Traversetolo: Nel VII centenario della morte del Sommo Poeta, rassegna di eventi su Dante e la Divina Commedia che si snoderanno per tutta l’estate
Traversetolo

Prenderà avvio giovedì 17 giugno 2021 alle ore 21 in Corte Agresti la rassegna di eventi su Dante e la Divina Commedia “Dante a Traversetolo” promosso dall’amministrazione comunale per celebrare il VII anniversario della morte del Sommo Poeta. Incontri con videoproiezioni, momenti teatrali, ma anche una pedalata e musica per una ricorrenza che sta facendo fiorire iniziative in tutto il Paese.
Si inizierà Giovedì 17 giugno 2021, alle ore 21 in Corte Agresti con un affascinante percorso multimediale fra arte e letteratura a cura di Francesco Gallina, dottore di ricerca esperto in letteratura, “Quale il cicognin che leva l’ala / per voglia di volare” Alla scoperta degli animali nella Divina Commedia. L’evento è gratuito.
Un leone, una lonza e una lupa ostacolano la strada che conduce alla perfezione spirituale. E poi vermi, vespe e mosche, un cane a tre teste, centauri, arpie e serpenti, ma anche aquile, falchi, colombe e un veltro misterioso. La Divina Commedia è popolata di animali fantastici e reali che si trasformano in simboli, allegorie ed enigmi da decifrare. Il professor Gallina accompagnerà il pubblico lungo un percorso multimediale fra testo e immagini, arte e letteratura, alla scoperta dell’affascinante “giardino zoologico” che vive nei versi del Sommo Poeta.
L’evento si inserisce nel contesto della mostra Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento, “dialogando” con alcune delle più belle opere esposte in quella che è la prima panoramica globale sulla scultura animalier in Italia.
Dalle ore 20.30 alle 21.30 e dalle 22.30 alle 23.30 la mostra sarà aperta in via straordinaria e sarà possibile visitarla. Ingresso 5 € ridotto 3/2 €.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Domenica 20 giugno 2021, ore 10.30 - Magnani Rocca, Mamiano
Pedalata non peDante e Quisquilie dantesche
Alla Magnani Rocca, alle 10.30, Laura Pasquini dialogherà con Anna Mavilla, storica dell’arte, sul suo libro «Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
Iniziativa di Rinascimento 2.0 inserita nel Festival della Parola 2021, in collaborazione con la Federazione Italiana Ambiente
e Bicicletta - Parma Bicinsieme
Ritrovo per la Pedalata alla volta della Magnani Rocca: Parma - Parco dei Poeti, via Bizzozero 15, ore 8:45. Orario di partenza: 9.15. Orario di ritorno: entro le 13.
Info prenotazioni: bicinsieme@yahoo.it e produzione@rinascimento2zero.it
La Pedalata è guidata da Fiab-Parma Bicinsieme-APS.
Registrazione: 2 € soci Fiab (ass. infortuni), 4 € non soci FIAB (ass. infortuni e RC).
Casco consigliato, bici in ordine, camera d’aria di scorta.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara
0521 355122
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma)
0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167