“WORKINGOALS”: IL 16 MAGGIO AL TARDINI LA RASSEGNA CHE FA INCONTRARE GIOVANI E MONDO DEL LAVORO
Parma - Stadio Ennio Tardini, Viale Partigiani D'Italia, Parma, PR, Italia

Il Parma Calcio 1913, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e di E-Work Spa, ha presentato stamattina nella sala stampa del Tardini “WorkinGoals”, la rassegna che vuole favorire l’incontro tra studenti, laureati e aziende e che si terrà proprio nel nostro stadio il prossimo 16 maggio.
Alla conferenza stampa erano presenti l’Amministratore Delegato del Parma Calcio 1913 Luca Carra, il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, il delegato del Rettore allo Sport Nelson Marmiroli e l’Amministratore Delegato di E-Work Spa Paolo Ferrario.
“Poco tempo fa siamo stati all’Assemblea di Lega di Serie B, dove erano rappresentate le squadre del campionato – esordisce Luca Carra – e abbiamo parlato di WorkinGoals: in tanti sono venuti a chiederci come abbiamo fatto a organizzarla, mostrandosi molto interessati. Credo quindi che il Parma possa aver aperto una strada che potrebbe dare dei frutti ed essere replicata in altre importanti piazze d’Italia, dunque grazie a tutti coloro i quali hanno lavorato a questa iniziativa”.
“Un ente come il nostro mira a una formazione di qualità – spiega Paolo Andrei – e cerchiamo di rafforzare i nostri sforzi nell’incontro tra domanda e offerta del lavoro: vedere i nostri ragazzi consapevoli della propria scelta che faranno dopo gli studi diventa essenziale per la loro crescita. Il nostro impegno in questo senso è già ampiamente presente sul territorio, ma questa è un’occasione di ulteriore rafforzamento: ringrazio dunque di cuore il Parma Calcio, ma anche E-Work che fa di questi sforzi una mission. Il Parma ha colto nel segno, pensando a un intervento territoriale che guarda al di fuori dello stadio che coinvolge tante imprese e che vede l’impegno della squadra cittadina, che cerca di fare in modo che l’Università possa promuovere iniziative a vantaggio dei giovani. Per i ragazzi è importante avvicinarsi allo sport per assimilarne quei valori che esso può generare e che sono fondamentali per la loro crescita e formazione”.
“Il ruolo della sport nella formazione universitaria è un tema che stiamo perseguendo negli ultimi anni”, aggiunge Nelson Marmiroli. “Numerose ricerche fatte in importanti università europee dimostrano che chi pratica sport ha migliori performance accademiche, così come ne ottiene sul posto di lavoro una volta terminati gli studi. Abbiamo circa 1500 studenti che sono interessati all’attività sportiva: numeri importanti che ci consentono di poter collaborare ad iniziative di questo tipo”.
“Ringraziamo l’Università e il Parma Calcio per il nostro attivo coinvolgimento”, sottolinea Paolo Ferrario. “Siamo legati alla città in maniera particolare, presenti da oltre 15 anni e di recente abbiamo portato avanti un’iniziativa come i nostri Caffè del Lavoro. Mettere attorno a un tavolo soggetti che si occupano di formare i giovani, che trasferiscono valori sportivi ai ragazzi e operatori privati che li orientano al mondo del lavoro è certamente un’idea eccellente”.
Per chi intende partecipare a WorkinGoals il prossimo 16 maggio, sarà possibile iscriversi al seguente link (www.unipr.it/jobeventi), così come si potrà inviare il proprio cv all’indirizzo mailcvplacement@unipr.it
Alle 10.15 è prevista l’apertura dei cancelli al pubblico.