Tra impossibile e possibile: narrazione e cambiamento Al via l'ottava edizione della rassegna "DoloreInBellezza"
Parma - Parma, PR, Italia

Dal 6 aprile al 7 giugno, 4 incontri per esplorare la sofferenza e i percorsi per superarla Un’iniziativa di Azienda USL e Università, in collaborazione con gli Istituti Penitenziari di Parma
Tema di questa ottava edizione è la tensione tra possibile e impossibile dentro le biografie individuali e collettive: da un lato l’apparenza e l’illusione del “tutto è possibile”, offerto dalle tecnologie e dalle immagini, dall’altro la crescente insoddisfazione, la sensazione collettiva che il cambiamento dell’ordine sociale sia “impossibile”. La “narrazione di sé” diventa uno strumento potente per dare forma a questo disordine, dargli un significato, per comprendere, per trasmettere agli altri e per facilitare processi di cambiamento, personale e sociale.
programma:
il 7 giugno dalle 9.30 alle 13 agli Istituti Penitenziari di Parma, performance “Scrivere di sé”, con detenuti e studenti dei gruppi di scrittura a cura di Carla Chiappini, giornalista Ristretti Orizzonti e Vincenza Pellegrino, sociologa Università di Parma, regia di Vincenzo Picone,reading di Daniele Barbieri, giornalista e scrittore, interviene Duccio Demetrio, direttore scientifico Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Gli incontri sono moderati da Vincenza Pellegrino e Maria Inglese (AUSL di Parma).
La rassegna è organizzata dal Dipartimento Assistenziale Integrato Salute mentale-Dipendenze patologiche dell'Ausl di Parma e dal Dipartimento Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università di Parma, in collaborazione con gli Istituti Penitenziari di Parma.