"Stare bene… Non solo a parole, un ciclo di incontri su temi cruciali per la salute intesa a trecentosessanta gradi
Parma

Cinque appuntamenti promossi da Parmawelfare in collaborazione con associazioni, cooperative sociali, operatori sanitari e sociali, e scuole del territorio nella condizione che a salute non sia solo assenza di malattia, ma un percorso quotidiano fatto di scelte, consapevolezza e relazioni.
Si parte giovedì 20 febbraio con Assaggi di Salute, dove si parlerà di alimentazione consapevole e stagionalità, con il contributo di esperti fra sanitario, sociale e terzo settore.
Stare bene… non solo a parole
Alla Casa della comunità di via XXIV Maggio Parma welFARE propone un ciclo di incontri su temi cruciali per la salute intesa a trecentosessanta gradi
La salute non è solo assenza di malattia, ma un percorso quotidiano fatto di scelte, consapevolezza e relazioni. Con questo spirito prende il via "Stare bene… Non solo a parole", un ciclo di cinque incontri dedicati al benessere, promossi da Parmawelfare in collaborazione con associazioni, cooperative sociali, operatori sanitari e sociali, e scuole del territorio.
Gli appuntamenti, che si terranno presso la Casa della Comunità “Benito Cocchi” in Via XXIV Maggio, accompagneranno i cittadini da febbraio ad aprile con due incontri al mese, affrontando temi cruciali come l’alimentazione sana, l’attività fisica anche in presenza di patologie croniche, il benessere in menopausa, la crescita del neonato, il supporto ai disturbi dell’apprendimento e il valore rigenerativo del contatto con la natura.
Il primo appuntamento, dal titolo Assaggi di Salute, è previsto giovedì 20 febbraio alle 18.00. L’incontro sarà l’occasione per parlare di alimentazione consapevole e stagionalità, con il contributo di esperti fra sanitario, sociale e terzo settore, come Cooperativa Sociale Ecole – Progetto Nativa, Distretto Economia Solidale Parma, Mercatiamo Parma e Medici della Medicina Generale della Casa della Comunità – Ausl Parma.
Oltre al dialogo con i professionisti, sarà possibile degustare prodotti locali e scoprire come conciliare gusto e benessere attraverso scelte alimentari sane e sostenibili. Un'opportunità concreta per chiarire dubbi sull’alimentazione e conoscere i servizi disponibili sul territorio.
Un percorso partecipativo per il benessere della comunità
Dopo il primo incontro, il calendario prosegue: 13 marzo – La salute dei nostri bambini: Il prendersi cura dei bambini – "Con-tatto"; 27 marzo – I disturbi di apprendimento: Metodi di studio personalizzati; 3 aprile – Corpi in movimento: I benefici dell'esercizio fisico in menopausa; 10 aprile – Prescrizioni verdi: La natura che cura. Per agevolare la partecipazione delle famiglie, alcuni incontri prevedono anche un servizio di animazione per i bambini.
Il percorso nel suo complesso è pensato per promuovere la salute come bene comune, in linea con la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che la intende come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. La promozione della salute richiede la partecipazione attiva di tutte le componenti della società e la creazione di reti di solidarietà all’interno della comunità che possano supportarne i membri più vulnerabili e promuovere il benessere psicofisico attraverso azioni concrete L’obiettivo finale è di costruire una comunità inclusiva, dove ogni persona abbia accesso alle risorse necessarie per vivere una vita sana e piena.
Anche in questo spirito, gli incontri gli non sono semplici conferenze, ma momenti interattivi, con attività pratiche che permettono ai partecipanti di sperimentare in prima persona le tematiche trattate. Dall’assaggio di un buffet stagionale, al massaggio neonatale, dagli esercizi che potrebbero alleviare alcune sintomatologie, fino a esperienze che permetteranno vivere l’immergersi nella natura in città come cura. Ogni appuntamento sarà un’occasione per apprendere attraverso il fare.
Con questa rassegna, la Casa della Comunità “Benito Cocchi” apre le sue porte a tutta la cittadinanza, per farsi conoscere e diventare sempre più un luogo di inclusione e un punto di riferimento per la salute e il benessere collettivo.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione dell’Osservatorio su e per le innovazioni sociali di Unipr nell’ambito del Patto sociale per Parma.
La partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni: www.parmawelfare.it
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma
Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765