SI FA PRESTO A DIRE MUSEO… Conversazioni sul museo contemporaneo
Parma - APE Parma Museo - Amedeo Bocchi and Renato Vernizzi Museum, Strada Luigi Carlo Farini, Parma, PR, Italia

APE Parma Museo via Farini n. 32/a
“SI FA PRESTO A DIRE MUSEO… Conversazioni sul museo contemporaneo” dal titolo “Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale”
Il 18 ottobre il secondo incontro del ciclo promosso da Fondazione Monteparma Parma, dal titolo “Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale”, che vedrà la presenza di Simona Bodo, Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada, coordinate da Mario Turci, Direttore del Museo Ettore Guatelli. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo “Si fa presto a dire museo… Conversazioni sul museo contemporaneo”, promosso da Fondazione Monteparma, in collaborazione con Fondazione Museo Ettore Guatelli, con l’intento di proporre ad addetti ai lavori e appassionati alcuni interessanti momenti di riflessione e dialogo con esperti della materia sulle prospettive e sui significati del museo nella contemporaneità e nel prossimo futuro. Dopo la conferenza di apertura incentrata sull’accoglienza nei musei, il dibattito verterà stavolta sulla narrazione quale indispensabile strumento a servizio dell’attività museale: da quando ha fatto il suo primo ingresso nei musei, la narrazione in chiave autobiografica si sta rivelando non solo strumento particolarmente duttile e congeniale alla mediazione del patrimonio culturale, ma vera e propria risorsa per la cittadinanza attiva, l’alfabetizzazione critica nell’età adulta e la creazione di “nuove appartenenze”. L’incontro prenderà spunto dall’omonimo volume curato da Simona Bodo, Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada (Mimesis Edizioni, Collana Eterotopie, 2016), che nella prima parte affronta da differenti punti di vista l’utilizzo in ambito museale dell’arte del narrare e nella seconda parte illustra alcune esperienze esemplari di ricorso alla narrazione per valorizzare il patrimonio esposto. Simona Bodo è ricercatrice e consulente in problematiche di diversità culturale e inclusione sociale nei musei. Su questi temi cura studi, seminari, pubblicazioni, percorsi formativi e di progettazione per istituzioni pubbliche e private, tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca di Brera, la Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità. Per quest’ultima, insieme a Silvia Mascheroni è ideatrice e responsabile del programma “Patrimonio e Intercultura” e dell’omonimo sito www.patrimonioeintercultura.ismu.org.
Silvia Mascheroni è ricercatrice nell’ambito della storia dell’arte contemporanea, dell’educazione al patrimonio culturale e della didattica museale. È docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel Master “Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei di storia e di arti visive”, nonché docente di “Educazione al patrimonio e didattica museale” presso la Scuola di Specializzazione in Beni storico- artistici dell’Università di Pisa. È inoltre co-ideatrice e responsabile con Simona Bodo del progetto “Patrimonio e Intercultura”, oltre ad essere autrice di numerosi saggi. Maria Grazia Panigada, in qualità di esperta di narrazione in contesti museali, ha lavorato con le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca di Brera, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e l’Accademia Carrara di Bergamo, il Museo Popoli e Culture del PIME di Milano. Nel ruolo di direttore artistico, cura stagioni di prosa e manifestazioni teatrali, oltre a ideare e coordinare eventi culturali e spettacolari che coinvolgono enti e realtà del territorio. Dal 2015 è direttore artistico della prosa del Teatro Donizetti e del Teatro Sociale di Bergamo. A concludere il ciclo sarà il prossimo 8 novembre, alle ore 17, Maria Chiara Ciaccheri che affronterà il tema “L’accessibilità necessaria: i criteri e gli impatti della disciplina per un museo in cambiamento”.
Per informazioni è possibile contattare Fondazione Monteparma al tel. 0521 203413 o all’e-mail info@fondazionemonteparma.it Per informazioni: Fondazione Monteparma Tel. 0521 203413 e-mail: info@fondazionemonteparma.it
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi