Tesori d'Arte Musei Nazionali Italiani, mostra a Agrigento
Martedì 8 luglio 2025 - Domenica 30 novembre 2025
Agrigento e provincia - Agrigento

Dall'8 luglio al 30 novembre 2025
L’esposizione, inserita nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, prodotta da Consorzio Progetto Museo in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, sarà illustrata dal curatore Pierluigi Carofano alla presenza delle maggiori autorità istituzionali del territorio. La rassegna aprirà al pubblico martedì 8 e terminerà il 30 novembre 2025.
La terza sessione di questo progetto espositivo, concepito secondo una logica visiva e territoriale, finalizzato a restituire, attraverso la selezione di un’opera per ciascuna delle venti regioni italiane, la ricchezza, la pluralità e la capillarità delle collezioni dei musei nazionali, sarà interamente dedicato al periodo culturale e artistico-pittorico che va dal ‘400 al ‘900. La mostra, che vedrà protagonisti i prestiti dei Musei nazionali grazie alla collaborazione tra il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana e la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, sulla base di un Protocollo d’Intesa siglato tra le parti, prende il nome di: Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani.
L’esposizione conta 22 opere, partendo dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e Antonello da Messina, i capolavori cinquecenteschi di Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, passando per i dipinti del primo Seicento, con Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, fino alla grande pittura barocca di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello, alla grazia settecentesca di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, fino al realismo ottocentesco di Filippo Palizzi e alle inquietudine novecentesche di Carlo Levi. Il progetto, reso possibile dal lavoro del comitato scientifico presieduto dal Direttore Generale Musei del MIC, professor Massimo Osanna, gode del patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e di Città di Agrigento.
Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani
La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale,
dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane
Una mostra capace di unire la valorizzazione del patrimonio, la ricerca storica e il profondo senso di appartenenza culturale. Così si presenta il progetto espositivo Tesori d’arte dai musei nazionali italiani, ospitato a Villa Aurea nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento dall’8 luglio al 30 novembre 2025. Prodotta da Consorzio Progetto Museo e promossa da Regione Sicilia in collaborazione con Musei generali italiani del MIC, con la curatela di Pierluigi Carofano, la piccola ma preziosa esposizione riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno noti, dello straordinario patrimonio artistico e culturale italiano, attraversando 6 secoli di storia, di bellezza e di arte. La rassegna, inserita nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, aprirà al pubblico martedì 8 luglio e terminerà il 30 novembre 2025.
Il progetto raccoglie una selezione di opere d’arte proveniente da tutte le 20 regioni italiane, per raccontare e valorizzare la storia e l’identità culturale delle opere, risalenti ad un ampio arco di tempo, dal Quattrocento al Novecento. Tutti provenienti da musei nazionali di diverse città italiane, e da alcuni depositi museali, questi tesori nascosti simboleggiano la riscoperta necessaria e inesauribile di una pluralità di collezioni presenti nei musei della Penisola.
A partire dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castel Sardo e Antonello da Messina fino ai vertici del Cinquecento con giganti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il percorso espositivo prosegue con uno sguardo sul Seicento e la potenza dei dipinti di Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, per poi esplorare la grandezza della pittura barocca attraverso le opere di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del Settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato dai lavori di Filippo Palizzi. Infine, le inquietudini novecentesche di Carlo Levi chiudono il viaggio in questo inedito mosaico di personalità, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione artistica e culturale del Paese.
La mostra rappresenta anche l’ultima delle tre sessioni del più ampio progetto I Tesori d’Italia, che ha già visto realizzate due precedenti sessioni nella stessa Villa Aurea, con altre opere dell’arte italiana, e prende il nome sulla base del Protocollo d’Intesa siglato tra il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana e la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.
Questa collaborazione ha reso possibile i prestiti dei dipinti da parte dei musei nazionali italiani: Museo Civico di Agrigento, Pinacoteca Nazionale (deposito) di Bologna, Museo Diocesano Bressanone (proprietà della Provincia autonoma di Bolzano), Pinacoteca Nazionale di Cagliari; Museo di Palazzo Reale di Genova; Museo Regionale di Messina; Certosa e Museo di San Martino di Napoli; Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo; Galleria Nazionale dell’Umbria (deposito); Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa; Gallerie Nazionali di Arte Antica, Galleria Borghese, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, e Museo di Palazzo Lanfranchi - Fondazione Carlo Levi di Roma; Galleria Sabauda di Torino; Galleria Nazionale della Marche di Urbino; Museo Nazionale di Castello Pandone di Venafro (Isernia); Gallerie dell’Accademia (deposito) di Venezia; Gallerie Nazionali della Puglia e Musei nazionali di Matera.
La mostra, realizzata con il disegno voluto dal comitato scientifico presieduto dal Direttore generale Musei del MIC, Massimo Osanna, gode del patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e di Città di Agrigento. Orari di apertura: tutti i giorni ore 08:30 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00). Costo biglietto: intero 17 euro e ridotto 10 euro. Informazioni: www.mostreinsicilia.it.
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI