Traversetolo: da domenica 24 maggio ritornano i banchi del mercato domenicale
Traversetolo
L’amministrazione ha adottato tutta una serie di misure precauzionali per garantire la sicurezza di visitatori e operatori. Obbligo di mascherina e guanti, distanza di almeno unmetro tra le persone, divieto di assembramento
Domenica 24 maggio tornano tutti i banchi del mercato domenicale, alimentari e non, dalle 8 alle 13.15. Ci saranno, inevitabilmente, alcuni cambiamenti nello svolgimento di questo tradizionale appuntamento, che deve avvenire nel rispetto delle norme di sicurezza imposte dall'emergenza covid-19. Innanzitutto, operatori e visitatori dovranno indossare mascherina e guanti, ci sarà l'obbligo di rispettare la distanza di almeno un metro tra le persone e di evitare gli assembramenti.
Queste sono solo alcune delle numerose misure che l'amministrazione comunale ha adottato, con ordinanza del sindaco Simone Dall’Orto n. 38 del 21 maggio 2020, per permettere la ripresa del mercato domenicale in sicurezza. Si tratta di modalità temporanee, che avranno validità fino al 14 giugno compreso. È ovvio che l’efficacia e il rispetto da parte di tutti delle precauzioni disposte dall’ordinanza saranno verificate durante il primo mercato del 24 maggio e, nel caso, verranno successivamente prese e rese note agli operatori e ai frequentatori ulteriori modifiche che si rendessero necessarie.
Le norme di sicurezza sono state introdotte sentite le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti, che hanno espresso pareri favorevoli, e tenendo conto che il contesto urbano e la viabilità nelle aree attigue a quella di mercato, trattandosi di strade provinciali, non consentono né di ampliare le zone mercatali, in modo da poter distanziare i banchi, né di prevedere accessi scaglionati dei visitatori, perché le attese si protrarrebbero su strade a lungo scorrimento di traffico con pericolo per gli stessi.
Pertanto, l'ordinanza prevede che venga ampliato lo spazio dedicato al flusso dei visitatori, riducendo la profondità di tutti i banchi espositivi di un metro, e anche lo spostamento degli operatori ad altra sede qualora non sia possibile arretrare la parte frontale di un metro o non si possaevitare l'affollamento nel passaggio tra due postazioni frontali vicine.
Come detto, operatori e visitatori avranno l'obbligo di indossare sempre sia le mascherine dinprotezione che i guanti monouso; gli operatori dovranno esporre sul proprio banco i prodotti per la pulizia delle mani e adeguato materiale informativo per l'utenza sulle regole anti-covid da osservare. Occorrerà mantenere il distanziamento di almeno un metro tra le persone, sia nelle file di attesa sia nei varchi d'ingresso/uscita sia nei movimenti all'interno del mercato. Operatori e visitatori devono osservare ogni altra prescrizione contenuta nelle specifiche linee guida di cui all’allegato 1 del decreto del presidente della Regione Emilia-Romagna n.82 del 17/05/2020. I rifiuti, e in particolare mascherine e guanti, non dovranno essere gettati a terra, ma negli appositibidoni presenti sull’area del mercato.
Gli ingressi al mercato saranno separati dalle uscite mediante transenne con le opportune
indicazioni. Gli ingressi e le uscite saranno disciplinati e avverranno nelle seguenti vie: via Roma
all’intersezione con via Brozzi, via Pedemontana per Bannone all’intersezione con stradello
Cantoni / via Pascoli, piazza Garibaldi, via F.lli Cantini all’intersezione con viale Toscanini e via
Verdi, via San Martino all’intersezione con via G. D’Annunzio, via Dante Alighieri, via R.
Pezzani all’intersezione con viale Toscanini, via Petrarca;
Gli ingressi ai varchi sopra elencati verranno contingentati, se necessario, per evitare
assembramenti.
Saranno chiusi totalmente i varchi di via della Libertà all’intersezione con piazza Rondani, piazza
Cavour, piazza V. Veneto all’intersezione con via della Libertà, via G. D'Annunzio
all’intersezione con via San Martino e via Stradella all’intersezione con via Pedemontana per
Bannone.
È proibito l'ingresso al mercato a chi ha una temperatura superiore ai 37,5 °C, a chi avverte sintomi
influenzali o a chi ha avuto contatti con persone positive al covid-19 nei 14 giorni precedenti. Nel
caso una persona avvertisse questi sintomi si deve impegnare a lasciare la zona del mercato
immediatamente e a informare subito le autorità competenti.
La partecipazione al mercato dal 24 maggio fino al 14 giugno sarà riservata ai titolari di
concessione nel mercato del Comune di Traversetolo per il commercio al dettaglio su aree
pubbliche, ai produttori agricoli titolari di concessioni nel mercato del Comune per il commercio
dei loro prodotti, ai frequentatori dell'angolo del biologico e naturale. Saranno vietate la vendita di
beni usati e non si faranno le operazioni di spunta.
Delle misure adottate sarà verificata l’efficacia durante il primo mercato del 24 maggio e, nel caso,
verranno successivamente prese e rese note agli operatori e ai frequentatori ulteriori modifiche che
si rendessero necessarie.
L’amministrazione ha deciso, infine, di sospendere lo svolgimento della Fiera di primavera,
prevista per domenica 31 maggio, e anche, su tutto il territorio comunale, ogni attività di
commercio su area pubblica in forma itinerante, sia del settore alimentare che non alimentare.