UNDER THE BAMBOO TREE
Fontanellato - Labirinto della Masone, Strada Masone, Fontanellato, PR, Italia

Due giorni di incontri, convegni, installazioni e laboratori. Il primo concorso internazionale dedicato alla progettazione e realizzazione di oggetti di design in bambù: Bamboo Rush.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre torna al Labirinto della Masone Under the Bamboo Tree, l’appuntamento annuale dedicato al bambù, arricchito, alla sua terza edizione, da diverse ed importanti novità.
Nei due giorni alla scoperta di questa pianta dalle mille virtù, i convegni di esperti internazionali saranno affiancate da workshop, esposizioni, laboratori e sorprese gastronomiche e musicali a tema.
La manifestazione – organizzata in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Bambù) e ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze) – sarà aperta, sabato 13 ottobre, da un ciclo di conferenze nel quale i relatori porranno un focus particolare sull’impiego del bambù nell’ingegneria e nell’architettura.
Co-organizzate dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma e dall’Ordine degli Ingegneri di Parma, le conferenze saranno moderate da Cristina Gabetti, che dal 2014 conduce all’interno del TG satirico Striscia la Notizia, “Occhio al futuro”, rubrica che la porta in contatto con innovatori alla ricerca di soluzioni alle grandi sfide dell’umanità.
Si alterneranno relatori da tutto il mondo: da Mauricio Cardenas Laverde, che prendendo spunto dalla sua esperienza decennale nell’utilizzo del bambù nel design e nelle costruzioni ne esaminerà i motivi di innovazione, a Marco Fabiani, che racconterà l’ingegneria del bambù attraverso le esperienze di laboratorio presso le facoltà di ingegneria di Ancona e di Bologna, passando per Marco Imperadori, che esaminerà le possibilità di progettazione e innovazione tecnologica col bambù.
Seguiranno gli interventi di Luis Felipe Lopez, ingegnere strutturista colombiano, sulle applicazioni strutturali del bambù; di Giorgio Monti, che presenterà i risultati di una collaborazione pluriennale con la Hunan University in Cina che ha condotto allo sviluppo di varie tecnologie innovative per la realizzazione di strutture leggere in GluBam; di Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella, che illustrerà la relazione tra arte e natura nella presenza asiatica ad Arte Sella. E infine, Francesca Parotti affronterà il tema della progettazione architettonica responsabile da effettuare tramite il bambù.
A chiudere la prima giornata di Under the Bamboo tree sarà la premiazione del concorso internazionale Bamboo Rush per la progettazione e realizzazione di un oggetto di design in bambù.
I lavori proposti saranno esposti domenica nella sala Calvino del Labirinto della Masone.
Ad affiancare le conferenze, per tutti e due i giorni, saranno numerosi espositori, che con i loro stand uniti a laboratori e dimostrazioni, animeranno i portici della Corte Centrale, nel cuore del Labirinto.
Al centro della Corte ci sarà un’installazione di bambù, al termine del quale il pubblico potrà assistere a un concerto dell’Associazione Italiana Flauti di Bambù.
Sotto al porticato ci saranno espositori con diversi tipi di oggetti realizzati in bambù, da tappeti a tende e un’esposizione di preziosissimi cesti antichi realizzati
dall’artista giapponese Kazuko Hase. E ancora i laboratori: tenuti dall’associazione Bambuseto, che coltiva e lavora il bambù in Versilia, grandi e piccini potranno lavorare, sotto la guida degli esperti, piccoli oggetti in bambù.
Nel pomeriggio di domenica lo chef stellato Massimo Spigaroli, titolare della bottega e del
ristorante nella Corte del Labirinto della Masone, terrà uno show – cooking di un menù interamente a tema bambù.
Informazioni
La partecipazione alle conferenze e alla manifestazione in generale è inclusa nel costo del bigliettod’ingresso del Labirinto della Masone, che dà diritto anche all’accesso al labirinto di bambù, alla Collezione d’Arte di Franco Maria Ricci, e alla mostra temporanea Tesori d’Oriente.
SABATO 13 OTTOBRE CONFERENZE
Ore 10.30 – Saluti di benvenuto Laura Casalis Ricci e Edoardo Pepino
Ore 10.45 – “L’ACCIAIO VEGETALE. Il bambù come materiale da costruzione: tradizione ed innovazione” Mauricio Cardenas Laverde – Architetto titolare Studio Cardenas
Ore 11.15 – “COSTRUIRE CON IL BAMBÚ. Ingegneria, esperienze di laboratorio presso le facoltà di ingegneria di Ancona e di Bologna” Marco Fabiani – Ingegnere dottore di ricerca presso Università Politecnica delle Marche
Ore 11.45 – “SPERIMENTARE CON IL BAMBÚ. Progettazione, innovazione tecnologica, esperienze e ricerche al Politecnico di Milano” Marco Imperadori – Professore Ordinario di Produzione Edilizia al Politecnico di Milano
Ore 12.15 – “EDILIZIA E BAMBÚ, DALLA COLOMBIA. Esperienze di studi per applicazioni strutturali” Luis Felipe Lopez – Ingegnere strutturista colombiano
Ore 12.45 – Interventi del pubblico
Ore 14.30 – “NUOVE FRONTIERE DEL BAMBÚ. Strutture leggere in GluBam”
Giorgio Monti – Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università La Sapienza di Roma
Ore 15.00 – “ARTE E NATURA. La presenza asiatica ad Arte Sella” Emanuele Montibeller – Direttore artistico Arte Sella
Ore 15.30 –“BAMBÚ VIRTUOSO. La pianta che trattiene il carbonio e tutela il terreno” Francesca Parotti – Ingegnere e docente presso l’Istituto Superiore per leIndustrie Artistiche di Firenze
Ore 16.00 – Premiazione concorso internazionale di design BambooRush per la progettazione e realizzazione di
oggetti di design in bambù La giuria è composta da Franco Maria Ricci (editore e designer), Michela Bucciarelli (designer),Daniela Ducato (bioimprenditrice), Giuseppe Furlanis (direttore ISIA Firenze), Giulio Iacchetti (industrial designer), Emanuele Montibeller (direttore artistico Artesella) e Patrizia Pozzi (landscape designer)
Ore 17.00 – Visita guidata alla mostra temporanea dei vincitori e delle menzioni per il concorso BambooRush
Ore 18.00 – Chiusura lavori
Per la tua sosta o i tuoi acquisti golosi a Fontanellato , San Secondo e Sissa-Trecasali
RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933
RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it
Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it
Ristorante bar pizzeria Bella Venezia Via Cremonese 82,San Quirico di Trecasali
tel.0521 872531 - 872539 Chiuso il martedì
La Porta a Viarolo, ristorante
Via Provinciale, 103 Viarolo di Trecasali (PR)
0521-836839
Agriturismo "Fattoria del Boschetto" info@laportadifelino.itell.+ 39 338 9802543 info@lafattoriadelboschetto.it
Strada del Pizzale n°143 Loc. Casalbarbato Fontanellato
Cavalli Emanuele Spalla cotta di San Secondo Via Verdi, 31 San Secondo Parmense tel. 0521-874434
I Monelli ristorante pizzeria
Via Emilia, 11 Pontetaro di Noceto
Telefono: +39 0521 617080 E-mail: info@imonellipizzeria.com