-
Alcide Carpana, il grande musicista di origini felinesi Nato al “Gallo”, una località nel comune di Felino, vicino a Barbiano, nel 1923, Alcide Carpana, pur provenendo da una famiglia modesta, frequentò il Conservatorio e lo avrebbe certamente finito senza...
-
Beppe Massari, studioso e redattore di «Aurea Parma» Giuseppe Massari, per tutti “Beppe nato a Parma nel 1930 – la famiglia era di Torrechiara – Massari ha sempre preso parte attivamente alla vita civile e politica del suo tempo con spirito critico e con...
-
CESARE BAGLIONE pittore (15..-1615) Cesare Baglione nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato come abitante nella parrocchia...
-
Elena Samperi, pittrice e artista Elena Samperi nasce a Genova nel 1951, la madre è originaria di Mossale Superiore, piccolo borgo in Comune di Corniglio. Inizia a dipingere a soli 17 anni, frequentando corsi di pittura e grafica nella...
-
Ennemond-Alexandre Petitot, architetto Il 3 febbraio 1801 moriva a Parma l'architetto e disegnatore Ennemond-Alexandre Petitot.Nato a Lione nel 1727, si formò a Lione e Parigi, dove ottenne il Grand Prix.Nel 1753 fu chiamato a Parma dal ministro...
-
Enrico Maletti: il dialetto "come missione" Enrico Maletti nasce il 25 Agosto 1950 a Parma. La sua numerosa famiglia per hobby si dedica ad allestire scenette dialettali e il piccolo Enrico, sin dalla più tenera età mostra doti artistiche...
-
Francesco Barilli, regista, pittore e... Nato a Parma nel 1943, figlio di una illustre famiglia parmigiana di artisti ed intellettuali (Cecrope, Latino, Milena, Aristide, Renzo, Anna pittori; Bruno musicista e scrittore; Arnaldo, Cecropino letterati;...
-
Franco Maria Ricci, l'inventore della grafica moderna e della rivista d'arte FMR Franco Maria Ricci, l'inventore della grafica moderna e della rivista d'arte FMRBIOGRAFIA: 1937-1980Franco Maria Ricci nasce nel 1937 a Parma e in questa città inizia la sua attività nel 1963 come artista...
-
Gaibazzi pittore e la ricerca del senso nel lavoro. Remo Gaibazzi nasce il 29 dicembre 1915 a Stagno di Roccabianca (Parma), dove trascorre l'infanzia, prima di trasferirsi con la famiglia - famiglia di contadini - nel 1923 a Collecchio e, più tardi, a...
-
Giampaolo Dallara, fondatore e presidente di Dallara Group È fondatore e presidente di Dallara Group, attiva nella progettazione e produzione di vetture da competizione e ad alte prestazioni. Nasce a Varano de’ Melegari (Pr) il 16 novembre 1936. Nel 1959 si laurea...
-
Gian Domenico Romagnosi, giurista considerato uno dei fondatori del diritto penale moderno Gian Domenico Romagnosi nacque a Salsomaggiore Terme l’11 dicembre 1761. Come giurista è considerato uno dei fondatori del diritto penale moderno mentre come filosofo fu un convinto assertore della 'filosofia...
-
Giovanni Bottesini, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra Giovanni Bottesini (Crema 1821-Parma 1889) fu un protagonista indiscusso dell’Ottocento musicale italiano: celebre contrabbassista, attivo in tutta Europa e nelle Americhe, fu anche compositore, operista,...
-
Giovanni Scarica "Il re della torta fritta" Un grembiule (incredibilmente) sempre immacolato e quell’ironia buona che scaldava la voce roca. Ecco la «divisa» di una vita di Giovanni Scarica, Gianni per tutti, il re della torta fritta, orgoglioso...
-
Giovannino Guareschi, il papà di Don Camillo e Peppone Giovannino Guareschi nacque a Fontanelle di Roccabianca (Parma) il primo maggio 1908. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo e aveva un Emporio di biciclette. La madre era maestra elementare. Giovannino,...
-
Giuseppe Moruzzi, neuroscienziato Se l’Italia è conosciuta nel mondo dal lato della biologia, e particolarmente nella neurofisiologia,tutto questo è dovuto a un figlio di questo paese, a Giuseppe Moruzzi.»Rita Levi MontalciniUniversità...
-
Glauco Lombardi fondatore del omonimo Museo a Parma GLAUCO LOMBARDIIl Museo Glauco Lombardi trae origine e nome dall’operosa e instancabile attività con cui il professor Glauco Lombardi raccolse documenti e cimeli relativi ai secoli XVIII e XIX, con particolare...
-
Italo Ferrari: il papà di Bargnocla Italo FerrariNacque il 24 aprile 1877 da una famiglia di contadini a Casalfoschino di Sissa, in provincia di Parma. Affascinato fin da ragazzino dagli spettacoli di burattini che passavano di tanto in...
-
Luigi Pigorini, archeologo Nato a Fontanellato nel 1842, Luigi Pigorini entra nel 1858, appena sedicenne, come “alunno” al Museo di Antichità di Parma, con il compito di aiutare il direttore, Michele Lopez, nella sistemazione delle...
-
Macedonio Melloni - fisico Macedonio Melloni (1798 - 1854), docente della Ducale Università di Parma e Direttore del gabinetto di Fisica, si occupò principalmente dello studio della radiazione del calore che, all’epoca, rappresentava...
-
Maria Luigia d'Austria seconda moglie di Napoleone RITRATTO DI MARIA LUIGIAMaria Luigia d’Asburgo, seconda moglie di Napoleone Bonaparte, è uno dei personaggi femminili più discussi e contraddittori dell’Ottocento.Nata il 12 dicembre 1791, primogenita...
-
Maurizio Trapelli, fondatore del Centro Nazionale di Coordinamento delle Maschere Italiane e testmonial AVIS come Dsevod Maurizio trapelli si raconta: "Nel mese di gennaio del 2010, sono stato invitato come maschera di Parma, al carnevale di Varallo (VC) e in quella occasione mi sono trovato in una atmosfera fantastica...
-
Pier Luigi Pizzi, architetto innamorato del teatro, regista, scenografo, costumista Pier Luigi Pizzi è nato Milano il 15 giugno 1930Scenografo, costumista, regista, ma prima di tutto architetto innamorato del teatro, spazio fisico e al contempo di impegno artistico ed etico, incontra...
-
Piero Ginocchi, l'inventore del Crodino Piero Ginocchi, nasce a Parma il 6 aprile 1901 da Giuseppe e Teresa Boschetti. Sposa Maria Schiroli il 2 febbraio 1935 nel Comune di Milano.Uomo semplice, conciso, elegante, estroverso Piero Ginocchi...
-
Pietro Barilla, imprenditore Parma, 16 aprile 1913 – Fraore, Parma, 16 settembre 1993«Date da mangiare alle persone quello che dareste ai vostri figli». Questa frase di Pietro Barilla rispecchia in maniera emblematica i valori fondamentali...
-
Renato Brozzi, cesellatore e scultore affermato Renato Brozzi (Traversetolo, 1885-1963) fu un cesellatore e scultore affermato.Nacque a Traversetolo il 10 agosto 1885 Nel 1900, terminata la scuola entrò a lavorare nella locale Fonderia Artistica...
-
Rodolfi Mansueto il "papà" dell'Ortolina Mansueto Rodolfi nasce a Vicofertile nel 1882 da Giuseppe e Maria Mutti.Fin dall’infanzia dimostra grande spirito e inizia presto a lavorare come garzone nel caseificio del barone Paganini a San Ruffino.Impara...
-
Romano Gandolfi, direttore di coro e direttore d'orchestra Romano Gandolfi (Medesano, 5 maggio 1934 – Medesano, 18 febbraio 2006) è stato un direttore di coro e direttore d’orchestra italiano. Nasce a Medesano, paese in provincia di Parma, da una famiglia...
-
SANT’ILARIO DI POITIERS SANT’ILARIO DI POITIERS – (Poitiers, 315 circa – Poitiers, 367) E’ il Santo Patrono della città di Parma, teologo, filosofo e scrittore, è stato proclamato Dottore della Chiesa da papa Pio IX nel 1851....
-
Walter Madoi - Artista (Collecchio 26 marzo 1925 - Milano 13 marzo 1976) Walter Madoi nasce a Collecchio (PR) il 26 marzo 1925, è il più giovane di tre fratelli e proviene da una famiglia antifascista. Suo padre è infatti un vecchio socialista perseguitato dal regime. Passa...
-
“FACIO”, AL SECOLO DANTE CASTELLUCCI COMANDANTE PARTIGIANO “FACIO”, AL SECOLO DANTE CASTELLUCCI (SANT’AGATA DI ESARO / COSENZA 1920 - ZERI * / MASSA 1944): UN VALOROSO COMANDANTE PARTIGIANO CRUDELMENTE GIUSTIZIATO ALL’ALBA DEL 22 LUGLIO 1944 DAI SUOI COMPAGNI...