"Raccontarsi" | Inaugura nel foyer del Teatro al Parco la mostra fotografica di Marco Gualazzini
Giovedì 10 aprile 2025 - Sabato 3 maggio 2025
Parma

Dal 10 aprile al 3 Maggio
"RACCONTARSI"
La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura
Il 10 aprile alle ore 11, nel foyer del Teatro al Parco di Parma, sarà inaugurata la mostra ad ingresso gratuito “Raccontarsi – La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura” di Marco Gualazzini, con la performance artistica “E tu, gira, gira, che chi si ferma congela” a cura di Maurizio Bercini.
L’esposizione rappresenta l’esito visivo ed emozionale di un progetto promosso e prodotto da Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole, in collaborazione con il Centro Cardinal Ferrari e con il contributo di Fondazione Cariparma, nell’ambito del bando 2024 “Avere cura di chi cura”.
Attraverso gli scatti del fotoreporter Marco Gualazzini, la mostra racconta con intensità i momenti e le relazioni emerse durante il percorso progettuale.
"Raccontarsi” è un percorso maieutico che porta alla creazione di nuove storie, a cambiamenti di prospettiva che modificano lo sguardo e aprono a nuove possibilità.
A completare l’esperienza espositiva, la proiezione di una poesia inedita di Marina Allegri, che intreccia parole e immagini in un viaggio di riflessione profonda sul significato del prendersi cura, dell’ascolto reciproco e del raccontarsi.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 aprile al 3 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 10.00 alle 16.00.
Giorni di chiusura: 21 aprile, 25 aprile, 1 e 2 maggio
Info: 0521/992044 - biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
Ingresso gratuito
INFORMAZIONI E CONTATTI
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
+39 0521 992044
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
RACCONTARSI
La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura
Il progetto nasce grazie al prezioso contributo di Fondazione Cariparma, attraverso il bando “Avere cura di chi cura” 2024.
“Raccontarsi” è un percorso maieutico che porta alla creazione di nuove storie, a cambiamenti di prospettiva che modificano lo sguardo e aprono a nuove possibilità. Un esercizio di ascolto collettivo e condiviso, necessario per predisporsi ad accogliere, riconoscere, interpretare e restituire in veste nuova la narrazione di sé e dell’altro. È uno strumento di straordinario benessere, consente di affrontare e rielaborare il proprio vissuto attraverso un distacco emotivo e una visione più oggettiva degli eventi, favorendo – attraverso il rapporto dialogico con l’altro – la creazione di mondi possibili e quindi l’individuazione di soluzioni creative e differenti.
La rivalutazione positiva dell’esperienza traumatica genera il miglioramento delle relazioni e un’accettazione più serena del cambiamento. Lo sguardo distaccato del narratore permette di osservare e osservarsi dall’alto. È uno sguardo relazionale, in cui chi narra è contemporaneamente raccontato. È il frutto di un metodo delicato e sentimentale di prendersi cura di sé e dell’altro, ed è tutt’altro che uno sguardo apatico: è un accompagnamento amorevole nella direzione della vita che procede, verso un ritorno alla quotidianità.
Per raggiungere in modo efficace l’obiettivo primario del progetto, e cioè il supporto alla figura del caregiver per un miglioramento del benessere del paziente, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti – si affida alla collaborazione di uno dei principali punti di riferimento italiani nel settore della riabilitazione per gravi cerebrolesioni: il Centro Cardinal Ferrari, in cui si sono svolti gli incontri con il gruppo di caregiver.
Gli incontri sono stati coordinati da Marina Allegri, scrittrice, drammaturga, formatrice ed esperta in “story-telling-autobiografia come cura di sé”, affiancata da Donatella Saviola, direttrice clinica, neurologa e psicoterapeuta del Centro Cardinal Ferrari, e da Nadia Maradini, coordinatrice del servizio di riabilitazione cognitivo-comportamentale, psicologa e psicoterapeuta del Centro.
Tra i vari metodi utilizzati per condurre gli incontri, segnaliamo quello che ci sembra essere il più interessante: il gioco della sabbia, la Sandplay Therapy, introdotto nell’ambito della psicologia analitica dalla psicologa junghiana Dora Kalff (1904–1989), allieva di C.G. Jung, negli anni Sessanta. La sabbiera consiste, come spiega la Kalff, in un piccolo mondo costruito con sabbia, piccoli oggetti, miniature di case, uomini e animali, per mezzo del quale mettere in scena – attraverso le immagini – il proprio vissuto, aprendo a nuove prospettive di pensiero.
Il materiale prodotto durante gli incontri, il diario di bordo e gli scatti dei mondi di sabbia a cura di Marco Gualazzini, hanno dato forma alla mostra fotografica “Raccontarsi”, allestita nel foyer del Teatro al Parco a cura di Solares Fondazione delle Arti.
Scheda staff e degli enti coinvolti
Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole
Capofila del progetto, nasce a Parma nel 2007 dalla fusione tra Teatro delle Briciole e Cinema Edison, con l’obiettivo di promuovere una visione artistica integrata e multidisciplinare. Il suo operato spazia dalla produzione teatrale alla realizzazione di mostre, installazioni, eventi e progetti culturali, con particolare attenzione all’intersezione tra cinema, arti visive, teatro e musica. Solares è un polo produttivo che indaga i mutamenti della società e promuove pratiche artistiche in dialogo con il presente.
Centro Cardinal Ferrari
Partner progettuale, è uno dei principali centri italiani per la riabilitazione di gravi cerebrolesioni acquisite e congenite, sia in età adulta che evolutiva. Oltre alla riabilitazione clinica, il centro promuove attività di supporto psicologico e formativo rivolte ai caregiver, con un forte coinvolgimento delle famiglie nel percorso terapeutico. Il team multidisciplinare accompagna pazienti e familiari con attenzione costante all’ascolto, all’educazione e alla qualità della vita.
Marina Allegri
Scrittrice, drammaturga e formatrice. Ha lavorato in Italia e all’estero con giovani, anziani e persone fragili, usando teatro e scrittura come strumenti di crescita. Ha ricevuto riconoscimenti come il Biglietto d’Oro al Festival di Taormina e il Premio Eti Stregatto. Esperta in storytelling autobiografico, ha collaborato anche con progetti di inclusione per migranti, conducendo laboratori su soft skills e narrazione di sé.
Maurizio Bercini
Regista, attore, scenografo, tra i fondatori del Teatro delle Briciole
Donatella Saviola
Neurologa e psicoterapeuta, Dirigente Medico di Area Complessa presso il Centro Cardinal Ferrari. Ha al suo attivo numerosi studi e interventi nella riabilitazione delle cerebrolesioni, con particolare attenzione alla relazione con i caregiver e all’impiego dell’arte come strumento terapeutico. Cura la direzione clinica di progetti come l’Art Therapy e le attività teatrali del centro.
Nadia Maradini
Psicologa clinica e responsabile del Servizio di Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale del Centro Cardinal Ferrari. Si occupa di diagnosi, supporto e accompagnamento di pazienti con cerebrolesioni e delle loro famiglie, con percorsi individuali e di gruppo orientati al benessere psicologico e al reinserimento nella vita quotidiana.
Marco Gualazzini
Nasce a Parma nel 1976, e inizia la sua carriera di fotografo nel 2004, con il quotidiano locale della sua città, la Gazzetta di Parma.
I suoi lavori includono reportage fotografici sulla microfinanza in India, sulla libertà di espressione in Myanmar, sulla discriminazione delle minoranze religiose in Pakistan.
Negli ultimi anni, ha coperto principalmente conflitti e crisi umanitarie nel continente Africano.
I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste nazionali ed internazionali come The New York Times, GEO, Al-Jazeera, TIME magazine, L’Espresso, Vanity Fair, InsideOver.
Gualazzini ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Getty Images Grant for Editorial Photography, il Marco Luchetta, il PDN e il World Press Photo per citarne alcuni. Resilient, edito da Contrasto nel 2018, è stato il suo primo libro, mentre nel 2024 ha pubblicato Il torrente Parma, edito da Dario Cimorelli Editore. Marco Gualazzini è docente di fotogiornalismo all’Università̀ di Parma.