Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Pietro Barilla, imprenditore

Pietro Barilla, imprenditore

Parma, 16 aprile 1913 – Fraore, Parma, 16 settembre 1993

«Date da mangiare alle persone quello che dareste ai vostri figli». Questa frase di Pietro Barilla rispecchia in maniera emblematica i valori fondamentali dell’imprenditore parmigiano

Pietro  nato a Parma il 16 aprile 1913, secondogenito di Riccardo Barilla e Virginia Fontana. Iniziò a  lavorare nell’azienda di famiglia nel 1934; solo cinque anni più tardi, nel 1939, le sue doti manageriali portarono l'azienda ad avere 800 dipendenti, con una produzione giornaliera di 700 quintali di pasta e 150 quintali di pane.

Parallelamente allo sviluppo dell’azienda, Pietro Barilla dedicò particolare attenzione al “fattore umano”. La politica per il personale fece da sostegno alla costruzione di case per i dipendenti, alla costituzione del Fondo di Solidarietà Interno “Riccardo Barilla” e alla nascita del Gruppo Medaglie d’Oro. Nel 1959 la Barilla produceva 4.000 quintali di pasta al giorno. L’azienda, ormai nelle prime posizioni in Italia nel mercato delle paste, si trasformò in Società per Azioni (1960); nacque la struttura organizzativa basata su una direzione generale e sette direzioni operative. Nel 1965 fu inaugurata la fabbrica per grissini e fette biscottate a Rubbiano di Solignano.

Nel 1968 Pietro Barilla veniva nominato Cavaliere del Lavoro. Nello stesso anno iniziava la costruzione a Pedrignano dello stabilimento per pasta più grande e tecnologicamente più avanzato del mondo.

Il 13 gennaio 1987 la città di Parma gli assegnava la medaglia d’oro del Premio Sant’Ilario, onorificenza conferita a chi, con la propria attività, aveva contribuito a rendere migliore la vita dei singoli e della comunità o ad elevare il prestigio della città, distinguendosi nel campo delle arti, delle scienze, dello sport, dell’industria o della solidarietà

Nel 1988 la Società Barilla donava all’Università di Parma la sede didattica della nuova Facoltà di Ingegneria

In occasione dei suoi ottant’anni Pietro Barilla volle organizzare, presso la Fondazione Magnani Rocca, una esposizione delle opere più significative della sua collezione d’arte, perché tutti potessero goderne. «L’arte è una bellezza da condividere» amava ripetere e proprio questa passione aveva fatto nascere amicizie con giornalisti e intellettuali importanti come quelle, solo per citarne alcune, con Indro Montanelli (1909-2001), Valerio Zurlini (1926-1982) e Riccardo Muti (1941-). Ma anche con imprenditori straordinari come Enzo Ferrari (1898-1988). Alla munificenza di Pietro Barilla si devono anche il restauro dello scalone monumentale di palazzo Rangoni, sede della Prefettura di Parma, le vetrate policrome della chiesa di Sant’Andrea Apostolo, disegnate da Carlo Mattioli (1911-1994), il restauro degli affreschi della chiesa di Santa Maria della Steccata e degli studi di Toscanini e di Boito presso il Conservatorio di Parma. Un nucleo importante della Biblioteca di Maria Luigia, da lui acquistato all’asta, verrà donato alla Biblioteca Palatina.

Pietro si spegneva nel sonno nella sua casa di Fraore la notte del 16 settembre 1993. Ultimo dono alla sua città il monumento alla Via Emilia, opera di Pietro Cascella (1921-2008), inaugurato in Piazzale Santa Croce il 13 gennaio 1994.

Si ringrazia l'ARCHIVIO STORICO BARILLA  per le informazioni e la fotografia

Per maggiori informazioni sulla vita di Pietro Barilla e sulla sua azienda clicca sul sito ARCHIVIO STORICO BARILLA

FOTO PIETRO BARILLA CON SCATOLA BLU FOTO NANDO CIOFFI

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca