STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013 a Murano, Museo del Vetro
Venerdì 6 dicembre 2024 - Lunedì 30 giugno 2025
Venezia
Dal 6 dicembre 2024 al 30 giugno 2025
Murano (Ve), Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie
La mostra permetterà per la prima volta di presentare al pubblico la maggior parte dell’importante e cospicua donazione di oltre 400 opere della ditta Carlo Moretti, pervenuta al Museo del Vetro. Fondata nel 1958 da Carlo e Giovanni Moretti, due giovani muranesi appartenenti a una famiglia di imprenditori del vetro. Diversi e complementari - Carlo dal gusto raffinato e colto, quasi scabro e Giovanni sensibile agli orientamenti del mercato e intuitivo anticipatore di gusti e bisogni - negli anni condividono la stessa stanza e gli stessi obiettivi: lasciare un segno che, nascendo a Murano, fosse capace di dialogare con la contemporaneità e con il mondo.
L’azienda inizia la propria produzione concentrandosi sulla fabbricazione di vetri trasparenti incisi e di bicchieri colorati, decorati con motivi in oro, abbandonando la tradizionale produzione familiare. All’inizio degli anni Sessanta la Carlo Moretti mette in produzione le prime serie di articoli in vetro bicolore (lattimo interno e colore esterno) e successivamente la fortunata serie dei Satinati, destinate ai grandi magazzini Bloomingdale’s di New York. Si avvia così il processo di affermazione dell’azienda sui mercati esteri. Cifra stilistica della Carlo Moretti è l’adozione di forme semplici e basilari e di linee essenziali per calici e coppe, composte per lo più da geometrie basate su cilindri e sfere. Gli anni Settanta rappresentano per la Carlo Moretti il periodo di maggiore innovazione, che si manifesta anche nella ricerca tecnica volta al miglioramento della qualità della materia prima e nella volontà di affermazione di un preciso linguaggio espressivo. In questi anni si attua in azienda la ripresa del tradizionale cristallo muranese, che diventa un vero marchio di fabbrica per la Carlo Moretti, identificata con l’eleganza e la leggerezza dei suoi prodotti. Nascono allora straordinari progetti come il bicchiere Ottagonale del 1974 e l’Ovale del 1976. Carlo Moretti, Giose, serie I piccoli, 2006. Ph. Studio Pointer Un momento di svolta nel repertorio formale si verifica nel corso degli anni Ottanta con i vetri che meglio identificano la produzione dell’azienda e la sua cifra stilistica: oggetti sobri in cristallo, di grande raffinatezza, spesso finiti a sola molatura, quali le serie Millemolature e Bande molate del 1984. Saranno presenti in mostra anche la celebre serie di Calici da collezione, lanciata in occasione del Natale 1990, frutto di un’intuizione di Giovanni Moretti. Ogni anno rinnovati nei colori, nelle forme e nelle decorazioni, i Calici ottengono subito un grandissimo successo commerciale. Dal punto di vista delle creazioni più propriamente artistiche risale agli anni Novanta anche il progetto Monolite, sculture in vetro pesante ispirate al paesaggio urbano notturno di Manhattan, realizzate con una tecnica particolare di fusione nel forno termico. Gran parte della produzione degli anni Duemila è caratterizzata dai vetri in pasta. Ogni oggetto è firmato a mano a punta di diamante, in modo da renderlo inconfondibile e unico. La mostra sarà quindi l’occasione per ripercorrere in modo puntuale ed esaustivo le vicende storiche dell’azienda Carlo Moretti e l’evolversi della sua fortunata produzione dagli anni Sessanta a oggi.
Nelle loro creazioni si ritrova Venezia e quella sua straordinaria capacità di essere al tempo stesso liquida e solida, trasparente e opaca, di essere una cultura e una società che si conserva e, al tempo stesso, che si lascia contaminare. Questa Venezia, specialissima, unica, diversa e, al tempo stesso universale, si trova ancora nel lavoro di Carlo e Giovanni Moretti. Un lavoro che ha lasciato una traccia, un segno, un modo di essere dagli effetti duraturi, oggi protagonista di un grande racconto al Museo del Vetro.
Museo del Vetro
Fondamenta Giustinian 8
30141 Murano
Tel. +39 041 5275120
museovetro.visitmuve.it
Facebook MuseoVetroMurano
Twitter museovetro
Instagram museovetro
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI