Superba è la notte. rassegna estiva dedicata a Musica e Poesia
Lunedì 14 luglio 2025
Giovedì 17 luglio 2025
Lunedì 28 luglio 2025
Lunedì 4 agosto 2025
Parma

Dopo il fortunato successo degli scorsi anni, martedì 1° luglio, alle ore 21, parte la nuova edizione, sempre ad ingresso gratuito, della rassegna “Superba è la notte. La Poesia incontra la Musica”, voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica e realizzata in collaborazione con vari enti musicali della città.
Con questa iniziativa, che riprende la grande tradizione di impegno e di approfondimento sulla poesia della nostra città, si intende tracciare e sperimentare un percorso, quello tra la grande poesia e la musica, attraverso un incontro che possa creare rapporti, suggestioni, dialoghi.
Si parte con l'Ensemble della Filrmonica Toscanini, impegnato con musiche di Ravel e Debussy; mentre lunedì 14 luglio sarà la volta della Toscanini NEXT: il quartetto composto da Rosita Piritore al pianoforte, Andrea Coruzzi alla fisarmonica, Alessandro Schiavetta al clarinetto e Martino Mora alla batteria e percussioni, eseguirà un programma di Canzoni per il cinema, un viaggio musicale tra le colonne sonore e le canzoni che hanno segnato la storia del cinema, in un omaggio sonoro alla magia del grande schermo, dove la musica non è solo accompagnamento, ma protagonista invisibile delle emozioni. Il programma attraversa decenni di storia cinematografica, evocando atmosfere, personaggi e scene indimenticabili, dalle melodie raffinate di Bacharach alle atmosfere poetiche di Morricone, passando per il jazz di Gualdi, l’ironia di Luttazzi e le grandi canzoni italiane del Novecento. Un programma che intreccia note e immagini, evocando emozioni e ricordi legati al grande schermo, in un omaggio alla musica come anima del cinema.
La rassegna prosegue giovedì 17 luglio con I Musici di Parma ed il loro concerto Parlami d'amore Mariù. Il 1930 rappresenta un anno cruciale per la canzone italiana, segnando la nascita del cinema sonoro e l’inizio di un’epoca che ha visto fiorire melodie indimenticabili, interpretata da giovani attori come Vittorio De Sica e portata al grande pubblico grazie alla radio e alle orchestre di quegli anni. La fusione tra musica e parola, tra canto e racconto poetico, era il cuore pulsante di quelle composizioni, che riflettevano le contraddizioni e la vivacità creativa di un decennio irripetibile. Stefano Conzatti al clarinetto, Giannantonio Mutto al pianoforte e Silvia Manfrini con la voce offriranno un viaggio emozionante tra le melodie di Ernesto Macario, Felice Valci, Cesare Kramer, Carlo D’Anzi e Cesare Andrea Bixio.
Mentre lunedì 28 luglio torna Cinema Serenade, l'appuntamento con brani tratti dal repertorio delle grandi colonne sonore del cinema europeo ed americano trascritti ed elaborati in uno stile cameristico strumentale di grande suggestione, a cura dell’Associazione Salotti Musicali Parmensi e della direzione artistica del maestro Marco Bronzi.
Quinto appuntamento lunedì 4 agosto con lo spettacolo SdisOrè di Giovanni Testori, proposto dal Palio Poetico Teatrale Musicale Ermo Colle. Nel labirinto della lingua intricata di Testori, lo SdisOrè ri-fonda e stravolge la vicenda tragica dell’Orestea. Un’Orestea completamente capovolta, dai toni crudi, baldanzosi, dissacranti, erotici, ironici, la cui lingua si fa di fuoco e affonda nei quattro personaggi di Elettra, Oreste, Egisto, Clitemnestra. In scena un narratore, che incarna “lo spirito del Teatro”, una saltimbanco che, di volta in volta, prende le parti dei quattro personaggi e guida il pubblico attraverso il punto di vista di Oreste, sino al momento cruciale del compimento della Vendetta. Per restituire la poliedricità dei personaggi, il dispositivo scenico scelto si avvale dello strumento classico per eccellenza: la Maschera. Si tratta, tuttavia, di maschere anomale, realizzate in termoplastico, il cui colore si avvicina mostruosamente a quello della pelle umana. Una maschera dagli occhi ipertrofici disegna il volto di Oreste. Una maschera repellente, la maschera del disgusto, per Clitemnestra. Queste due maschere entrano in dialogo con Egisto, un esoscheletro quasi di insetto, incarnazione della Paura e della Codardia, e con una marionetta sconvolta e disperata, che incarna il profilo di Elettra. In scena una sola attrice, che indossa le maschere, fa vivere le marionette e trasmutando la propria voce, indaga quattro universi sonori completamente differenti, per intessere una narrazione grottesca, alla rovescia, evocata dalla potenza della lingua di Testori. Una lingua spietata, provocatrice, assetata e affilata, proprio come i protagonisti di questa orrifica versione dell’Orestea.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)