Macedonio Melloni - fisico

Macedonio Melloni (1798 - 1854), docente della Ducale Università di Parma e Direttore del gabinetto di Fisica, si occupò principalmente dello studio della radiazione del calore che, all’epoca, rappresentava uno dei maggiori e più dibattuti argomenti di ricerca nell’ambito delle scienze fisiche.
I primi esperimenti che portarono ad una nuova comprensione della radiazione del calore furono effettuati da Melloni a Parma, nel gabinetto di Fisica allora situato nel Palazzo Centrale dell’Università. Con questi esperimenti, proseguiti poi anche durante il suo esilio, per motivi politici, in Svizzera e in Francia, dimostrò che la radiazione infrarossa, pur non visibile, aveva le stesse caratteristiche della luce visibile, risolvendo in questo modo le questioni che erano rimaste aperte, unificando fenomeni che apparentemente sembravano di diversa natura e permettendo quindi una visione d’insieme coerente dei fenomeni ottici e termici.
Melloni fu inoltre protagonista di eventi importanti nella vita della città, facendo parte del Governo provvisorio che si instaurò in seguito ai moti rivoluzionari del febbraio 1831. Durante tutta la sua vita, mantenne sempre un atteggiamento coerente, rimanendo fedele a ideali patriottici di libertà e indipendenza.
fonte: www.unipr.it
foto strumenti http://www.musei.unipr.it/it/musei-e-collezioni/museo-di-fisica-e-scienze-della-terra/sez-macedonio-melloni