Traiettorie 2025 – XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Concerti autunnali
Mercoledì 8 ottobre 2025 - Mercoledì 19 novembre 2025
Parma

8 ottobre – 19 novembre 2025
Parma | Casa della Musica • Casa del Suono • Teatro Regio
Con una serata che vedrà protagonista la pianista ucraina Svetlana Andreeva si aprirà mercoledì 8 ottobre
2025 alla Casa della Musica a Parma la seconda parte della rassegna di musica moderna e contemporanea
«Traiettorie», giunta alla XXXV edizione.
Dopo l’intenso fine settimana di maggio che ha visto l’esecuzione dei primi nove concerti del cartellone di
quest’anno, la rassegna prosegue lungo un percorso eterogeneo lungo diverse regioni musicali dell’ultimo secolo
sotto la scorta di solisti ed ensemble di grandissimo rilievo.
Fra questi, Svetlana Andreeva, vincitrice del Concorso pianistico internazionale di Orléans dello scorso anno,
offrirà uno sguardo sulla musica per pianoforte degli anni a ridosso della Grande Guerra e in particolare sulle
componenti più virtuosistiche, grottesche, demoniache che si stavano scatenando in area slava: Prokof’ev,
Skrjabin, Szymanowszki, quest’ultimo non insensibile ai preziosismi di Ravel, di cui Andreeva eseguirà il coevo
«Le tombeau de Couperin». Componenti che rimarranno come incastonate nell’inconscio di un popolo, e ancora
nel 1988 riemergono nella sesta sonata di Galina Ustvol’skaja, che occupa il centro del programma di Andreeva.
È un debutto a «Traiettorie» invece quello del Trio Catch (clarinetto, violoncello e pianoforte), fra le punte
nell’interpretazione della musica contemporanea oggi in Germania, che mercoledì 15 ottobre sempre alla Casa
della Musica proporrà un assaggio di brani di Wolfgang Rihm, Michael Jarrell, Rolf Riehm e Vito Žuraj a loro modo
rappresentativi della reazione in atto negli ultimi quarant’anni verso gli esiti più radicali della musica postbellica,
che nel confronto con il secco Trio op. 114 di Brahms trova un parallelo singolare a un secolo di distanza.
Saranno ospitati nel Ridotto del Teatro Regio di Parma i successivi tre concerti. Il primo registra il ritorno a
«Traiettorie» del Quartetto Arditti, la più celebrata formazione quartettistica dedita alla materia contemporanea.
Venerdì 24 ottobre il programma del Quartetto sarà incentrato sui mondi più vicini al suo percorso interpretativo,
nei quali il suono è metafora del presente: il Quartetto n. 3 di Helmut Lachenmann (2001), il Quartetto n. 3 di
Martino Traversa (2018), «Bitácora Capilar» di Hilda Paredes (2013), che traccia una cartografia del mondo
musicale elettivo dell’ensemble in quarant’anni di attività, e «Ezov», recentissimo lavoro di Chaya Czernowin
scritto per il mezzo secolo di vita del Quartetto Arditti.
Venerdì 31 ottobre un altro debutto a «Traiettorie», quello di Ensemble Multilatérale, autentico frutto del nuovo
millennio: nato vent’anni fa, è oggi uno dei gruppi leader della musica contemporanea in Francia e della
contemporaneità. Al Regio eseguirà due brani puramente spettrali di Tristan Murail e Gérard Grisey affiancati alle
problematiche del suono violento e antiedonistico di Fausto Romitelli (esecuzione integrale delle due
«Domeniche alla periferia dell’impero»), di Yann Robin e di Franck Bedrossian, tra l’altro quest’ultimo fondatore di
Multilatérale.
Diversissimo è invece il viaggio che martedì 4 novembre proporrà un pianista sempre attento a ideare percorsi
anticonvenzionali, Marino Formenti: «Kurtág’s ghosts» è una tarsia di pezzi brevi attraverso sette secoli di
tastierismo, partendo dalle miniature di György Kurtág e passando attraverso pezzi di Machaut, Scarlatti, Bach,
Schubert, Schumann, Chopin e Bartók, in un gioco di rimandi e associazioni sorprendenti.
Essendo quest’edizione della rassegna attenta al rapporto con le nuove tecnologie non può mancare l’ormai
tradizionale serata di musica acusmatica, alla Casa del Suono mercoledì 12 novembre con quattro brani della
più recente fioritura elettronica (fra 2018 e 2023) firmati da Dariush Derakhshani, Diego Ratto, Rodney Duplessis
e Carlo Laurenzi. Ma tutti e tre i concerti di novembre che chiudono la rassegna sono di fatto momenti ormai
tradizionali. È di prassi la serata che ospita i Giovani Talenti del Conservatorio di Parigi, in programma
martedì 18 novembre alla Casa della Musica, ed è quasi un talismano il ritorno della grande violinista Hae-Sun
Kang il giorno dopo, mercoledì 19 novembre sempre alla Casa della Musica, con una Fantasia di Telemann, la
prima italiana di «Into the Shades» di Nina Šenk e due pezzi con elettronica, «Partita II» di Philippe Manoury e
«Anthèmes 2» di Boulez.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20:30.
L’immagine scelta per rappresentare «Traiettorie» 2025 è «An Iceberg. BB Polar Expedition. Greenland»,
fotografia del 2016 del francese Jean Gaumy.
La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura,
Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Cariparma, Fondazione
Monteparma, Gruppo Chiesi, Fondazione Teatro Regio, Università degli Studi di Parma, Sina Hotel Palace Maria
Luigia. Anche per quest’anno Rai Radio3 si riconferma media partner della rassegna.
Per informazioni
Fondazione Prometeo
tel. 0521 367418– cell. 348 1410292
e-mail info@fondazioneprometeo.org
Link utili
http://www.fondazioneprometeo.org
https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org/
https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/
https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765