Roman Simovic e Yves Abel con la Filarmonica Toscanini per il debutto di Ecosounds
Venerdì 7 novembre 2025
Parma
Roman Simovic, stella della London Symphony Orchestra, protagonista ad “Attimi di Mistero” con la Filarmonica Toscanini
Debutta il progetto Ecosounds della Fondazione Toscanini in collaborazione con Gruppo Davines
Auditorium Paganini, Parma – Venerdì 7 novembre 2025, ore 20.30
Un viaggio musicale tra Scozia, Inghilterra e nuove visioni sonore: la Fondazione Arturo Toscanini presenta Attimi di Mistero, il prossimo appuntamento della stagione sinfonica, in programma venerdì 7 novembre alle ore 20.30 all’Auditorium Paganini di Parma.
Una serata che intreccia paesaggi sonori e suggestioni britanniche, con la nuova commissione Vincent (The Reite) di Valentina Scheldhofen Ciardelli, la Fantasia Scozzese di Max Bruch e le Enigma Variations di Edward Elgar.
Sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini il direttore franco-canadese Yves Abel e, come protagonista assoluto al violino, Roman Simovic, concert leader della London Symphony Orchestra dal 2010, artista tra i più richiesti della scena internazionale. Vincitore di prestigiosi concorsi e solista applaudito in tutto il mondo, Simovic si distingue per il suo virtuosismo e la profondità interpretativa che lo hanno portato a collaborare con direttori come Valery Gergiev, Antonio Pappano, Simon Rattle.
La serata si apre con Vincent (The Reite), nuova composizione firmata da Valentina Scheldhofen Ciardelli: commissionata dalla Fondazione Toscanini per il progetto Ecosounds, l’opera celebra la terra e il processo di germinazione, restituendone in musica la crescita organica attraverso un intreccio di motivi che si moltiplicano e si rigenerano.
Ecosounds è il nuovo progetto della Fondazione Toscanini, realizzato in collaborazione con Gruppo Davines, dedicato alla sostenibilità e alla riflessione ambientale attraverso la musica contemporanea.
Il programma prosegue con la Fantasia Scozzese op. 46 di Max Bruch, opera in quattro movimenti costruita su melodie popolari scozzesi. Bruch, compositore tedesco e convinto antimodernista, trovava nel canto popolare una fonte di autenticità e bellezza. Tra le melodie utilizzate spicca Scots Wha Hae, protagonista del movimento finale, un “Allegro guerriero” che mette in risalto il virtuosismo del solista e richiama il ritmo marziale dell’accompagnamento orchestrale. La scrittura di Bruch oscilla tra delicatezza e vigore, offrendo un ritratto musicale ricco di emozioni e contrasti.
Dalla Scozia si passa all’Inghilterra con le celebri Enigma Variations op. 36 di Edward Elgar, capolavoro sinfonico che consiste in una serie di ritratti musicali di amici e conoscenti del compositore. Il tema iniziale, misterioso e mai svelato, è la base su cui si sviluppano quattordici variazioni, ciascuna con un carattere distinto. Il finale, trionfale, è un autoritratto musicale di Elgar stesso. L’enigma del titolo rimane tuttora irrisolto: Elgar non rivelò mai il significato nascosto dietro il tema, alimentando un fascino che dura da oltre un secolo.
Yves Abel - direttore
Direttore principale della San Diego Opera, Abel è ospite regolare delle più prestigiose orchestre e teatri d’opera del mondo, tra cui Metropolitan Opera, Royal Opera House, Wiener Staatsoper, Teatro alla Scala, Opéra National de Paris, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Lyric Opera di Chicago, San Francisco Opera, Bayerische Staatsoper di Monaco, Rossini Opera Festival, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli e New National Theatre di Tokyo. Ha ricevuto il titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal governo francese per il suo contributo alla riscoperta del repertorio operistico francese.
Roman Simovic - violino
Roman Simovic è uno dei violinisti più apprezzati della sua generazione, vincitore di prestigiosi concorsi internazionali. Dal 2010 è concert leader della London Symphony Orchestra e si è esibito come solista con orchestre di fama mondiale. Artista richiesto nei principali festival internazionali, Simovic è anche visiting professor di violino presso la Royal Academy of Music di Londra e tiene regolarmente masterclass in tutto il mondo. Ha inciso per etichette come LSO Live e Deutsche Grammophon e suona un prezioso violino Antonio Stradivari del 1709, generosamente concesso in prestito da Jonathan Moulds.
Valentina Scheldhofen Ciardelli - compositrice
Contrabbassista e compositrice italo-tedesca, nota per il suo approccio visionario e innovativo, ha ridefinito il ruolo del contrabbasso nella musica contemporanea e jazz, collaborando con la comunità zappiana e fondando il marchio How I met Puccini. Vincitrice nella stagione 2024/25 della call per compositori della Fondazione Toscanini nell’ambito del progetto europeo Let’s Pass, è Artistic Partner for Inclusion and Innovation per la 50ª stagione della Filarmonica Toscanini.
Biglietti per il concerto acquistabili online su ticket.latoscanini.it o in biglietteria.
Per informazioni: 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it
www.fondazionetoscanini.it
La 50ᵃ Stagione 2025/26 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Camera di Commercio dell’Emilia.
Yves-Abel-Photo-by-Marco-Borggreve-1
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765