Tracciati interrotti - Il restauro delle opere su carta velina di Remo Gaibazzi: ricerca, sfide e valorizzazione
Parma

Incontro col pubblico
Associazione Remo Gaibazzi
Venerdì 11 aprile ore 18.00
Ingresso libero
Quando viene condotta una campagna di studi e di restauri su un artista da parte di un importante centro di restauri questa è la conferma del valore della ricerca compiuta dall’artista. Una sorta di consacrazione nel campo della Storia dell’arte.
Per questo l’Associazione Remo Gaibazzi organizza per venerdì 11 aprile, alle 18.00, presso la sede di Borgo Scacchini 3/A un dialogo sulla recente campagna di restauri effettuata dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) di Torino.
Contestualmente alla progettazione della mostra realizzata nel 2022 a Parma presso la sede di Palazzo del Governatore, il Laboratorio di Carta e Fotografia del CCR ha restaurato 30 opere in carta velina del 1993 destinate all’esposizione.
Le esigenze conservative, in quell’occasione, dovevano parallelamente dialogare con quelle
espositive.
La prassi metodologica d’intervento delineata dal Centro, soprattutto nei confronti di opere di
arte contemporanea, ha portato ad un risultato assolutamente apprezzabile. Unitamente alle fasi pratico-operative, il progetto conservativo per i lucidi di Gaibazzi ha inoltre previsto la redazione di schede conservative per ogni singola opera, nonché una campagna di documentazione fotografica prima, durante e dopo tutte le fasi sopradescritte. L’esecuzione di analisi colorimetriche condotte al termine dell’intervento di restauro ha infine dato l’opportunità di definire un “punto zero” da utilizzare come riferimento per il monitoraggio di una possibile, futura ulteriore variazione significativa di colore dei supporti in carta velina.
Il coinvolgimento diretto di restauratori, diagnosti dei beni culturali e storico dell’arte che
fanno capo al CCR ha sottolineato l’importanza e l’esigenza di una multi-interdisciplinarietà nell’affrontare oggi un restauro.
A chiudere il cerchio è stata l’occasione, negli anni 2023-2024, di destinare un’altra opera del Maestro parmense a tesi di laurea.
Nell’ambito del Corso Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università
di Torino in convenzione con il CCR, Giulia Valota ha avuto la possibilità di intervenire, risolvendo, il precario stato conservativo in cui riversava Senza Titolo del 1976, danneggiata purtroppo per cause accidentali. Il lavoro di tesi è consistito nello studio e nell'intervento di restauro di quest'opera di Gaibazzi realizzata con matite colorate su carta velina. L'opera, intrinsecamente fragile per il suo basso spessore, versava in un cattivo stato di conservazione dovuto alla presenza di numerosi ed estesi strappi. La presentazione del lavoro al pubblico ripercorrerà le fasi del delicato intervento di restauro, messo in atto per ripristinare la leggibilità e l'unità fisica dell'opera dell'artista parmense.
L’anno di tesi è stato pretesto per approfondire maggiormente la figura dell’artista e procedere con una metodologia d’intervento, condivisa e sostenuta da tutto il gruppo tesi, che ha portato alla risoluzione delle problematiche conservative a cui l’opera era andata in contro.
Saranno presenti all’incontro col pubblico la dott.ssa Giulia Valota, autrice della tesi Tracciati interrotti, Il restauro di un’opera su carta velina di Remo Gaibazzi; il prof. Luca Avataneo, storico dell’arte presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e referente per i laboratori di restauro di Arredi Lignei, Arte Contemporanea e Carta e Fotografia; la dott.ssa Ambra D’Aleo, restauratrice di beni cartacei, pergamenacei, librari e fotografici e coordinatrice del Laboratorio di Restauro Carta e Fotografia del Centro Restauro “La Venaria Reale”. Sarà un’occasione per poter dialogare apertamente su quanto fatto sulle opere di Gaibazzi e sarà motivo di ulteriore confronto per tutti coloro che, come il gruppo di lavoro del CCR, vedono in Remo Gaibazzi non un soggetto ma un protagonista dell’arte.
Associazione Remo Gaibazzi
Borgo Scacchini 3/A - Parma
Venerdì 11 aprile
ore 18.00
Ingresso libero
REMO GAIBAZZI - APS - Borgo Scacchini, 3/A - 43121 Parma
Telefono 0521234498 – 3209731316
E-mail: associazgaibazzi@gmail.com
Sito: https://www.remogaibazzi.net/
Facebook: https://www.facebook.com/associazionegaibazzi
Instagram: https://www.instagram.com/associazione_remogaibazzi/?__pwa=1#
You Tube: https://www.youtube.com/@associazioneremogaibazzi1943
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765