Presentazione del libro "Novantotto, un secolo di storie familiari" di Valerio Cervetti
Parma - Casa Della Musica, Parma

Martedì 7 settembre, alle ore 18, Valerio Cervetti presenterà, alla Casa della Musica, il suo ultimo libro Novantotto, un secolo di storie familiari, edito da Epika. Durante l'incontro l'autore dialogherà con Bianca Venturini e Gabriele Balestrazzi.
Un nonno racconta al nipote la vita di chi lo ha preceduto e i luoghi dove affondano le radici della sua famiglia. Riflettendo sul rapporto tra la storia e i singoli individui , dove i destini individuali e collettivi si intersecano e si influenzano, la narrazione si snoda fra le generazioni e gli accadimenti del secolo passato. Nel racconto conosceremo il narratore anche come figlio e nipote, vivendo con lui la scoperta del mondo. Studierà, lavorerà, svilupperà una coscienza civile, farà politica, si innamorerà, imparando nel frattempo che al mondo si vince e si perde. Un affresco familiare che diventa una memoria storica vivida e coinvolgente, e che si legge con l’appagante sottofondo della musica lirica.
Nel corso dell'incontro ci sarà un momento musicale con pagine tratte dal Flauto Magico di Mozart e le voci di Stela Dicusara soprano e Gianandrea Navacchia baritono; accompagna al pianoforte il Maestro Federico Toscano. I cantanti sono giovani allievi del soprano Donatella Saccardi del Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Parma.
Valerio Cervetti (1949) è nato e vive a Parma. Ha lavorato nell'ambito dei Beni Culturali, in particolare Biblioteche e Archivi. Autore di numerose pubblicazioni di storia locale, appassionato del melodranna, ha redatto la cronologia e altru studi sul Teatro Regio di Parma. Negli ultimi anni ha curato la pubblicazione di un volume dell'importante apparato iconografico dedicato a Giovanni Pascoli in occasione del centerario della morte del poeta; ha pubblicato, per i tipi di Battei, Monumenti di democrazia. Il racconto delle biblioteche, che riassume la sua esperienza lavorativa. Nel 2019 è uscito il volume di cui ha curato la parte storica, Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale: dal manicomio ai servizi psichiatrici territoriali, insieme con Ilaria Gandolfi e Paola Gennari.
CONTATTI:
Per info: 0521/031170
infopoint@lacasadellamusica.it
ALTRE INFORMAZIONI
Si consiglia la prenotazione tramite app Parma 2020+2021 dall’1 settembre
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494