Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Teatro Regio di Parma - LA NOSTRA PRIMA Spettacoli, concerti, incontri, visite guidate, mostre, laboratori, proiezioni.

Sabato 10 maggio 2025
Parma - Teatro Regio
Teatro Regio di Parma - LA NOSTRA PRIMA Spettacoli, concerti, incontri, visite guidate,  mostre, laboratori, proiezioni.

 

Tra gli appuntamenti, la straordinaria partecipazione del Coro dei detenuti degli Istituti Penitenziari di Parma, preparato da Gabriella Corsaro, che si esibirà sul palcoscenico del Regio.

Una giornata di festa all’insegna di inclusione, partecipazione, integrazione, per condividere il lungo percorso che stringe il Teatro Regio di Parma alle oltre 40 associazioni del terzo settore della Città e della Provincia con le quali il Regio collabora da quasi 10 anni in occasione di Verdi Off, RegioInsieme, e per i progetti nati dal Manifesto Etico del Teatro Regio di Parma.

Teatro Regio di Parma

sabato 10 maggio 2025

ingresso libero

Il Teatro Regio di Parma sabato 10 maggio apre per il secondo anno i suoi spazi alla comunità per offrire con La nostra Prima spettacoli, concerti, incontri, visite guidate, mostre, laboratori, proiezioni nati e progettati insieme a oltre 40 associazioni del terzo settore della Città e della Provincia dedicate ai giovani, impegnate nel sociale e nel volontariato, a sostengono delle persone più fragili.

Una giornata di festa a ingresso libero, all’insegna di inclusione, partecipazione, integrazione, per condividere il lungo percorso che stringe il Teatro Regio di Parma alle realtà con le quali collabora da quasi dieci anni in occasione di Verdi Off, RegioInsieme, e per i progetti nati dal Manifesto Etico del Teatro Regio di Parma, realizzato dal Teatro insieme a Comune di Parma, “Parma, io ci sto!”, Fondazione Cariparma. La nostra Prima è realizzata dal Teatro Regio nell’ambito delle giornate - 9, 10, 11 maggio - dedicate al Patto Sociale del Comune di Parma, progetto nato come risposta integrata e strutturata ai bisogni complessi della comunità, che pone al centro la persona, la coesione sociale e la capacità di fare rete.

La nostra Prima si aprirà con un appuntamento straordinario: alle ore 15.00 il Coro dei detenuti degli Istituti Penitenziari di Parma preparato da Gabriella Corsaro si esibirà al Teatro Regio di Parma in celebri arie di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti. La presenza, per la prima volta in Italia, di un coro di detenuti che si esibisce in un repertorio lirico è resa possibile grazie alla sinergia tra Teatro Regio di Parma, Istituti Penitenziari di Parma, Polizia Penitenziaria, Magistratura, Comune di Parma. Protagonisti sul palcoscenico del Regio 18 artisti detenuti, tra i 27 che partecipano ai laboratori corali, insieme a Sandu Nagy primo flauto della Filarmonica Arturo Toscanini e a Milo Martani al pianoforte. Al progetto Opera in carcere del Teatro Regio di Parma è stato assegnato nel 2024 il prestigioso Premio “Filippo Siebaneck” del 43° Premio Abbiati assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali per aver fatto“dell'opera un veicolo di coinvolgimento civico ed emotivo, di incontro, riscatto,

 iscoperta di sé e del prossimo”.

A seguire alle ore 15.30 nel Foyer Arturo Toscanini, Città in CAA

(Comunicazione Aumentativa e Alternativa), un progetto di comunicazione urbana inclusiva che mira a rimuovere le barriere comunicative e a promuovere l’autonomia delle persone con bisogni comunicativi complessi. Nell’ambito del Teatro Regio di Parma, il progetto prevede la realizzazione di segnaletica e materiali di supporto accessibili, utilizzando i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). L’obiettivo è facilitare la comprensione e la fruizione degli spazi e delle attività teatrali da parte di persone con difficoltà nell’uso del linguaggio verbale. I materiali permetteranno agli utenti di prepararsi all’esperienza teatrale, orientarsi negli ambienti e accedere al lessico specifico del teatro, migliorando così la loro partecipazione e inclusione culturale. Il progetto contribuisce a rendere il teatro un luogo più accogliente, accessibile e aperto a tutti. In collaborazione con Fare Leggere tutti.

