Pietro Ginocchi La storia dell’imprenditore parmigiano dell’ "analcolico biondo"
Parma - Parco della Cittadella

L’Archivio Storico del Comune di Parma ed il Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo presentano, nel 120° anniversario della nascita, la storia dell’imprenditore parmigiano dell’“analcolico biondo”.
Sabato 28 agosto 2021 - ore 17.00 presso Lostello (Parco della Cittadella - Parma).
L’Archivio Storico del Comune di Parma, in collaborazione con il Centro Studi “Piero Ginocchi” di Crodo (VB), presenta la figura di Pietro (detto Piero) Ginocchi, nato a Parma nel 1901, imprenditore all’avanguardia che negli anni ’60, quale presidente delle Terme di Crodo Spa, ideò con l’enologo dott. Maurizio Gozzelino il Crodino®, l’aperitivo analcolico per eccellenza, oggi noto in tutto il mondo.
Pietro cresce a Parma e si afferma come direttore di un opificio di lavorazione della latta. Nel 1931 lascia la città e si trasferisce a Milano, dove in tempi rapidi diventa l’artefice di un autentico successo imprenditoriale: presidente della Spa Terme di Crodo e poi amministratore unico della Società, dedica tutta la sua vita allo sviluppo industriale di un’azienda che farà conoscere la cittadina di Crodo, piccolo centro della Valle Antigorio nella provincia di Verbania in alto Piemonte, oltre i confini nazionali. Il successo commerciale dell’azienda sposa l’interesse pubblico, sociale ed economico del territorio e ne assicura la prosperità. Nel 1960 Piero Ginocchi è insignito della Croce di Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana.
In quegli anni il complesso industriale è all’avanguardia, impiega la tecnologia più avanzata e si affida già ad importanti campagne pubblicitarie. Tuttavia, Piero intuisce che manca un prodotto caratteristico e unico, che possa fare da volano per un’affermazione radicata e durevole. L’idea di creare un aperitivo analcolico con le acque minerali di Crodo è di Ginocchi che decide di coinvolgere nel progetto l’enologo Maurizio Gozzelino a cui chiede di perfezionare la ricetta di un prodotto che fosse unico e particolarmente distinguibile.
Dopo mesi di ricerche e prove l’analcolico arriva sul mercato nel 1965, all’apice della carriera di Ginocchi e viene chiamato Crodino®. Ginocchi, conoscendo le enormi potenzialità del mercato pubblicitario negli anni del boom economico, investe cifre altissime nel lancio del suo prodotto ed il Crodino® diventa così protagonista di Carosello, prima con Raffaele Pisu, poi con la celebre Brigitte Bardot, testimonial mondiale d’eccezione. Nasce l’analcolico biondo che fa“impazzireil mondo”.
Ginocchi rimane a capo della società sino agli anni ’80 quando, ormai anziano e senza eredi, gestisce il delicato passaggio di una delle aziende più solide del settore ad una nota multinazionale. Negli ultimi anni, Ginocchi, quale segno di riconoscenza e gratitudine verso la popolazione di Crodo, per l’aiuto ricevuto nell’impresa industriale, volle e finanziò il Centro Studi che ancora oggi porta il suo nome e che raccoglie biblioteca, archivio, teatro, sala convegni e si occupa della gestione del Museo Nazionale delle Acque Minerali. Ginocchi morì a Milano nel 1998.
La vicenda umana e professionale di Ginocchi verrà presentata alla città di Parma il prossimo 28 agosto alle ore 17.00 presso Lostello nel parco della Cittadella e per l’occasione interverrà il dott. Maurizio Gozzelino, ideatore della ricetta originale del Crodino®, che racconterà il percorso intrapreso verso l’ideazione del noto prodotto. Saranno, inoltre, presenti i referenti dell’Amministrazione Comunale di Parma e di Crodo, dell’Archivio Storico Comunale di Parma e il presidente del Centro Studi “Piero Ginocchi”.
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494