Workshop di presentazione di PedalArt PARMA2020, 1050 km per scoprire le terre dalle prime colline al PO.
Parma

PedalArt, 18 itinerari cicloturistici per vivere la cultura "lentamente" nei territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nel vedere con occhi nuovi” (M. Proust).
Mercoledì 26 febbraio, presso il Centro S. Elisabetta, Campus Università di Parma, via delle Scienze 181, avrà luogo dalle ore 14.30 alle 18.30 il workshop di presentazione di PedalArt PARMA2020, 1050 km per scoprire le terre dalle prime colline al PO.
L’iniziativa è stata progettata dall’associazione Bicinsieme-APS, che rappresenta a Parma la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), e realizzata con la collaborazione del Segretariato Regionale del MiBACT per l’Emilia-Romagna, di enti, comuni e associazioni.
PedalArt si propone di valorizzare e promuovere i territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia invitando i cicloturisti italiani e stranieri alla scoperta di un mondo di arte, cultura, storia, paesaggi, persone e sapori.
PedalArt fa parte delle iniziative per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 e si integra con Tourer.it, la mappa interattiva del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo e con il progetto TrenArtBike (Regione Emilia-Romagna) per la promozione del cicloturismo e l’intermodalità, in corso di realizzazione.
Sono 18 gli itinerari tematici per gli amanti delle due ruote integrati nella mappa digitale Tourer.it che è possibile trovare sui siti www.tourer.it./itinerari e www.andiamoinbici.it. Questi rappresentano la prima offerta, ma altri saranno aggiunti durante il 2020.
PedalArt è una rete di percorsi dal Po agli Appennini, che guidano alla scoperta di splendide pievi, castelli, residenze ducali, terme e prodotti della civiltà contadina, ma raccontano anche di personaggi che hanno intrecciato le loro vite con il territorio parmense: Petrarca, Verdi, Guareschi svelati attraverso i luoghi dove hanno a lungo vissuto. Non mancano escursioni nel reggiano e nel piacentino, alla scoperta dei castelli di Matilde di Canossa da un lato e del Ducato dall’altro.
Il tempo del viaggio lento in bicicletta non è tempo perso, è tempo che acquista un valore, una sua dimensione nella scoperta del paesaggio, nell'incontro con le persone, nel dialogo con il compagno di viaggio. Gli itinerari sono stati disegnati con grande precisione, arricchendo ciascuno di essi di mete da scoprire meno note accanto alle tappe più famose. Al workshop verrà presentata la cartina dei percorsi, la maggior parte dei quali sono stati segnalati con indicatori stradali.
I percorsi saranno guidati da FIAB secondo il calendario:
1.03.2020 PR0: Parma, arte cultura, e umanità …. con le statue parlanti
Il percorso fa conoscere i più signicavi luoghi, monumen, strade, piazze e statue di Parma. Il percorso si integra
con il progeo Talking Teens – Le Statue Parlano! Le statue di Parma parlano della vita e della storia della
cià: www.talkingteens.it/
8.03.2020 PR8: Le Pievi romaniche parmensi
Il percorso permette di scoprire alcune delle più belle pievi del parmense, luoghi di passaggio e accoglienza
della Francigena: S. Croce, Gaione, Vicofertile, Madregolo, S. Genesio (S. Secondo).
15.03.2020 PR6: Il Liberty a Parma e la collezione Magnani Rocca
Il percorso porta a conoscere il Liberty “Fiori di ferro e di cemento” a Parma e la sorprendente collezione
d’arte raccolta nella villa Magnani-Rocca a Mamiano.
22.03.2020 PR1: La Greenway delle residenze ducali parmensi
Il percorso collega i luoghi in cui ha vissuto la Duchessa Maria Luigia, Colorno, Parma, Sala Baganza,
costeggiando il corso d'acqua della Parma e del Baganza, dalla pianura alla prima collina.
29.03.2020 PR4: Lungo l'Enza fra natura, arte e storia
Il percorso fa scoprire i castelli di Montechiarugolo e Montecchio e l'Oasi di Cronovilla arrivandoci in
modo insolito, dal basso.
05.04.2020 PR11: Guareschi e la bassa parmense
Il percorso porta a scoprire il mondo di Guareschi, fatto di uomini, paesaggi, passioni e bicicletta: Parma,
Diolo, Fontanelle
19.04.2020 PR3: La resistenza a Parma e il Museo Cervi
Il percorso fa conoscere i luoghi simbolo della lotta antifascista a Parma e il museo dedicato al sacrificio
dei sette fratelli Cervi.
26.04.2020 RE1: I castelli matildici
Il percorso porta a conoscere alcuni dei più belli e meglio conservati castelli dove visse la contessa0Matilde
di Canossa, protagonista delle lotte e rappacificazioni tra impero e papato.
03.05.2020 PR10: Verdi e la sua terra
Il percorso porta a conoscere i luoghi dove il Maestro Verdi è nato, ha dimorato e ha scritto le sue famose opere:
Parma, Roncole Verdi, Busseto.
10.05.2020 PR7: Castelli parmensi
Il percorso è un invito alla scoperta di alcune delle più significative e suggestive residenze fortificate delle
colline parmensi: Torrechiara, Felino, Sala Baganza.
17.05.2020 PC1: Castelli piacentini
Il percorso conduce alla scoperta di alcuni dei castelli del ducato nel territorio piacentino: Agazzano e
Rivalta.
4.05.2020 PR5: Petrarca tra cultura e silenzio
Il percorso fa scoprire i luoghi di Parma, di Monticelli Terme e della Val d’Enza con il Tempietto di
Selvapiana, in cui Petrarca è vissuto per circa dieci anni, un fatto poco noto.
31.05.2020 PR9: Civiltà contadina parmense
Il percorso fa entrare nel mondo contadino circondato dal paesaggio pedemontano parmense: la Corte
Giarola nel Parco del Taro, i musei della pasta e del pomodoro e il Museo Guatelli.
07.06.2020 PR2: Il mondo piccolo di Don Camillo e Peppone
Il percorso permette di entrare nel paesaggio del Po e vedere i luoghi dei film tratti dai libri di Giovannino
Guareschi.
I percorsi che partono da Fidenza o Salsomaggiore, di cui verranno definite le date, sono:
PR12. Il Po, musica, paesaggi e sapori
Il percorso entra nelle terre del Po, da Fidenza a Busseto, Zibello e Polesine, che hanno visto all’opera il genio di
Giuseppe Verdi e guida alla scoperta dei paesaggi del grande fiume, patrimonio Unesco con la riserva Mab Po
Grande, pedalando lungo l’argine e riscoprendo antichi sapori.
PR13. I guardiani del sale: castelli del Ducato di Parma e Piacenza
L’itinerario conduce alla scoperta dei castelli più suggestivi che dominano le colline attorno a
Salsomaggiore, Vigoleno, Scipione, Contignaco, Tabiano, terra di vigneti, di terme fin dall’epoca romana e
del prezioso sale.
PR14 Terme Parmensi/Parma spa.
Il percorso fa scoprire le terme di Salsomaggiore e Tabiano, immerse nei dolci paesaggi della prima collina che
degrada su Fidenza.
PR15. La Via del Sale dei Monaci Cistercensi/The path for salt of Cistercensi Monks.
Il percorso collega le saline di Salsomaggiore con l’abbazia di Chiaravalle ripercorrendo le strada che i monaci
facevano per rifornirsi del prezioso sale.
Contatti: Andrea Mozzarelli – FIAB Parma – 339.8123784 – bicinsieme@yahoo.it
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494