Glauco Lombardi fondatore del omonimo Museo a Parma

GLAUCO LOMBARDI
Il Museo Glauco Lombardi trae origine e nome dall’operosa e instancabile attività con cui il professor Glauco Lombardi raccolse documenti e cimeli relativi ai secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo al periodo del ducato di Maria Luigia (1816-1847).
Nato a Colorno nel 1881, Glauco Lombardi intraprese giovanissimo ricerche archivistiche che lo portarono a notevoli scoperte e importanti recuperi di opere d’arte e testimonianze storico-documentarie, in particolare sulle figure di Maria Luigia d’Asburgo e Napoleone Bonaparte.
Il primo grande nucleo della raccolta, ospitato nel Palazzo Ducale di Colorno dal 1915 al 1943, fu considerevolmente arricchito a seguito dell’acquisto, presso il conte Giovanni Sanvitale, di numerosi oggetti appartenuti a Maria Luigia e da quest’ultima lasciati in eredità alla figlia Albertina Sanvitale Montenuovo. Solo nel 1961 le collezioni trovarono la loro sede in Parma nel demaniale Palazzo di Riserva, ove tuttora sono esposte.
FONTE: MUSEO GLAUCO LOMBARDI