse, capaci di generare una partecipazione viva, segno evidente della curiosità e della sete di conoscenza che spesso riscontriamo nella nostra comunità”, commenta l’Assessore alla Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto,  “Quest’anno il tema affrontato è particolarmente complesso e sfidante, e attraversa in qualche modo l’intera storia dell’umanità. Il Comune con grande piacere sostiene questo programma che troverà a Palazzo del Governatore la sua tradizionale sede e offrirà alla città strumenti di riflessione e crescita condivisa". 

Altrettanto autorevoli moderatori affiancheranno i relatori sopracitati nelle otto lezioni del Corso.  

Una novità di quest’anno sarà la presenza, ad apertura di ogni incontro, di un attore che leggerà un brano, di sapore letterario, suggerito dal relatore, capace di evocare il tema del giorno. Questi momenti di apertura saranno coordinati da Piergiorgio Gallicani. 


 

INFO GENERALI - Le lezioni saranno registrate e consultabili sul canale YouTube di Pensare la vita. 

Il corso è valido per l’aggiornamento degli insegnanti che chiederanno certificazione della loro presenza. Un’analoga certificazione sia fornita agli studenti universitari che me faranno richiesta: l’attestato potrà valere per il riconoscimento di crediti formativi. Chi vorrà potrà liberamente sostenere l’associazione La Ginestra chiedendo o rinnovando la tessera sociale. 

Contatti: Associazione La Ginestra: armando.donelli@gmail.com - 347 9306828 www.la-ginestra.com Tessera associativa de La Ginestra (facoltativa): 15€ per richiederla rivolgersi a: armando.donelli@gmail.com 

Associazione La Ginestra: nata a Parma nel 1997, opera nel campo della ricerca, dell’editoria e della formazione. Pubblica il quadrimestrale di filosofia e teoria sociale La società degli individui, la rivista on line Quaderni della ginestra e, con le edizioni Orthotes e Mup, due collane: una, con lo stesso nome dell’associazione, di classici dell’individualismo solidale ha già al suo attivo 19 volumi; mentre la seconda pubblica le raccolte di lezioni di questi corsi Pensare la vita. 

Programma del corso

6 ottobre

Damiano Palano, modera Francesca Sofia Alexandratos

I volti del potere: violenza, egemonia, manipolazione

15 ottobre

Francesco Tuccari, modera Luca Iori

La democrazia nell’era della postdemocrazia

22 ottobre

Alessandro Fambrini, modera Ferruccio Andolfi

La figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca

29 ottobre

Mauro Bonazzi, modera Emanuela Giuffredi

Il diritto del più forte: lezioni ateniesi

10 novembre

Piero Stefani, modera Irene Binini

Religione e potere: obbedire a Dio o agli uomini?

19 novembre

Federica Castelli, modera Thomas Casadei

Pratiche di resistenza femminista

26 novembre

Gianfranco Ragona, modera Lavinia Pesci

"Ed un pensiero ribelle in cor ci sta": gli anarchici e la critica della politica

3 dicembre

Italo Testa, modera Valentina Furlotti

Poesia e critica della vita

Letture a cura di Piergiorgio Gallicani

 

PALAZZO DEL GOVERNATORE - Auditorium Carlo Mattioli - ore 18

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DSPONIBILI

 


 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

Parma
Pubblicato il 01/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca