TESSINGIU A CASTELLO D'ALBERTIS. L'artigianato sardo a Genova
Venerdì 12 settembre 2025 - Domenica 30 novembre 2025
Genova - Genova e provincia

12.09 - 30.11.25
TESSINGIU A CASTELLO D'ALBERTIS.
L'artigianato sardo a Genova.
A cura di Maria Camilla De Palma e Anna Rita Punzo
Il termine Tessingiu in lingua sarda indica la straordinaria produzione manifatturiera eseguita al telaio intrecciando fili, maestria e creatività; cuore pulsante di questa antica pratica artigianale è Samugheo, un piccolo paese incastonato nel ventre della Sardegna, che all’arte tessile ha dedicato il MURATS - Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda. Tessingiu è anche il nome della mostra annuale che da oltre mezzo secolo raccoglie a Samugheo le molteplici espressioni del saper fare regionale, non solo tessitura ma creazioni in ceramica, legno, ferro, pietra, vetro, giunco, sughero etc.
Con “Tessingiu a Castello D’Albertis” la Mostra dell’Artigianato Sardo varca il mare e percorrendo a ritroso le rotte che condussero Luigi Maria D’Albertis in Sardegna, giunge tra le sale di quella che un tempo fu la dimora di suo cugino, il Capitano Enrico Alberto D’Albertis.
Il progetto, curato da Maria Camilla De Palma e dalla direttrice del Museo MURATS, Anna Rita Punzo, nasce dalla volontà di creare un ponte tra le collezioni etnografiche del Castello e l’artigianato contemporaneo della regione che accolse Luigi Maria come un “prediletto figlio” (La Nuova Sardegna. Anno XI, numero 239) e in cui trascorse gli ultimi dieci anni della propria esistenza. Il percorso espositivo definisce una fitta trama di rimandi e suggestioni capaci di restituire una narrazione inedita, materica e iconografica, sospesa tra memoria ed eredità, archetipi e sensibilità odierna.
La Sardegna di oggi si specchia e riscopre nelle fotografie che la ritraggono sul finire dell’Ottocento, quando l’obiettivo del Capitano si soffermò sulle sinuose forme delle brocche per l’acqua, sui preziosi ricami degli abiti tradizionali, sulle basse case in pietra lavorata, ora evocate da creazioni capaci di dimorare sui confini del tempo, in virtuoso equilibrio tra passato e presente, apparentemente diverse da ciò che sembra distante, straordinariamente prossime e universali alle esperienze manifatturiere delle altre culture del mondo.
Le opere di 37 maestri artigiani originari di diverse aree della Sardegna talvolta ripropongono con rigore e perizia stili, tecniche, iconografie e cromatismi della tradizione, talaltra nascono da riletture e reinterpretazioni elaborate da architetti, designers e artisti di fama internazionale quali Maria Lai, Gavino Sanna, Mario Cucinella. In mostra anche alcuni pezzi storici provenienti dalle collezioni personali degli artigiani, tramandati di generazione in generazione come le conoscenze e la passione per l’arte manifatturiera. La selezione delle opere, frutto del prezioso dialogo con gli artigiani, muove dalla doppia volontà di raccontare la Sardegna nelle sue forme più autentiche e omaggiare i cugini D’Albertis, in particolare il loro profondo legame con il mare, ponte fluido che oggi come allora, avvicina, unisce, crea dialoghi e legami.
L’esposizione è visitabile con il biglietto d’ingresso al museo.
La mostra è stata realizzata con i contributi della Regione Autonoma Sardegna, Fondazione di Sardegna, Comune di Samugheo e MURATS – Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda in collaborazione con Orientare Srl e, presso Castello D’Albertis
Info: 0105578280 – biglietteriadalbertis@comune.genova.it
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI