Giovanni Bottesini, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra

Giovanni Bottesini (Crema 1821-Parma 1889) fu un protagonista indiscusso dell’Ottocento musicale italiano: celebre contrabbassista, attivo in tutta Europa e nelle Americhe, fu anche compositore, operista, direttore d’orchestra. Su incarico di Giuseppe Verdi diresse la prima di Aida al Cairo, nel 1871. A lui il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma dedica un ciclo di iniziative in occasione del bicentenario della nascita e dei 150 anni dalla prima di Aida, realizzato in collaborazione con Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, Comune di Parma – Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta e Comitato Nazionale Arrigo Boito. Dal 6 al 25 novembre si terranno nell’Auditorium del Carmine e nella Sala dei Concerti della Casa della Musica tre concerti, una mattinata di studi e la presentazione di un libro, iniziative volte a far conoscere la personalità poliedrica del musicista cremasco, inserite nel programma ufficiale di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.
Il legame con Parma di Giovanni Bottesini nacque grazie a Giuseppe Verdi, che suggerì il suo nome come direttore del Conservatorio di Parma, quando la Regia Scuola di Musica, fondata da Maria Luigia nel 1818, fu trasformata in Regio Conservatorio nel novembre 1888. Ricoprì la carica solo per sei mesi, in quanto morì il 7 luglio 1889. Oggi Bottesini riposa al Cimitero della Villetta in una cappella donata dal Comune di Parma al Conservatorio