Alle 15.30 nelle Sale del Ridotto, la Legacoop Emilia Ovest promuove Go Young - Connessioni cooperative tra generazioni, un evento/dibattito con un format innovativo: lo spazio sarà allestito come un ring delimitato da due palchi e da due file laterali per gli spettatori. Al centro dell’arena, i conduttori stimoleranno il confronto tra i relatori e il pubblico. Focus delle testimonianze sarà il mondo dei giovani in tutte le sue sfaccettature: dalle difficoltà ai sogni. Interverranno rappresentati del mondo cooperativo, istituzioni, scuole e università, studenti e volontari del servizio civile, con l'accompagnamento musicale del progetto "Sportpercussion".

Alle 15.30 nella Sala Tebaldi del Ridotto l’Associazione Parmawelfare presenta proiezioni e materiali dell’attività orientata lungo due strade: facilitare l’accesso, l’accompagnamento e l’utilizzo delle opportunità già presenti sul territorio e sviluppare modalità complementari soprattutto legate alla relazione, alsupporto e alla prossimità, che consentano alle persone di non vivere momenti difficili della vita in solitudine.

Alle 16.30 e 17.30 nella Sala Tebaldi del Ridotto Pato Valderrama e MigrantourParma presentano Inclowntro, performance sul tema comunità e salute: uno“starnuto teatrale”, ovvero l’incontro tra una persona che cerca di stare bene edaltre persone, solleverà sorrisi e riflessioni.

Alle 15.30 nella Sala Negri del Ridotto la Scuola di Edith gestita da Eidè Soc.Coop. Sociale – ONLUS presenta il laboratorio Il piccolo Mozart, per bambini e bambine fra i 6 ed i 10 anni, nel quale verrà raccontata la vita del compositore e i piccoli scopriranno i personaggi celebri delle sue opere, potranno creare suoni con strumenti musicali (strumentario Orff), imparando ad ascoltare la diversità dei suoni e accompagnando le sue melodie più celebri.

Dalle 15.30 nei Fornici del Teatro spazio ai Centri Giovani di Parma gestiti daColser Aurora Domus. Avrà luogo un live painting e saranno esposti i pannelli ispirati alle opere della stagione lirica 2025 e creati dai giovani artisti coordinati daAlessandro Canu e da Sara Vincenzi nei laboratori creativi realizzati presso Il Punto, Hub Creativo in Piazza Garibaldi.

Alle ore 15.30 nelle Sale Ridotto la Cooperativa Insieme presenta la mostrainterattiva Qualità di Vita, Valori e Opportunità. Ciascuno potrà condividere ipropri pensieri e le proprie esperienze su temi diversi ed essenziali presentati daun coordinatore che coinvolgerà il pubblico.

Il Teatro Regio aderisce al progetto “Imprese Aperte”, ideato e realizzato da Unione Parmense degli Industriali insieme a “Parma, io ci sto!”, in collaborazione con l’ente di formazione Cisita Parma e il patrocinio di Comune, che promuove le aziende e le istituzioni come attori sociali sul territorio e come luoghi di produzione di cultura. I cittadini potranno prenotare la propria speciale visita guidata che avrà luogo alle ore 11.00.

 

 

.Teatro Regio di Parma

10 maggio 2025

ingresso libero

LA NOSTRA PRIMA

ore 15.00 Teatro Regio di Parma

Concerto Coro dell’Opera in carcere

Maestro del coro - Gabriella Corsaro

Flauto solista - Sandu Nagy

Artisti del Coro degli Istituti Penitenziari di Parma

Arie di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti

ore 15.30 – Foyer Arturo Toscanini

Città in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)

In collaborazione con Fare Leggere tutti.

ore 15.30 – Sale del Ridotto

“Go Young” - Connessioni cooperative tra generazioni

Legacoop Emilia Ovest

ore 15.30 – Sala Tebaldi del Ridotto

Parmawelfare

ore 16.30 e ore 17.30 Ridotto, Sala Tebaldi

Inclowntro Starnuto teatrale

Pato Valderrama - Migrantour Parma.

ore 15.30 Ridotto, Sala Negri

Il piccolo Mozart

Laboratorio per bambini e bambine fra i 6 ed i 10 anni

ore 15.30 Fornici del Teatro Regio

Mostra e Live painting a cura dei Centri Giovani di Parma

Con il coordinamento di Alessandro Canu, Sara Vincenzi

ore 15.30 Sale Ridotto

Cooperativa Insieme

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 



 



 

Teatro Regio
Pubblicato il 09/05/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca